Previous Next
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
NOTIZIE PER LE DONNE:IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU' A LUNGO! Alessandra Servidori                     NOTIZIE PER LE DONNE : IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU'... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more
E' arrivato il lavoro autonomo Alessandra Servidori Il disegno di legge s AS 2233b  Misure per la tutela del lavoro autonomo... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
7 Marzo 2024 Donne : basta ipocrisie Basta ipocrisie. Servono riforme strutturali-  IL RESTO DEL CARLINO – 7 marzo 2024 Alessandra... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
Legge elettorale : rose con molte spine Alessandra Servidori .     Rose con molte spine : un testo  da maneggiare  con precauzione. 24... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
Non è un Paese per bambini Alessandra Servidori                          Non è un paese per bambini Un’ indagine nazionale... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Per partecipare bisogna avere informazioni Alessandra Servidori  componente del Comitato di Indirizzo del Fondo per la povertà educativa... Read more
MEDICO SCOLASTICO SUBITO Alessandra Servidori                                              MEDICO SCOLASTICO SUBITO  Sono... Read more
Lezione n.4 Gnam Di Maio ingoiato http://formiche.net/2018/06/di-maio-gnam-lavoro/ LEZIONE N.4 LAVORO...LAVORO...LAVORO Non è mai... Read more

LA UE SALVATA DALLE DONNE

Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne .

Il più recente Rapporto Demografia di Eurostat l'ufficio statistico dell'Unione europea – Gennaio 2016- (http://en.diversitymine.eu/official-eu-population-statistics-show-increasing-diversity/)  ci fornisce  una fotografia  abbastanza vivace della popolazione europea  con particolare attenzione  all’invecchiamento , i divari di genere , migrazione e stili di vita individuali .

Il primo dato interessante è relativo alla migrazione che è e rimane il principale motore della crescita della popolazione con tassi molto alti in Italia e Lussemburgo. Continua incalzante l’invecchiamento delle persone . Tra il 1994 e il 2014 , la percentuale di persone anziane ( 65 anni ) è aumentato di 4,0 punti  nell'UE . Questo aumento è venuto a scapito di un calo di 3,0 punti percentuali della quota di giovani ( 0-14 ) e di 1,0 punto della popolazione in età lavorativa (15-64 anni ) . Un altro esempio del processo di invecchiamento è  l’età  media della popolazione , che continua ad aumentare , da 36,2 nel 1994 a 42,2 anni nel 2014 .  Ma il dato  straordinario  è che è la popolazione femminile che salverà l’Europa

Le donne Europee ricominciano lentamente a mettere al mondo dei bambini. Il numero di figli per donna è diminuito notevolmente tra il 1980 e il 2000 , quando era al di sotto del  tasso di riproduzione in tutti i paesi e anche al di sotto di 1,3 in 8 Stati membri . Il recupero degli ultimi dieci anni ha portato questo numero fino a sopra 1.3 in tutti i paesi ad eccezione della Polonia , Spagna e Portogallo . La disparità tra i tassi di fertilità alti e più bassi è diminuita ,  e Francia e Irlanda hanno il più alto di fertilità , essendo vicino a 2,0 . Entrambi i paesi hanno una maggiore  presenza di madri con cittadinanza straniera . Il numero dei matrimoni è in declino e il numero dei divorzi è in aumento. Il calo nei matrimoni  può essere dovuto in parte all'invecchiamento della popolazione . Sempre più bambini  però  nascono  da donne non sposate . Dal 1965 , il tasso di matrimonio  nell'UE - 28 è diminuito di quasi il 50 % in termini relativi ( dal 7,8 per 1000 persone nel 1965  al 4,2 nel 2011) . La percentuale di nascite fuori del matrimonio nella UE - 28 nel 2012 è stata del 40 % . Continua ad aumentare la popolazione perché  si segnalano nuovi modelli di  convivenza e formazione della famiglia accanto al modello più tradizionale, in cui i bambini sono nati all'interno del matrimonio Vero è che i migranti contribuiscono alla stabilità della popolazione:infatti nel 2013 ben il 14% delle madri  avevano una cittadinanza straniera. La gamma è molto ampia dal 0,01 % in Romania ( Bulgaria e Slovacchia anche sotto l'1% ) al 63 % in Lussemburgo (Belgio , Irlanda, Cipro e Austria tra il 20 % e il 30% , seguita dai paesi ad alta popolazione Italia, Spagna , Germania , Regno Unito, Svezia e Francia . Il rapporto mostra che le donne continuano a vivere più a lungo degli uomini in tutti i paesi dell'UE . Nei dieci anni fino al 2013 , questa tendenza è diminuita in tutti i paesi tranne la Bulgaria , Cipro e Malta . Le  più basse speranza di vita alla nascita sono stati trovate in Svezia, Paesi Bassi , Regno Unito, Danimarca e Irlanda . Il più alto in tre Stati baltici , Polonia, Bulgaria , Slovacchia , Romania e Ungheria .

