Previous Next
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Reddito di cittadinanza-di inclusione e salario minimo :un sandwuick indigeribile WELFARE E LAVORO             www.ildiariodellavoro.it  Il Reddito di cittadinanza: dopo il... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
20 novembre giornata internazionale bambini e adolescenti Alessandra Servidori   Mi hanno chiesto di anticipare un commento in preparazione della giornata... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
Stop compra/vendita bambini con utero in affitto Alessandra Servidori -Stop alla fabbrica dei bambini venduti :  il pronunciamento della  Grande... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
LA LEZIONE DI DRAGHI : studiate giovani, studiate! EUROPA  IL DIARIO DEL LAVORO Cronaca di una lezione magistrale di Mario... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI  post di Alessandra Servidori    IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI     ... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
Pres. Meloni : un pò di coraggio per le donne nella legge di bilancio Alessandra Servidori     Sì vabbè,la legge finanziaria del Governo Meloni fa quel che può e... Read more
IL VIRUS E L'EUROPA QUI EUROPA Il nuovo virus e il ruolo dell’Ue       www.ildiariodellavoro.it Autore: Alessandra... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Lasciate lavorare Mattarella Alessandra Servidori             Lasciate lavorare il Presidente Mattarella  Il Presidente... Read more

LA UE SALVATA DALLE DONNE

Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne .

Il più recente Rapporto Demografia di Eurostat l'ufficio statistico dell'Unione europea – Gennaio 2016- (http://en.diversitymine.eu/official-eu-population-statistics-show-increasing-diversity/)  ci fornisce  una fotografia  abbastanza vivace della popolazione europea  con particolare attenzione  all’invecchiamento , i divari di genere , migrazione e stili di vita individuali .

Il primo dato interessante è relativo alla migrazione che è e rimane il principale motore della crescita della popolazione con tassi molto alti in Italia e Lussemburgo. Continua incalzante l’invecchiamento delle persone . Tra il 1994 e il 2014 , la percentuale di persone anziane ( 65 anni ) è aumentato di 4,0 punti  nell'UE . Questo aumento è venuto a scapito di un calo di 3,0 punti percentuali della quota di giovani ( 0-14 ) e di 1,0 punto della popolazione in età lavorativa (15-64 anni ) . Un altro esempio del processo di invecchiamento è  l’età  media della popolazione , che continua ad aumentare , da 36,2 nel 1994 a 42,2 anni nel 2014 .  Ma il dato  straordinario  è che è la popolazione femminile che salverà l’Europa

Le donne Europee ricominciano lentamente a mettere al mondo dei bambini. Il numero di figli per donna è diminuito notevolmente tra il 1980 e il 2000 , quando era al di sotto del  tasso di riproduzione in tutti i paesi e anche al di sotto di 1,3 in 8 Stati membri . Il recupero degli ultimi dieci anni ha portato questo numero fino a sopra 1.3 in tutti i paesi ad eccezione della Polonia , Spagna e Portogallo . La disparità tra i tassi di fertilità alti e più bassi è diminuita ,  e Francia e Irlanda hanno il più alto di fertilità , essendo vicino a 2,0 . Entrambi i paesi hanno una maggiore  presenza di madri con cittadinanza straniera . Il numero dei matrimoni è in declino e il numero dei divorzi è in aumento. Il calo nei matrimoni  può essere dovuto in parte all'invecchiamento della popolazione . Sempre più bambini  però  nascono  da donne non sposate . Dal 1965 , il tasso di matrimonio  nell'UE - 28 è diminuito di quasi il 50 % in termini relativi ( dal 7,8 per 1000 persone nel 1965  al 4,2 nel 2011) . La percentuale di nascite fuori del matrimonio nella UE - 28 nel 2012 è stata del 40 % . Continua ad aumentare la popolazione perché  si segnalano nuovi modelli di  convivenza e formazione della famiglia accanto al modello più tradizionale, in cui i bambini sono nati all'interno del matrimonio Vero è che i migranti contribuiscono alla stabilità della popolazione:infatti nel 2013 ben il 14% delle madri  avevano una cittadinanza straniera. La gamma è molto ampia dal 0,01 % in Romania ( Bulgaria e Slovacchia anche sotto l'1% ) al 63 % in Lussemburgo (Belgio , Irlanda, Cipro e Austria tra il 20 % e il 30% , seguita dai paesi ad alta popolazione Italia, Spagna , Germania , Regno Unito, Svezia e Francia . Il rapporto mostra che le donne continuano a vivere più a lungo degli uomini in tutti i paesi dell'UE . Nei dieci anni fino al 2013 , questa tendenza è diminuita in tutti i paesi tranne la Bulgaria , Cipro e Malta . Le  più basse speranza di vita alla nascita sono stati trovate in Svezia, Paesi Bassi , Regno Unito, Danimarca e Irlanda . Il più alto in tre Stati baltici , Polonia, Bulgaria , Slovacchia , Romania e Ungheria .

