Previous Next
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
Un 8 marzo dalla parte delle donne che arrivano in italia Alessandra Servidori                    Angelipress.com Un 8 marzo dalla parte delle donne che... Read more
Nuova Professionalità Innovazione e pari opportunità.Ripresa post covid e gender gap Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _III/3 (2022) ISSN 2704-7245 17 Innovazione e pari opportunità... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Pres. Meloni : un pò di coraggio per le donne nella legge di bilancio Alessandra Servidori     Sì vabbè,la legge finanziaria del Governo Meloni fa quel che può e... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
La ville lumiere sorella d'Italia Alessandra Servidori         Conte 2 Impari dalla sorella Francese parigina  Macroniana  In... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
DI MAIO ,la cultura dell'ignoranza Alessandra Servidori  Di Maio, la cultura del non saper fare i conti e  non dire la... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Donne pace e sicurezza Alessandra Servidori                 DONNE PACE E SICUREZZA a che punto siamo in tutto il mondo ... Read more
Il problema gravissimo dell'abbandono e della dispersione scolastica Alessandra Servidori   Istruzione : il problema gravissimo della dispersione e abbandono... Read more
Non è un Paese per bambini Alessandra Servidori                          Non è un paese per bambini Un’ indagine nazionale... Read more
Merkel e Renzi : suvvia il giovane toscano dimostri di essere all'altezza! Alessandra Servidori- 17 AGOSTO 2015 MERKEL E RENZI  a EXPO : suvvia il giovane toscano dimostri... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
1Maggio Diamo ali alle riforme del lavoro Alessandra Servidori      www.Il Resto del Carlino Bologna.net  Rimango dell’idea anche in... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
LUNGA LUNGHISSIMA VITA A MATTARELLA E DRAGHI Alessandra Servidori    Lunga lunghissima vita a Mattarella e Draghi    : 29 gennaio... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more

IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI

 post di Alessandra Servidori    IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI      start mag

 

 Gli Usa mettono il bavaglio agli aiuti che l’Europa fornisce per sviluppare i diritti alla salute e sessuali. Lo rivela uno studio della Commissione Ue Femm per contrastare le discriminazioni americane.

Nel contesto del quadro politico di genere dell’Ue, l’Unione europea ha promosso senza riserve e progressivamente un’agenda multidimensionale per la salute e i diritti sessuali e riproduttivi, compreso sia l’aspetto dello “sviluppo umano” che le dimensioni dei “diritti”.

La promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi è stata una delle priorità dell’azione esterna dell’Ue negli ultimi decenni. A tale scopo, l’Unione europea ha sempre più integrato la parità di genere come valore fondamentale nella sua politica estera.

Nel 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato un’ulteriore espansione della precedente politica di Città del Messico (Mcp), chiamata anche Global Gag Rule (Gag/Ggr), che blocca i fondi di aiuto degli Stati Uniti per le organizzazioni o gruppi che svolgono servizi di aborto, forniscono informazioni sui diritti di salute sessuale e riproduttiva e sostengono l’aborto. Secondo quest’ultimo ampliamento della portata dell’Mcp, i fondi sono anche bloccati alle organizzazioni che si limitano a sostenere altre organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di aborto o di difesa a favore dell’aborto.

Questo impegno si è manifestato anche nell’assumere un ruolo di primo piano nel negoziare l’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030, che oggi funge anche da linea guida per la progettazione e l’attuazione delle politiche di aiuto esterno dell’Ue.

Lo studio della Commissione Femm mira a contribuire a una migliore comprensione dell’impatto dell’ampliamento delle norme statunitensi sui bavagli esterni sulle politiche e le azioni dell’Ue in materia di aiuti esterni e a valutare le risposte dell’Ue e degli Stati membri dell’Ue per contrastare gli effetti della politica statunitense ripristinata.

Lo studio presenta in primo luogo una panoramica degli sviluppi storici dell’Mcp statunitense al fine di comprendere appieno cosa significhi realmente il recente ripristino della politica e fornisce un’analisi del suo impatto sulle organizzazioni, le comunità e gli individui a livello globale. Lo studio illustra come l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno risposto a questo cambiamento molto significativo nella posizione politica degli Stati Uniti. E a questo proposito, fornisce un quadro generale dei programmi, linee guida e azioni umanitarie esistenti e proposte dall’Ue a livello comunitario, in relazione alla violenza contro le donne nel mondo e ai diritti di riproduzione e sessuali.