Per quanto riguarda la migrazione e  l’immigrazione ,sappiamo esserci ora un gran movimento .Nel corso del 2014 , si stima che 1,3 milioni di immigrati venuti da fuori dell'UE  sono arrivati in un paese dell'UE e lo stesso numero migrati da un paese dell'UE a un altro . Il più alto numero di immigrati sono stati segnalati per molti dei grandi paesi: Germania , Regno Unito, Francia , Italia e Spagna . Quest'ultimo ha anche riferito il maggior numero di emigranti , seguita da Regno Unito , Francia, Polonia e Germania .  Lussemburgo, Malta e Cipro hanno avuto la più alta percentuale di immigrazione . La percentuale di immigrati con la cittadinanza del paese in cui stanno migrando  varia molto : tra le più alte percentuali  la Romania , gli Stati baltici , Portogallo e Slovacchia ( 50 - 90 % ) e l'Italia , l'Austria e il Lussemburgo ( inferiore al 10 % ) . Il rapporto UE mostra  che 19,6 milioni della popolazione europea sono cittadini extracomunitari (3,9%) , mentre un numero maggiore , 33,5 milioni , è nato al di fuori dell'UE. . Inoltre , 14,3 milioni di cittadini europei vivevano in un altro paese dell'UE e. 17,9 milioni sono nati in un altro paese dell'UE . Il più alto numero di cittadini stranieri sono  in grandi paesi Germania, Regno Unito , Italia , Spagna e Francia, che insieme rappresentano il 63% della popolazione dell'UE e il 76 % di tutti gli stranieri che vivono nella UE .

Il lavoro ha caratteristiche particolari e implicazioni sui mercati  e sui  consumi per quanto riguarda le  tendenze sulla popolazione in età lavorativa ( WAP ) . Nel caso della più recente relazione dell'UE , si osserva che la popolazione in età lavorativa dell'UE ha iniziato un calo nel 2010. Allo stesso tempo però ora , l'Europa si sta lentamente riprendendo dalla crisi finanziaria , con ancora però circa il 10 % della popolazione attiva  disoccupata  e il 23 % della popolazione in età lavorativa che cerca lavoro . Al contrario , la situazione in futuro potrebbe essere caratterizzata dalla carenza di manodopera  dunque bisogna attivarsi  per formare nuove figure professionali che il mercato del lavoro chiede.  La gestione della diversità dunque deve essere al centro delle politiche comunitarie : • La necessità di attivare le persone in età lavorativa che sono inattivi , ad esempio donne con figli e giovani;• La necessità di garantire  e attingere ai  talenti  a disposizione da diversi background  di profili professionali e di anticipare carenze di manodopera e sopratutto la necessità di riconoscere che  le aziende hanno bisogno di maggiore elasticità di norme sociali per rendere flessibile il rapporto tra datore di lavoro ,  dipendenti e  clienti . Il rapporto UE sottolinea anche la necessità di aumentare la produttività per compensare una parte del declino della popolazione in età lavorativa . La diversità potrebbe e dovrebbe essere vista come un elemento chiave per guidare la produttività di una forza lavoro sempre più diversificata .

 

 

 
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.