Previous Next
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
TERZO SETTORE :finalmente la legge delega Alessandra Servidori FINALMENTE IL RIORDINO DEL TERZO SETTORE    Commento al Disegno di... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
Dalla parte della LAGARDE perchè......                         Alessandra Servidori                           Obbiettivamente e... Read more
Donne e violenza:Europa in movimento.Italia Immobile QUI EUROPA Donne e violenza, l’Europa in movimento, l’Italia immobile Autore: Alessandra... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
Studenti,scuola,Costituzione e democrazia scolastica Alessandra Servidori                              Studenti, scuola, costituzione e democrazia... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
Depenalizzazione e mercato del lavoro.Cosa succede  ALESSANDRA SERVIDORI   Dal Blog www.formiche.net  Depenalizzazione e mercato del... Read more
18 Febbraio Radioinblu e Draghi : un gigante Alessandra Servidori       Mario Draghi ovvero la sintesi essenziale dell’autorevolezza.... Read more
IKEA:ma che mondo è quello in cui si licenzia la madre di un disabile   Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Se non timbri giustamente ti licenziano Alessandra Servidori -     13 dicembre 2016 E’ molto interessante e da attenzionare (come dicono... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
IL DDL UNIONI CIVILI è inganno Alessandra Servidori      A Parigi  promossa e firmata la Carta per l’abolizione universale... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Legge finanziaria 2024 : fare chiarezza Alessandra Aumentare le risorse per la famiglia  e dunque per i figli attraverso una manovra di... Read more
LUNGA LUNGHISSIMA VITA A MATTARELLA E DRAGHI Alessandra Servidori    Lunga lunghissima vita a Mattarella e Draghi    : 29 gennaio... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
A Trieste noi cattolici ci siamo chiarite le idee Alessandra Servidori    A Trieste ci siamo chiarite le idee Dopo le Europee e il caos della... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
Ullalà :pensioni e ancora pensioni DAL SITO PER NOI Pensioni per tutti... Read more
https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ ALESSANDRA... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more

Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi

Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli accordi,al di là della bontà ideologica dell’istituto della contrattazione di prossimità e della produttività.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali  ha pubblicato i dati sull’attività della contrattazione di secondo livello  in merito al monitoraggio degli accordi della Banca dati del Ministero al  14 novembre 2018.Il report si compone di due  parti :la prima  dà una indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale,la seconda invece fa il monitoraggio dei soli contratti attivi alla data del 14 mc.Ricordiamo che a seguito  del decreto interministeriale del marzo 2016,relativo alla detassazione dei premi di produttività la procedura per il deposito telematico dei contratti territoriali e aziendale è attiva e interessante posto che è stato  possibile registrare anche quelli sottoscritti sin dal 1 gennaio 2015.  La materia  ha avuto un percorso legislativo  basilare  nel 2007 con la legge n,247 che ha dato vita al Fondo  per gli sgravi contributivi e fiscali legati alla produttività di prossimità, proseguendo con innovazioni  della legge  n. 92 del 2012 e dal 2015 le leggi di stabilità ne hanno  impresso una accelerazione . Partendo dagli obiettivi che attraverso questo istituto possono essere raggiunti e cioè quello del benessere personale e organizzativo-gestionale; quello del miglioramento dell’immagine e della credibità aziendale; quello della maggior produttività e della costruzione del welfare mix associato all’implementazione di un sistema di relazioni industriali con maggior impronta partecipativa, il fine ultimo è senz’altro quello di interventi che favoriscono una maggiore fidelizzazione all’impresa, miglioramento dei sistemi produttivi che a loro volta possono generare aumenti di produttività e dare in contemporanea una spinta alla competitività dell’impresa. E’ sicuramente uno strumento di politica retributiva in quanto con i mutamenti fiscali  e contributivi intervenuti,incide e non poco sul costo del lavoro. Il report  dà notizie del  trend del deposito  dei contratti collettivi aziendali o territoriali e dunque della dichiarazione di conformità previste dalla legge(  in totale 39.287 di cui il 78% al nord,il 16% al centro e il 6% al sud)) e di quelli attivi a tutt’oggi 16.367 di cui facciamo una disamina mirata. Infatti  di questi contratti attivi 12.885 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività,9709 di redditività,7840 di qualità ,mentre 2.302 prevedono un piano di partecipazione e solo 7,553 prevedono misure di welfare aziendale. Per i 16. 367 dei contratti attivi dei quali 13.352 aziendali e 3015 territoriali ,il 76% è al Nord,17% al centro, 7% al sud. Per settore di attività economica abbiamo il 59% nei servizi,il 40% nell’industria e solo il 1% in agricoltura. Per dimensione aziendale otteniamo il 51%  con meno di cinquanta dipendenti, il 34% con numero maggiore di cento dipendenti, e il 15% con numero di dipendenti da cinquanta a novantanove. Le considerazioni in merito a questi dati sono per l’auspicio di un potenziamento sella contrattazione aziendale e decentrata come terreno in cui si realizzano le migliori possibilità di creare effetti positivi diretti sulla qualità dell’occupazione e sui risultati aziendali. Dunque l’impresa sostenibile, aiutata anche e soprattutto dai corpi intermedi e dunque dai sindacati,dal mondo dell’associazionismo è chiamata a farsi carico dei problemi emergenti della società di cui lo Stato non riesce più a far fronte da solo,non solo per accrescere la propria competitività e al tempo stesso creare valore per il territorio in cui si inserisce generando un miglioramento del benessere generale in armonia e sussidiariamente rispetto con i servizi offerti dal tessuto sociale.Il welfare aziendale in particolare è uno strumento indispensabile sotto molteplici aspetti della vita aziendale e socio-economica del Paese perché l’impresa può porre attenzione e sviluppare una capacità di dialogo con i soggetti presenti sul territorio puntando ad una valorizzazione delle risorse umane e dunque delle persone e il sindacato deve spostare non solo culturalmente ma anche politicamente il baricentro della contrattazione dai temi  più classici del salario,orario,a questioni come la conciliazione vita e lavoro,la formazione,le politiche attive del lavoro ai margini,fin ora, di una significativa parte delle parti sociali e anche dei lavoratori. Una contrattazione dunque generativa, che significa  mettere in atto relazioni di lavoro attente al benessere organizzativo e sociale tenendo presente alcuni vincoli aziendali e favorendo così il welfare partecipativo alla vita dell’impresa.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.