Previous Next
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
Ministra Grillo le chiediamo......  ALESSANDRA SERVIDORI 5 giugno... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
La finanza che ci interessa conoscere   Alessandra Servidori                 La finanza italiana che ci interessa conoscere Parlando... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Nuova professionalità e fondi UE NUOVA PROFESSIONALITA’ a cura di Alessandra Servidori        LA SCUOLA BRESCIA   Aprile... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
La ruota della fortuna di Renzi : dentro ai raggi del referendum costituzioanle Alessandra Servidori Nella ruota della fortuna di Matteo Renzi si è inserito di prepotenza e in... Read more
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne www.startmagazin.it 8 marzo 2022  Alessandra Servidori                         ALESSANDRA SERVIDORI                        LA... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Merkel e Renzi : suvvia il giovane toscano dimostri di essere all'altezza! Alessandra Servidori- 17 AGOSTO 2015 MERKEL E RENZI  a EXPO : suvvia il giovane toscano dimostri... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
7 Marzo 2024 Donne : basta ipocrisie Basta ipocrisie. Servono riforme strutturali-  IL RESTO DEL CARLINO – 7 marzo 2024 Alessandra... Read more
Nuove linee strategiche contro l'antisemitismo.Sono pronte Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell'80° Anniversario... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more

Donne e lavoro, la parità è lontana

14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori

Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e rimane un problema grande. Due grandi e importanti Fondazioni, La Thomson Reuters e la Rokfeller, autorevoli voci internazionali, hanno pubblicato oggi una ricerca sulle difficoltà nel bilanciare la vita privata con quella lavorativa delle donne che è e rimane il vincolo maggiore oltre alla fatica di sviluppare la carriera, avere un pari salario ed entrare e rimanere nel mercato del lavoro nelle 20 nazioni del G20 compresa ovviamente anche l’Europa.

 

L’età fa la differenza rispetto alla speranza e alla fiducia di diventare risorse umane “women work”: sotto i 35 anni il 45% delle “ragazze” pensano abbastanza positivo rispetto al fatto che gli uomini non godano di un miglior accesso allo sviluppo professionale e dunque di avere abbastanza pari opportunità; mentre più grandi diventano, più la speranza diminuisce e prendono atto che la diversità di trattamento la fa da padrona. In Italia poi la Ricerca racconta che ben il 57% delle intervistate, sono convinte che gli uomini siano più favoriti, condividendo con le donne Arabe e Sud Coreane intervistate, la consapevolezza che non vi è equità tra lavoratrici e lavoratori. Le italiane primeggiano nella graduatoria negativa e non sono da sole, nel rivelare, se pur ancora con grande difficoltà, di essere sottoposte a molestie sessuali sui luoghi di lavoro, ovviamente tacciono per ovvie paure di ritorsioni.

Siamo poi arrivate in parecchi paesi, in Italia siamo ben il 32%, addirittura ad ammettere, quasi fosse una vergogna, che i figli “intralciano gli avanzamenti professionali”. La parità dunque è lontana, molto lontana, e ricordiamoci sempre che ben il 62% della crescita dell’occupazione in Europa prima della crisi era dovuto a una maggior partecipazione femminile alla forza lavoro. Tuttavia molto del capitale umano potenziale delle donne era ed è, ahimè, ancora, in particolare dopo la grande crisi economica, inutilizzato dal mercato del lavoro. Il lavoro femminile è, infatti, un fattore determinante della cosiddetta “parità di genere” e dell’indipendenza economica delle donne, ma certamente importante anche per l’economia di un Paese nel suo complesso.

Un recente studio dell’Ocse dimostra, non a caso, che dimezzare il divario di genere nel mondo del lavoro potrebbe portare a una crescita del Pil di ben il 6% entro il 2030. Ma siamo un po’ stanchine di sentircelo dire paternalisticamente senza poi dare avvio a politiche serie e concrete.

E’ noto, infatti, come i livelli occupazionali, e le relative dinamiche, delle donne siano, ovviamente, strettamente collegati alla maternità, che è e rimane un grande valore sociale. Ma evidentemente non per tutti. Ce lo diciamo da tanto e troppo tempo, ma pare che solo le politiche di protezione possano essere concepite come strumento da adottare, come se con la maternità finisse il valore sociale delle donne. Invece la questione prima per l’aumento della partecipazione femminile alla forza lavoro è la compatibilità dei carichi familiari, in particolare quelli legati ai figli piccoli, e il lavoro di cura che non sono solo i figli piccoli, che non possono essere solo sul groppone femminile.

La commissione Europea il 15 agosto- zitta zitta- ha ri/lanciato l’ennesima ROAD MAP proprio per sviluppare politiche attive per l’entrata e la permanenza delle donne, tutte, nel mercato del lavoro, compresi i congedi parentali, la flessibilità lavorativa, la bilateralità e il welfare familiare.

Per tutti uomini e donne. Ed è bene sapere che la situazione è molto varia in Europa: vi sono paesi come la Germania, la Finlandia, il Regno Unito, in cui le donne hanno normalmente elevati tassi di occupazione, ma si registrano bassi tassi di partecipazione al mercato del lavoro solo per le madri di bambini piccoli. Invece in Svezia, Danimarca e Slovenia le giovani madri, bilanciano bene lavoro e famiglia. Cerchiamo allora di capire come aggiustare il tiro anche da noi senza continuare a flagellarci inutilmente e rimboccandoci le maniche per smuovere chi ci governa.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.