In questo contesto viene effettuata un’analisi sui fondi dell’Ue per lo sviluppo e gli aiuti umanitari e il lavoro delle organizzazioni straniere per la pianificazione familiare che beneficiano dei finanziamenti dell’Ue è limitato dal cambiamento della politica statunitense. Viene effettuata una breve valutazione se, aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni straniere di pianificazione familiare, l’Ue possa salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo.

Infine, lo stato attuale dei negoziati del quadro finanziario viene esaminato al fine di vedere come si propone di preventivare lo sviluppo e gli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere e la promozione dei diritti sessuali riproduttivi e sanitari. Spostando l’attenzione dalle istituzioni dell’Ue agli Stati membri, lo studio elenca e valuta lo sviluppo e l’attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati a mitigare gli effetti della regola globale statunitense del Bavaglio.

Lo studio fornisce inoltre un aggiornamento sull’estensione dell’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo.

Alla luce dei recenti sviluppi regionali e globali, questo studio considera le sfide che l’Ue deve affrontare nel portare avanti il suo ruolo guida nella SRHR, a livello regionale e globale. Lo studio ha il pregio di distogliere l’attenzione sull’ascesa delle opinioni populiste conservatrici e di destra, che delegittimano l’agenda sulla parità di genere in alcuni Stati membri dell’Ue.

In primo luogo se evidenzia che tali movimenti politici, e più in generale l’incorporazione di opinioni conservatrici nei regimi giuridici interni, potrebbero ostacolare il progresso verso la promozione dell’Ipol (Dipartimento delle politiche per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali) e ai servizi Srhr, all’interno e all’esterno dell’Ue.

Inoltre, si sostiene che il modo in cui la questione dell’accesso delle donne alla Srhr è inquadrata in ambienti di difesa si scontra con i sistemi conservatori di alcuni governi dell’Ue e questa divisione potrebbe sfidare ulteriori progressi verso la realizzazione di una risposta veramente europea e globale al Ggr.

La Commissione sostiene che il successo dell’azione esterna dell’Ue dipende in larga misura dalla capacità di attuare la Srhr in contesti con diversi background culturali e religiosi.

Infine, si concentra su come i recenti cambiamenti politici – vale a dire la Brexit – e la crisi globale – vale a dire la crisi sanitaria Covid-19 – pongono anche gravi sfide al mantenimento degli impegni nei confronti delle agende Srhr.

Lo studio si concentra principalmente sulle questioni di ricerca poste dalla commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere (Femm) del Parlamento europeo, ove necessario, la ricerca e l’analisi sono estese a settori strettamente correlati all’argomento. In questo senso, l’analisi si concentra anche sugli aiuti allo sviluppo, in quanto la maggior parte degli aiuti esterni dell’Ue è amministrata in linea di bilancio.

Allo stesso modo l’analisi va oltre la violenza di genere e comprende questioni relative ai diritti di riproduzione e salute sessuale che è necessario per fornire un quadro generale. Il contenuto di questo documento si basa sui dati, gli studi e le analisi disponibili esistenti provenienti da numerose fonti e documenti provenienti da istituzioni nazionali e internazionali.

L’uso più ampio, tuttavia, è costituito dalla piattaforma euaidexplorer.ec.europa.eu la piattaforma dell’Ue che fornisce i principali dati relativi al sostegno dell’Ue e ai diversi destinatari, donatori, settori e canali di aiuto forniti nell’ambito delle politiche esterne dell’Ue.

L’obiettivo di questo studio è quello di: fornire un inventario – comprese brevi descrizioni dei programmi umanitari esistenti e proposti – delle linee guida o delle azioni a livello dell’Ue relative alla violenza contro le donne nel mondo; valutare l’effettiva attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati ad aiutare finanziariamente e trarre conclusioni sulla misura in cui questi impegni hanno portato a mitigare gli effetti della Global Gag Rule degli Stati Uniti; analizzare se la Global Gag Rule limita i fondi dell’Ue per gli aiuti umanitari o il lavoro delle organizzazioni straniere di pianificazione familiare che ‘Ue sta finanziando; analizzare se aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni di pianificazione familiare straniere, l’Ue può salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo – la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sulla popolazione e lo sviluppo (Icdp) si è tenuta a Nairobi nel novembre 2019 , co-sponsorizzata dalla Danimarca – analizzare a quale estensione l’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo e infine analizzare la proposta della Commissione sul futuro Mff dal punto di vista del bilancio degli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.