Previous Next
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
Legge di biliancio :tra le ombre qualche lumicino Alessandra Servidori  LEGGE DI BILANCIO : tra le ombre qualche lumicino - 2 Dicembre 2017 Il... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
NOI TUTTEPERITALIA a fianco del popolo curdo delle donne dei loro bambini Alla Cortese attenzione Alto rappresentante Kurdistan Roma HAMID BAYAT- Rappresentante governo... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Alessandra Servidori           IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Il panico schizza su e giù... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
IA ..... adesso e quello che verrà Alessandra Servidori    AI…….....  L’Intelligenza Artificiale e il mio sentire  femminile di... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
Donne e pandemia .www.ildiariodelavoro.it Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue  www.ildiariodellavoro.it   Il Parlamento... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
IL VIRUS E L'EUROPA QUI EUROPA Il nuovo virus e il ruolo dell’Ue       www.ildiariodellavoro.it Autore: Alessandra... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne www.startmagazin.it 8 marzo 2022  Alessandra Servidori                         ALESSANDRA SERVIDORI                        LA... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
IL DDL UNIONI CIVILI è inganno Alessandra Servidori      A Parigi  promossa e firmata la Carta per l’abolizione universale... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Caregivers familiari :novità importanti Alessandra Servidori La virulenza  aggrava la situazione delle persone affette da patologie... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more

I giovani ci salveranno dai nuovi barbari

QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi barbari’’

 www.ildiariodellavoro.it 

 Alessandra Servidori 31 gennaio 2019

I giovani salveranno l’Europa dalla devastazione dei nuovi barbari: rafforziamo il Corpo Europeo di solidarietà. Questo, in sintesi, il messaggio di una comunicazione della Commissione Ue.

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un corpo europeo di solidarietà, del 7.12.2016 [COM(2016) 942 finale].

La comunicazione della Commissione europea "Un corpo europeo di solidarietà", del 7 dicembre 2016 , ha avviato la prima fase del corpo europeo di solidarietà e ha ribadito l'obiettivo di vedervi partecipare 100 000 giovani europei entro il 2020. Nel corso di quella  fase iniziale sono stati attivati otto diversi programmi dell'UE  per offrire ai giovani dell'Unione opportunità di volontariato, tirocinio o lavoro nell'Unione. Poiché è possibile sviluppare ulteriormente la solidarietà nei confronti delle vittime di crisi e calamità nei paesi terzi, la  proposta che sarà votata il 4 febbraio 2019  prevede di estendere l'ambito del corpo europeo di solidarietà al sostegno di operazioni di aiuto umanitario nei paesi terzi, compresi quelli situati nel vicinato delle regioni ultraperiferiche dell'UE. Come dimostrato dalla valutazione ex ante che  accompagna la  proposta per il triennio prossimo, questa estensione servirebbe a più scopi, come l'istituzione di uno "sportello unico" per le attività di solidarietà.

Sarà incluso così il volontariato da parte dei volontari nel settore degli aiuti umanitari, attività attualmente sostenuta dall'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario. Questa iniziativa contribuisce agli sforzi volti a rafforzare la capacità dell'Unione di fornire un'assistenza umanitaria fondata sulle esigenze e le capacità e la resilienza delle comunità vulnerabili o afflitte da calamità nei paesi terzi. Estendendo il suo ambito di attività e la sua portata geografica in questo settore, la presente proposta fornisce il quadro giuridico affinché il corpo europeo di solidarietà aumenti le opportunità a disposizione dei giovani per impegnarsi in attività di solidarietà. Ciò contribuirà ad affrontare non solo le necessità sociali insoddisfatte in Europa, ma anche le sfide umanitarie in paesi terzi.

La proposta promuoverà anche lo sviluppo personale, formativo, sociale, civico e professionale dei giovani. In questo contesto il corpo europeo di solidarietà mira a rafforzare la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità. Il corpo europeo di solidarietà è un mezzo per contribuire a rafforzare la coesione, la solidarietà e la democrazia in Europa e all'estero e per affrontare le sfide sociali e umanitarie sul campo, con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione sociale. Per conseguire questo obiettivo generale, il corpo europeo di solidarietà offrirà ai giovani occasioni facilmente accessibili di impegnarsi in attività di volontariato, tirocini o lavori in settori connessi alla solidarietà, come l'economia sociale, e per elaborare e sviluppare progetti di solidarietà di propria iniziativa. Migliorando le abilità e competenze dei giovani, quest'ultima possibilità contribuisce anche al loro sviluppo personale, sociale e professionale, così come alla loro occupabilità.

Il corpo europeo di solidarietà sosterrà inoltre attività di rete per le organizzazioni e i partecipanti. Queste mirano a promuovere uno spirito del corpo europeo di solidarietà e un senso di appartenenza a una comunità più ampia dedita alla solidarietà e a incoraggiare lo scambio di pratiche ed esperienze utili.  L’iniziativa  di solidarietà mira inoltre a garantire che: · le attività di solidarietà offerte ai giovani partecipanti contribuiscano ad affrontare sfide sociali concrete, alle operazioni di aiuto umanitario fondate sulle esigenze e a rafforzare le comunità; e · i risultati dell'apprendimento derivanti dalla partecipazione dei giovani a tali attività vengano debitamente convalidati.

