Previous Next
1Maggio Diamo ali alle riforme del lavoro Alessandra Servidori      www.Il Resto del Carlino Bologna.net  Rimango dell’idea anche in... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
La ville lumiere sorella d'Italia Alessandra Servidori         Conte 2 Impari dalla sorella Francese parigina  Macroniana  In... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
GREEN PASS in azienda è bene sapere che .....  GREEN PASS è bene sapere che ....ALESSANDRA SERVIDORI  Il tampone pagato dal datore di lavoro... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
DOPO DI NOI :una legge dalla parte dei più deboli Alessandra Servidori . C’è un nuovo quadro normativo che tutela le persone con disabilità... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
DONNE AL LAVORO 10 e 11 marzo Antoniano via Guinizzelli 13 BOLOGNA Incontri gratuitii Associazione Nazionale TUTTEPERITALIA con le Associazioni ZONTA CLUB BOLOGNA - INNER WHEEL -... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
Tre disattenzione inaccettabili per i disabili a cui rimediare https://www.ilsussidiario.net/news/lavoratori-disabili-le-disattenzioni-della-politica-a-cui-rimedia... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
IPOCONDRIA da CORONA VIRUS  Alessandra Servidori L’irresponsabilità è fortemente contagiosa : ragioniamo e non diventiamo... Read more
Un 8 marzo dalla parte delle donne che arrivano in italia Alessandra Servidori                    Angelipress.com Un 8 marzo dalla parte delle donne che... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
GUIDA CAREGIVER : 12 novembre 2019 Roma   CAREGIVER familiare :  UNA GUIDA AMICHEVOLE   12 Novembre 2019 Parlamentino INAIL Via... Read more
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE ALESSANDRA SERVIDORI   3 Ottobre 2022   Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui... Read more
ROMA e BOLOGNA cambiamo passo Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
Donne pace e sicurezza Alessandra Servidori                 DONNE PACE E SICUREZZA a che punto siamo in tutto il mondo ... Read more
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more

Il o la Sindaco per la mia Bologna

    Alessandra Servidori   AGOSTO 2015           Il o la Sindaco della mia BOLOGNA

Bologna La Dotta è preda di sussulti e grida delle fatiscenti forze politiche che devono mettersi d’accordo sui candidati a sindaco per le prossime elezioni del 2016-Così prima è stata la volta dell’attuale  Virginio Merola messo in un frullatore che ancora continua  a frullare ad opera di una componente di maggioranza ,SEL, dopo mesi di sfiancanti litigi dentro al PD che all’apparenza pare essersi messo d’accordo su Virginio.Ora è la volta della destra confusa e cialtrona che spara sulla croce rossa delle candidature :  la barista Bergonzoni per la Lega,  il figlio di un noto militante di An Bignami riconvertito per FI, ai quali si aggiunge quel matto scatenato dello Sgarbi buon esperto d’arte e basta, che promettendo di mettere nella “sua giunta” il rosso mercante Farinetti  e il  bordeaux pensionato Montroni , assesta un colpo di demenzialità alla già traballante compagine destrosa. La mia Bologna però non si merita tutto questo caravan serraglio.

