Previous Next
Offensiva litania la giornata italiana celebrativa contro la violenza sulle donne Alessandra Servidori  Stanca e offensiva litania la giornata italiana contro la violenza sulle... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
Reddito di cittadinanza-di inclusione e salario minimo :un sandwuick indigeribile WELFARE E LAVORO             www.ildiariodellavoro.it  Il Reddito di cittadinanza: dopo il... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
Per partecipare bisogna avere informazioni Alessandra Servidori  componente del Comitato di Indirizzo del Fondo per la povertà educativa... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
GLI INGHIPPI DELL'ITALICUM ALESSANDRA SERVIDORI -GLI INGHIPPI DEL BRUTTO ITALICUM 21 marzo 2016 www.formiche.com  Dunque,... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
Parità e imprese .America ed Europa a confronto  ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto  La... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
ALE' libro pubblicato e Lettera a Sergio Mattarella Alessandra Servidori il mio nuovo libro ALE' -"Sono convinta che promuovere la centralità della... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
43esima settimana UE-OSAHA- salutee sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   L’agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) EU-OSAHA ha... Read more
dl Lavoro StartMag e Radio in blu Obiettivi e misure del decreto governativo approvato per il Primo Maggio. L’intervento di... Read more
PAPA FRANCESCO E LE SUE SCARPE Alessandra Servidori  22 dicembre 2016  PAPA FRANCESCO e le sue... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
Confindustria e Ance : non servono nuove leggi serve tagliare e abrogare https://www.startmag.it/economia/semplificazione-quello-che-serve-alle-imprese-per-ripartire/?ct=t(R... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Un 1°Maggio di passione! Alessandra Servidori     Un 1° maggio di passione  L’altalena della disoccupazione femminile... Read more

Innovazione e Pari Opportunità

a cura di Alessandra Servidori

 

 RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità

 

 -NUOVA PROFESSIONALITA -bimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo

 

Settembre/Ottobre 2019

 

Parità di trattamento sul lavoro. La recente evoluzione del diritto internazionale

 

Il 21 Giugno 2019 a Ginevra si sono celebrati i 100 anni dell’Oil e nella Risoluzione

sottoscritta da tutti i rappresentanti dei Paesi aderenti un impegno importante

è stato assunto in materia di raggiungimento di una parità di trattamento sul

lavoro, attraverso un’agenda, con regolare valutazione dei progressi compiuti,

che «assicura la parità delle opportunità, la partecipazione e la parità di

trattamento, tra cui la parità di retribuzione per uomini e donne per lavoro

di pari valore; consente una più equilibrata ripartizione delle responsabilità

familiari; prevede la possibilità per il raggiungimento di un migliore equilibrio

tra vita e lavoro, consentendo ai lavoratori e i datori di lavoro di concordare

soluzioni, garantire la parità di opportunità e di trattamento nel mondo del

lavoro per le persone con disabilità, così come per altre persone in situazioni

vulnerabili».

La recente Risoluzione Oil consolida la Direttiva del Parlamento europeo del

4 Aprile scorso sul work-life balance sulla quale dal 2008 si stava discutendo

e solo nel 2017 si era arrivati ad una proposta unificante poiché c’era una

divergenza sostanziale sull’impostazione degli orientamenti per concedere

congedi sia parentali che genitoriali uniformando così il trattamento per i 27

paesi aderenti alla Comunità Ue.

Il Parlamento ha varato e approvato in via definitiva orientamenti nella direttiva

che stabiliscono prescrizioni minime relative al congedo di parità, al congedo

parentale e al congedo per prestatori di assistenza e a modalità flessibili per

i lavoratori che sono genitori o prestatori di assistenza i cd caregiver. Gli Stati

membri hanno tre anni di tempo per adeguare le proprie legislazioni e nella

direttiva sulla parità di genere ed equilibrio tra attività professionale e vita

familiare sono riaffermati i principi 2 e 9 del pilastro europeo dei diritti sociali. La

direttiva individua una combinazione di misure volte a ridurre le discriminazioni

di genere in ambito famiglia/lavoro. Questi i principi fondamentali:

- congedo di maternità: misure non legislative volte a rafforzare l’applicazione

delle attuali norme a tutela delle lavoratrici madri ed il ricorso a soluzioni agevolative di orario di lavoro (compresi spazi e pause per allattamento);

- congedo di paternità: introduzione di un diritto individuale di 10 giorni

lavorativi, retribuiti almeno al livello del congedo per malattia;

- congedo parentale: dutilizzo flessibile quattro mesi di congedo non trasferibile

tra genitori, retribuzione di quattro mesi almeno pari al congedo per malattia;

- congedo per i prestatori di assistenza: introduzione di un diritto individuale di

5 giorni lavorativi all’anno, retribuiti almeno al livello del congedo per malattia;

- modalità di lavoro flessibili: diritto per i genitori di bambini fino a 12 anni e per

caregiver di chiedere flessibilità oraria, di calendario o di luogo di lavoro.

Attualmente in Italia il congedo di paternità obbligatorio è di cinque giorni, più

uno facoltativo in sostituzione di quello della madre. Entro tre anni, dunque, il

congedo di paternità dovrà adeguarsi ai nuovi requisiti minimi: almeno dieci

giorni lavorativi, retribuzione minima pari all’indennità di malattia, utilizzo nel

periodo di nascita del figlio (gli Stati membri possono decidere se dopo la nascita

o anche periodi antecedenti). Spetta anche al secondo genitore equivalente (nel

caso di coppie omosessuali) e deve essere concesso a prescindere dallo stato

civile o di famiglia, come definito dal diritto nazionale. Le legislazioni nazionali

potranno stabilire altri dettagli: frazionabilità, periodi alternati, tempo parziale.

Novità anche in materia di congedo parentale: sale a due mesi il periodo minimo

non trasferibile da un genitore all’altro, «al fine di incoraggiare i padri a fruire

del congedo parentale, pur mantenendo il diritto di ciascun genitore ad almeno

quattro mesi di congedo parentale». La direttiva propone di sancire anche il

diritto a un utilizzo flessibile del congedo, la cui retribuzione è pari al almeno al

livello del congedo per malattia. Infine, c’è una norma sui caregiver (i famigliari

che hanno cura dei propri congiunti), in base alla quale ogni lavoratore (uomo o

donna) ha diritto ad almeno 5 giorni all’anno di permesso per assistere parenti

o familiari malati e un periodo di congedo dal lavoro in caso di malattia grave

o di dipendenza di un familiare. Abbiamo due orientamenti che aiuteranno i

vari stati a procedere, investendo soprattutto sul welfare.

Ma il Parlamento italiano è assolutamente nebuloso sia sui provvedimenti in

materia di work-life balance sia sui caregiver e nel ddl (AS 1338) che reca il

titolo “Delega al Governo per la semplificazione e la codificazione in materia di

lavoro’’ si sarebbe dovuto ispirare e poi uniformare alla Risoluzione Oil e alla

Direttiva Ue. Ma questo ddl che ha l’obiettivo «di creare un sistema organico

di disposizioni in materia di lavoro per rendere più chiari i princìpi regolatori

delle disposizioni già vigenti e costruire un complesso armonico di previsioni

di semplice applicazione» ha una vaghezza nella delega che lascia moltissimi

dubbi e soprattutto non ha intenzione di chiarirli.

Alessandra Servidori

Università di Modena e Reggio Emilia

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.