Previous Next
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
La giornata contro la violenza sulle donne Sorridi donna sorridi sempre alla vita anche se lei non ti sorride. Sorridi agli amori finiti... Read more
Pillole e scadenze della manovra  ALESSANDRA SERVIDORI Leggiamo la manovra  di bilancio    2 GENNAIO 2020 IL... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
LA UE SALVATA DALLE DONNE Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
Piattaforma economica di TUTTEPERITALIA ile 2020 Il nostro piano Piattaforma economica  di TUTTEPERITALIA                        13 Aprile 2020  Il nostro piano... Read more
BANCHE e dintorni :la storia vera della truffa di Stato Alessandra Servidori – LA storia vera della TRUFFA di STATO La vicenda del “salvataggio delle 4... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
TutteperItalia e Europa social Network Il post di Alessandra Servidori su Esn   www.startmagazin.it       30 marzo 2020  In questa... Read more
E' il momento di scommettere sui lavoratori e lavoratrici È il momento di scommettere sui lavoratori  IL RIFORMISTA 15/10/2020 giovedì 15 ottobre 2020... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
LETTERA APERTA ALLE DONNE Alessandra Servidori- Presidente nazionale TUTTEPERITALIA-Lettera aperta ad alcune donne amiche e... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more

Parità e imprese .America ed Europa a confronto

 ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto

 La parità  all’interno dei luoghi di lavoro è l’argomento studiato in una comparazione tra Stati Uniti Americani e Stati Europei .Il risultato è che il  movimento dei diritti civili avanzato velocemente  in America  ha consentito di  superare concetti di privilegio, discriminazione e  sviluppare la discriminazione positiva ponendo così l’Europa in coda rispetto l’occupazione femminile e la parità .Le aziende americane sono state le prime ad occuparsi dell'argomento introducendo azioni di parità e hanno ancora e tutt’ora una maggiore consapevolezza rispetto alla maggior parte delle imprese europee del valore aggiunto della forza lavoro femminile soprattutto con una ricaduta sull’economia del paese..L’Europa ,è composta da 28 paesi molto diversi tra di loro , caratterizzati da molte situazioni  che ne frenano lo sviluppo .Un esempio per tutti  sono  i paesi nordici: costituiscono il podio di ogni indice di classifica sulla parità di genere. In paesi come Francia, Belgio e  Regno Unito, le donne possono effettivamente coniugare carriera e maternità , ma è più complicato nei paesi tedeschi e nei paesi del mediterraneo dove la maternità è considerata un impegno pieno. Di conseguenza, il tasso di natalità e il tasso di partecipazione delle donne nell'economia è molto più basso in questi paesi. Le donne tendono a lasciare il posto di lavoro non appena diventano madri o ridurre drasticamente il loro tempo di lavoro. Nei paesi dell'est, l'influenza comunista che ha messo tutti (uomini e donne) a lavorare rapidamente è cessato . Ora sono tornati ai ruoli di genere tradizionali che non sono mai scomparsi dalla loro cultura. Nella Repubblica Ceca, il divario di partecipazione alla forza lavoro è di circa il 15% tra donne e uomini. In Finlandia è inferiore al 3%.E’ complicato  considerare l'Europa nel suo insieme, ma se cerchiamo di trovare la principale differenza con gli Stati Uniti, questa è sicuramente  legata all’effettività  della legislazione e alla sua applicazione. Per esempio, nel 1992 la legge per i congedo di maternità dell'UE ha stabilito  per la maternità  14 settimane di congedo con l’assicurazione malattia garantita (le norme dell'UE sono norme nazionali vincolanti, ma i paesi possono andare al di là del minimo imposto dall'UE). Oggi la questione è  ottenere  per i padri i congedi parentali. Se la maggior parte dei paesi dell'UE ha già disposizioni legislative che garantiscono il permesso per i padri, alcuni ancora non lo fanno (Germania, Austria, Repubblica ceca ...).Uno degli obiettivi  principali  della Commissione europea   per l’aumento dei congedi parentali , e dunque ampliandoli attraverso la legislazione,è quella di aumentare il tasso di donne nel mercato del lavoro. Vero è infatti  che i paesi che non hanno la legislazione che stabilisce il congedo di paternità , sono spesso quelli con il più ampio divario di partecipazione alla forza lavoro tra uomini e donne. Un altro esempio  è relativo alla risoluzione della Commissione europea e del Parlamento europeo di stabilire una quota del 40% per ogni genere nei consigli delle società quotate in borsa. Di conseguenza, molti Stati membri (Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Italia ...) avendo  adottato la risoluzione e  introdotto le norme sui contingenti , grazie a questo, in cinque anni,hanno contribuito al raggiungimento del risultato in cui  la percentuale di donne sulle commissioni europee è quasi raddoppiata. In Francia, hanno raggiunto quasi il 40% delle donne nei CDA delle aziende,  e molte  sono le società che hanno  pubblicato  il proprio piano di uguaglianza di genere o, se non adempienti, pagano  le sanzioni previste. Lo Stato rende pubblica  inoltre la  classifica delle organizzazioni virtuose e meritevoli per metterle sotto i riflettori e ispirare le altre perché si adeguino. Il nuovo presidente, Emmanuel Macron, vuole anche andare oltre le sanzioni usando una  strategia impositiva legata alla pubblicità e alla penalizzazione delle imprese inadempienti. Il limite evidente  in Europa  è che le cose non cambieranno nel mondo aziendale a meno che non sia costretto dalla legislazione, e la legislazione, fino ad ora, si è dimostrata abbastanza efficace.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.