 Secondo Agostino infatti, solo chi dubita è animato da un desiderio sincero di trovare la verità, a differenza di colui che non si pone nessuna domanda. È la consapevolezza della propria ignoranza che spinge a indagare il mistero; eppure non si cercherebbe la verità se non si fosse certi almeno inconsciamente della sua esistenza. La mia opinione,ispirata da Agostino ( che è rimane sempre un ottimo maestro), è che il buon amministratore deve essere onesto, avere come missione il bene comune, non avere conflitti d’interessi, deve essere una persona competente, sobria, rispettosa del prossimo, deve amare la pace, deve essere giusto e rispettare le leggi. Deve avere una spiccata capacità di relazione e di relazionarsi, per interagire con chiunque si trovi di fronte. Chiunque sarà votato  o votata dai bolognesi e dalle bolognesi , subentra ad una situazione antecedente e, prima di fare promesse al fine di non fare propaganda e quindi perdere di credibilità, deve conoscere nei minimi dettagli la situazione nel suo complesso. Ciò gli consentirà di valutare i mezzi a disposizione. Dunque la situazione patrimoniale e finanziaria di Bologna  e della cittadinanza, i collaboratori in servizio, e solo dopo potrà decidere quali sono le priorità e  valutare cosa è possibile fare per migliorare la situazione. Dunque per una buona amministrazione alla comunità si intende;  tutta la macchina amministrativa gli uomini e le donne  che si occupano di  tutela della salute, dell’ambiente, dei beni paesaggistici, artistici e naturali, dei beni pubblici, la tutela delle fasce deboli quali, anziani, bambini e persone bisognose, istruzione, trasporto pubblico, decoro urbano, manutenzioni, buone politiche per l'economia e il lavoro. E ovviamente in tempi di revisione della spesa ,la gestione della cassa deve essere allineata alla disponibilità. Se priorità ci sono bisogna avere coraggio e investire risorse ma devono essere finalizzate al bene certo della collettività e avere un preciso piano di rientro. Il o la prossimo Sindaco di Bologna deve sapere  che nella sua missione troverà molti ostacoli quali gli oppositori, la burocrazia inefficiente con la quale dovrà interagire per raggiungere un fine utile alla collettività,sapendo che  proprio la burocrazia inefficiente rallenta i processi decisionali e quindi va prontamente  riconvertita in efficiente. Poi sappiamo che al Sindaco comunque  i suoi meriti non sono riconosciuti nel presente, ma le sue intuizioni sono applicate nel breve e forse riconosciute nel lungo, gli errori e i demeriti gli saranno sempre ricordati. Bologna ha una grande ricchezza che è  il capitale umano e intellettuale, idee, sostanza e donne e uomini che  prediligono la semplicità di attuazione piuttosto che la melina politica. Il capitale umano deve essere messo in condizione di produrre in modo efficiente, ciò è possibile quando chi decide dirige  veramente e   chiede e cerca la collaborazione di molti , e la formazione è continua, cosi come l'unità d'intenti. Il,la Sindaco  di Bologna  deve conoscere e saper manovrare le leve fiscali per distribuire e ridistribuire equamente ricchezza e oneri, deve applicare politiche retributive giuste premiando merito e volontà di applicazione e di impegno e risultato, deve avere una spiccata conoscenza delle leggi nazionali per rispettarle o attivarsi per modificarle all'occorrenza nell’ambito dell’autonomia attribuitogli. Egli deve avere un buona conoscenza della dinamiche e delle istituzioni internazionali,uno staff di persone oneste e competenti e deve conoscere a fondo il nostro paese così come deve conoscere in larga scala le dinamiche e i centri di produzione e la ricchezza della tradizione creativa e manifatturiera,delle grandi infrastrutture che fanno di Bologna uno snodo centrale per l’importazione el’esportazione. Il/la Sindaco di Bologna distante dalla produzione e dalla gente difficilmente farà buon governo,e  dunque deve impegnarsi  con tutte le sue e altre forze  affinchè ci siamo progressi continui nell'istruzione, nella cultura e arti, nello sport,nel lavoro e nell’industria, deve combattere il degrado morale, umano, ambientale, l'llegalità.  Deve battersi affinché tutte le donne e uomini possano esprimere le proprie opinioni, per il rispetto di tutte le differenze ,  pronto all’ accoglienza, ma facendo  in modo che le tradizioni e le leggi del nostro paese siano rispettate, la differenza è cultura e va tutelata. Il Sindaco di Bologna sa  che la nostra storia è in continua evoluzione e mutamento e deve avere quindi una capacità di adeguamento ai cambiamenti, perché non saperli cogliere per tempo  è dannoso per la collettività. E per cogliere i cambiamenti bisogna aggiornarsi e studiare continuamente, ascoltare e promuovere quando  sono condivise e giuste le idee dei collaboratori e della società civile dei così detti corpi intermedi, osservare senza pregiudizi la vita quotidiana e ascoltare le opinioni altrui per poter realizzare le opere giuste. Dio è uno, ma tutti hanno il diritto di credere nel proprio Spirito purchè in esso ci sia amore, giustizia e senso del dovere. Nella fede c'è tutta la grandezza di un uomo  e di una donna e solo attraverso la vera fede un uomo e una donna  possono realizzare le opere giuste.


Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.