La nuova proposta prevede come data di applicazione il 1º gennaio 2021 ed è riferita a un'Unione di 27 Stati membri, avendo il Regno Unito notificato al Consiglio europeo, il 29 marzo 2017, l'intenzione di recedere dall'Unione europea e dall'Euratom in forza dell'articolo 50 del trattato sull'Unione europea. Il corpo europeo di solidarietà offrirà nuove opportunità nel settore dell'aiuto umanitario che non saranno più sostenute dall'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario (che giungerà al termine nel 2020) e semplificherà l'accesso di organizzazioni e giovani interessati. Continuerà ad avere un unico punto di accesso facilmente accessibile attraverso il portale e punterà a garantire la più ampia divulgazione possibile alle organizzazioni e ai giovani coinvolti. Svilupperà e migliorerà inoltre la formazione disponibile prima dell'attività e il sostegno appropriato e la convalida dei risultati dell'apprendimento dopo di essa. Nella prima e nella seconda fase del corpo europeo di solidarietà – 2016/2017- 2017/2018 è stata attivata una serie di diversi programmi dell'Unione per offrire ai giovani dell'UE occasioni di volontariato, tirocinio o lavoro nell'Unione.

La  nuova proposta stabilisce le basi per una terza fase del corpo europeo di solidarietà, la cui dotazione ben definita permetterà di sviluppare tutte le attività di solidarietà applicando la stessa serie di norme e condizioni, indipendentemente dal settore cui si rivolge l'azione. Poiché il nuovo ambito esteso include attività a sostegno delle operazioni di aiuto umanitario, il corpo europeo di solidarietà beneficerà di contributi aggiuntivi a sostegno del nuovo ambito di attività. Queste attività saranno attuate in stretto coordinamento con i servizi interessati della Commissione. La proposta della Commissione per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ha fissato un traguardo più ambizioso per l'integrazione delle questioni climatiche in tutti i programmi dell'UE, stabilendo l'obiettivo generale di dedicare il 25 % della spesa di bilancio dell'UE a sostegno degli obiettivi in materia di clima coinvolgendo soprattutto i giovani . Il contributo del  programma al conseguimento di tale obiettivo generale sarà monitorato mediante un sistema dell'UE di indicatori climatici al livello opportuno di disaggregazione, compreso il ricorso a metodologie più precise, se disponibili. 

Per sostenere  appieno il potenziale del programma di contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di clima, la Commissione si adopererà per individuare azioni pertinenti durante l'intero processo di preparazione, attuazione, riesame e valutazione del programma. Lo spirito d'iniziativa dei giovani è una risorsa importante per la società e per il mercato del lavoro. Il corpo europeo di solidarietà contribuisce a promuovere questo aspetto offrendo ai giovani l'opportunità di elaborare e attuare progetti propri volti ad affrontare sfide specifiche a beneficio della comunità locale. Tali progetti costituiscono un'occasione per sperimentare idee e sostenere i giovani a essere promotori di iniziative di solidarietà. Essi servono anche da trampolino di lancio per un ulteriore impegno in attività di solidarietà e costituiscono un primo passo per incoraggiare i partecipanti al corpo europeo di solidarietà a intraprendere un lavoro autonomo o a dedicarsi alla fondazione di associazioni, organizzazioni non governative o altri organismi attivi nei settori della solidarietà, del non profit e dei giovani. Il corpo europeo di solidarietà è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni e la partecipazione alle attività offerte dovrebbe richiedere la previa registrazione nel portale del corpo europeo di solidarietà.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata affinché le attività sostenute dal corpo europeo di solidarietà siano accessibili a tutti i giovani, in particolare quelli più svantaggiati. Dovrebbero essere attuate misure speciali per promuovere l'inclusione sociale e la partecipazione dei giovani svantaggiati e per tenere conto dei vincoli imposti dalla lontananza di una serie di aree rurali, delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e dei paesi e territori d'oltremare. Analogamente, i paesi partecipanti dovrebbero adoperarsi per adottare tutte le misure adeguate a rimuovere gli ostacoli giuridici e amministrativi al corretto funzionamento del corpo europeo di solidarietà. Ciò dovrebbe comprendere la risoluzione, ove possibile e fatto salvo l'acquis di Schengen e la normativa dell'Unione in materia di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi, delle questioni amministrative che generano difficoltà in relazione all'ottenimento di visti e permessi di soggiorno e il rilascio di una tessera europea di assicurazione sanitaria in caso di attività transfrontaliere all'interno dell'Unione europea.

I rappresentanti Italiani in Commissione ci tengano  informati per irrobustire le iniziative per il futuro del nostro Paese e dei nostri giovani e sostenere , almeno per i nostri nipoti , una Europa solidale e sociale.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.