Per quanto riguarda la migrazione e  l’immigrazione ,sappiamo esserci ora un gran movimento .Nel corso del 2014 , si stima che 1,3 milioni di immigrati venuti da fuori dell'UE  sono arrivati in un paese dell'UE e lo stesso numero migrati da un paese dell'UE a un altro . Il più alto numero di immigrati sono stati segnalati per molti dei grandi paesi: Germania , Regno Unito, Francia , Italia e Spagna . Quest'ultimo ha anche riferito il maggior numero di emigranti , seguita da Regno Unito , Francia, Polonia e Germania .  Lussemburgo, Malta e Cipro hanno avuto la più alta percentuale di immigrazione . La percentuale di immigrati con la cittadinanza del paese in cui stanno migrando  varia molto : tra le più alte percentuali  la Romania , gli Stati baltici , Portogallo e Slovacchia ( 50 - 90 % ) e l'Italia , l'Austria e il Lussemburgo ( inferiore al 10 % ) . Il rapporto UE mostra  che 19,6 milioni della popolazione europea sono cittadini extracomunitari (3,9%) , mentre un numero maggiore , 33,5 milioni , è nato al di fuori dell'UE. . Inoltre , 14,3 milioni di cittadini europei vivevano in un altro paese dell'UE e. 17,9 milioni sono nati in un altro paese dell'UE . Il più alto numero di cittadini stranieri sono  in grandi paesi Germania, Regno Unito , Italia , Spagna e Francia, che insieme rappresentano il 63% della popolazione dell'UE e il 76 % di tutti gli stranieri che vivono nella UE .

Il lavoro ha caratteristiche particolari e implicazioni sui mercati  e sui  consumi per quanto riguarda le  tendenze sulla popolazione in età lavorativa ( WAP ) . Nel caso della più recente relazione dell'UE , si osserva che la popolazione in età lavorativa dell'UE ha iniziato un calo nel 2010. Allo stesso tempo però ora , l'Europa si sta lentamente riprendendo dalla crisi finanziaria , con ancora però circa il 10 % della popolazione attiva  disoccupata  e il 23 % della popolazione in età lavorativa che cerca lavoro . Al contrario , la situazione in futuro potrebbe essere caratterizzata dalla carenza di manodopera  dunque bisogna attivarsi  per formare nuove figure professionali che il mercato del lavoro chiede.  La gestione della diversità dunque deve essere al centro delle politiche comunitarie : • La necessità di attivare le persone in età lavorativa che sono inattivi , ad esempio donne con figli e giovani;• La necessità di garantire  e attingere ai  talenti  a disposizione da diversi background  di profili professionali e di anticipare carenze di manodopera e sopratutto la necessità di riconoscere che  le aziende hanno bisogno di maggiore elasticità di norme sociali per rendere flessibile il rapporto tra datore di lavoro ,  dipendenti e  clienti . Il rapporto UE sottolinea anche la necessità di aumentare la produttività per compensare una parte del declino della popolazione in età lavorativa . La diversità potrebbe e dovrebbe essere vista come un elemento chiave per guidare la produttività di una forza lavoro sempre più diversificata .

 

 

 
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.