Previous Next
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
NIENTE RECITE SULL'ISLAM Niente recite sull’Islam  Alessandra Servidori BLOG Formiche.com - 1 agosto... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
NOTIZIE PER LE DONNE:IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU' A LUNGO! Alessandra Servidori                     NOTIZIE PER LE DONNE : IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU'... Read more
Per Laura Massaro giustizia è fatta.L'alienazione genitoriale è una grande violazione dei diritti   ALESSANDRA SERVIDORI               Per Laura Massaro giustizia è fatta Laura Massaro dopo 9... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
La Ue diminuisce sensibilmente le risorse per la parità di genere. QUI EUROPA www.ILDIARIODELLAVORO:IT  Rapporto EIGE, meno dell’1% dei Fondi Strutturali Ue viene... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
Disabilità : scuola e lavoro.Proposte concrete Alessandra Servidori  DISABILITA’ : scuola e lavoro. Proposte concrete. 3 Dicembre 2015  Come... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
IL PIL ITALIANO in declino CAMBIA VERSO SOLO PER I RENZIANI ALESSANDRA SERVIDORI                            Dopo Ferragosto  IL PIL  italiano in declino... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
DDL ZAN Polemiche che chiariscono alcune verità                   Alessandra Servidori    IL DDL ZAN ha comunque sortito un peccato veniale :  ha... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
Discriminazioni razziali: importante sentenza Alessandra Servidori  https://formiche.net/2021/01/discriminazione-razziale-lavoro/   In questo... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni, l'arroganza,le spinte, ...la pornografia Alessandra Servidori Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni ,le spinte, l’arroganza e... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
Mini e Smart :il job che non c'è Alessandra Servidori                      Mini e Smart  : il job che non c’è   Mentre il... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
Merkel e Renzi : suvvia il giovane toscano dimostri di essere all'altezza! Alessandra Servidori- 17 AGOSTO 2015 MERKEL E RENZI  a EXPO : suvvia il giovane toscano dimostri... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
La verità solo la verità sull'antisemitismo feroce di cui mi vergogno Alessandra Servidori Mi vergogno di questo feroce antisemitismo  A due giorni dall’anniversario... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more

Lezione n.5 Europa o cara:non è mai troppo tardi

ALESSANDRA SERVIDORI Lezione n.5  

http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68718#.Wyflwqczbcs

Nel corso degli ultimi anni, l'Unione europea ha avviato una serie di processi decisionali di grande importanza per il tradizionale funzionamento delle politiche sociali a livello nazionale. In particolare, il metodo di coordinamento aperto - avviato nella seconda meta' degli anni '90 e nel quale a lungo ha prestato la sua opera il Prof.Marco Biagi  - ha conosciuto una notevole diffusione: utilizzato in principio per la politica del lavoro, in seguito e' stato impiegato per altre politiche sociali. Queste innovazioni di politica pubblica hanno consentito all'Unione europea di meglio caratterizzarsi rispetto ad altre configurazioni istituzionali a livello internazionale, differenziandosi ulteriormente dalle organizzazioni internazionali attualmente esistenti. Consentire l'acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita di tali processi con particolare riferimento alla politica di coesione, alla politica di lotta all'esclusione sociale, alla politica sanitaria, alla politica pensionistica e alla politica di potenziamento delle infrastrutture, sarebbe uno degli obiettivi che ci dobbiamo porre per essere consapevoli del valore e dell’opportunità di accompagnare responsabilmente il processo di unificazione  sociale e non solo monetario tanto laborioso. Dobbiamo anche essere consapevoli che l’eurofobia che si registra in alcune persone  trova alleati pericolosi nell’America trumpiana  in antitesi rispetto all’Europa, che si manifesta in una politica più  transpacifica che transatlantica e  sulla scena internazionale si muove in maniera un po’ anarchica e la sua eurofobia ha una evidente componente germanofoba. Ecco perché è importante serrare le fila nell’ambito Europeo e conoscere quello che si stà portando avanti in ambito UE  come il memorandum sottoscritto dal Ministro alle Infrastrutture Toninelli, rinnovando l’impegno del Governo italiano a sostenere  alcuni progetti già avviati. IL Brenner Meeting che si è svolto  a Bolzano il 12 scorso alla presenza del coordinatore del Corridoio del Brennero, Pat Cox, dei ministri di Austria e Germania e dei governatori del Trentino, Alto Adige e Tirolo e del Ministro Toninelli  ha dimostrato che nei fatti l’Italia prosegue sul versante della condivisione dell’utilità di alcuni accordi serrando le fila. Le Alpi sono un patrimonio importantissimo che appartiene non solo a chi le vive ma a tutta l'Europa per questo a tutti è richiesto il massimo sforzo per proteggerle e valorizzarle. I problemi sono noti  e giorno dopo giorno diventano più difficili  a cominciare dall’incremento forte dei tir  che stanno saturando l’Autostrada del Brennero con le conseguenti decisioni dell’Austria di introdurre in alcune giornate il contingentamento. Non c’è dubbio che serve una posizione comune  capace di  coniugare diritti come la libera circolazione e la connessione e il rispetto del territorio particolare e per questo i finanziamenti deliberati dal Trentino Tirolo Alto Adige sostengono la costruzione del tunnel ferroviario del Brennero e delle relative tratte di accesso utilizzando strumenti innovativi  e sistemi infrastrutturali anche con il potenziamento dell’interporto di Trento.Ma bisogna anche affrontare il problema del costo del carburante e del pedaggio autostradale e incentivi all’uso della ferrovia  per rinnovare con i governi l’impegno a presidiare a lungo termine una partita fondamentale per la qualità della vita della popolazione. Una delle ultime decisioni recentemente assunte dalla Commissione Europea  è  che  intende facilitare la circolazione delle merci e delle persone tra i paesi europei collegando le reti stradali nazionali. L’Unione sarà responsabile dei controlli di sicurezza della nuova rete. Infatti la maggior parte delle reti stradali sono state realizzate a partire da una prospettiva  solo nazionale. L’obiettivo è realizzare una rete di trasporto in grado di agevolare il flusso delle merci e dei cittadini tra i paesi europei. La Rete transeuropea dei trasporti comprenderà 90 000 km di autostrade e strade di alta qualità entro il 2020. Nell’ambito della gestione della sicurezza delle strade appartenenti alla rete, l’Unione europea avrà il ruolo di eseguire i controlli di sicurezza stradale nella fase di progettazione e di eseguire regolari ispezioni di sicurezza della rete. Un gruppo di lavoro della Commissione ha esaminato i vari modi in cui gli ingegneri possono svolgere le ispezioni di sicurezza stradale e ha portato alla formulazione delle migliori pratiche nel campo delle ispezioni di sicurezza stradale, che sono poi state pubblicate in un opuscolo.La Commissione europea ha preparato un programma di formazione per gli addetti ai controlli di sicurezza stradale, omogeneo per tutta l’Unione europea, attraverso il progetto EURO-AUDITS. Questa formazione si è resa necessaria perché la nuova legislazione europea prevede controlli per tutte le reti stradali in tutti i paesi membri dell’Unione europea, compresi quelli in cui i controlli della sicurezza stradale erano rari. Noi ci dobbiamo essere.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.