Previous Next
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
Le nuove competenze professioni necessarie all'Italia Le nuove competenze professioni necessarie all’Italia Di Alessandra Servidori |... Read more
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali Alessandra Servidori  Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
IL PARLAMENTO SU TEMPI DI VITA E DI LAVORO SI SVEGLIA DAL LETARGO   ALESSANDRA SERVIDORI EVVIVA : Il Parlamento UE si sveglia dal letargo! Notizie dal... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
1Maggio Diamo ali alle riforme del lavoro Alessandra Servidori      www.Il Resto del Carlino Bologna.net  Rimango dell’idea anche in... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Per Laura Massaro giustizia è fatta.L'alienazione genitoriale è una grande violazione dei diritti   ALESSANDRA SERVIDORI               Per Laura Massaro giustizia è fatta Laura Massaro dopo 9... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
Presidente Mattarella 2:lasciatelo lavorare Alessandra Servidori                         Presidente Mattarella 2 : lasciatelo lavorare Una... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
IA ..... adesso e quello che verrà Alessandra Servidori    AI…….....  L’Intelligenza Artificiale e il mio sentire  femminile di... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more

L'Impatto del Covid sul lavoro femminile

l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile

 www.startmag.it 16 dicembre 2020

È stato pubblicato sul sito delle Nazioni Unite un rapporto interessante che mette in grande evidenza la situazione femminile in tempo di Covid. Lo studio è il risultato di una collaborazione tra Ilo e Un Women per migliorare le statistiche del mercato del lavoro di genere. Un equilibrio praticabile è ciò che i genitori cercano disperatamente di trovare in questi tempi incerti. Anche in tempi “normali” l’equilibrio tra lavoro e famiglia non è stato facile da raggiungere. La sfida non è nuova, soprattutto per le donne. Ma la pandemia sta illuminando il problema con le dimensioni di uno stadio, può anche far luce sulla soluzione?

Vero è che in tutto il mondo al culmine dei blocchi legati alla pandemia, 1,7 miliardi di studenti sono stati colpiti dalla chiusura delle scuole. Da allora molti sono tornati, ma spesso attraverso modelli remoti/ibridi che richiedono la supervisione a casa.

A livello globale, circa 224 milioni di studenti (oltre 1 discente su 10) rimangono senza scuola a causa delle chiusure in corso. Assediate da queste nuove richieste, le famiglie stanno prendendo decisioni difficili su chi mantiene il lavoro retribuito e chi smette di fornire le cure non pagate necessarie a casa.

Nelle famiglie di tutto il mondo, sono prevalentemente le donne — spesso pagate meno e con meno sicurezza del lavoro rispetto agli uomini — a sacrificare la propria carriera. Vero è anche che la pandemia ha colpito duramente le opportunità del mercato del lavoro femminile.

Secondo i dati Oil di 55 paesi ad alto e medio reddito, 29,4 milioni di donne di età superiore ai 25 anni hanno perso il lavoro tra il quarto trimestre del 2019 e il secondo trimestre del 2020. Un po’ meno gli uomini hanno perso il proprio (29,2 milioni), ma poiché molte meno donne erano nella forza lavoro, la perdita per le donne proporzionale è maggiore.

Alla fine del secondo trimestre del 2020, il numero di donne al di fuori della forza lavoro era 1,7 volte superiore agli uomini in questi stessi 55 paesi. Lo stesso rapporto era di 2,1 volte in America Latina, una regione duramente colpita dalle ricadute economiche di Covid-19. Il numero di donne al di fuori della forza lavoro in questa regione è salito a 83 milioni (da 66 prima di Covid-19), rispetto ai 40 milioni (da 26 prima di Covid-19) per gli uomini. Sappiamo che la partecipazione delle donne alla forza lavoro è modellata dalle responsabilità domestiche in modi che gli uomini non lo sono. La partecipazione delle donne varia notevolmente anche in base allo stato civile e alla presenza di bambini.

I dati dell’Unione europea mostrano che le assenze dal lavoro erano più alte tra le donne rispetto agli uomini durante la prima ondata, quando le scuole e gli asili nido chiudevano o si trasferivano in formati remoti/online.

 Negli Stati Uniti, dove il numero di donne è 4 volte superiore agli uomini ha abbandonato la forza lavoro a settembre, una donna su 4 che ha perso il lavoro durante la pandemia ha affermato che ciò era dovuto alla mancanza di assistenza all’infanzia, il doppio rispetto agli uomini.

Nel Regno Unito, le donne erano anche più propense degli uomini a dire a dire che il loro equilibrio tra vita professionale e vita privata si stava deteriorando (22%, rispetto al 16% degli uomini).

Prove emergenti da Brasile, Cile, Costa Rica e Messico mostrano che le donne in coppia con bambini hanno sperimentato cali più acuti legati alla pandemia nella partecipazione alla forza lavoro rispetto agli uomini e questi sono più pronunciati per le donne che vivono con bambini sotto i 6 anni.

In risposta, molti governi hanno cercato di ridurre gli oneri aggiuntivi per il lavoro di cura non retribuito attraverso indennità per cure speciali, estendendo la durata del congedo parentale o migliorando l’accesso alle strutture di assistenza all’infanzia per gli operatori sanitari. Inoltre, in molti paesi, i datori di lavoro stanno fornendo modalità di lavoro flessibili poiché hanno appreso che la produttività è stata mantenuta (o addirittura migliorata) e lavorare da casa, in alcuni casi, può supportare l’equilibrio tra vita privata e lavoro. Alcuni paesi hanno anche adottato misure per contenere le perdite di posti di lavoro e di reddito e molti hanno, per la prima volta, esteso la copertura ai lavoratori autonomi, temporanei e domestici, tra i quali le donne sono sovrarappresentate.

Le donne costituiscono anche la maggior parte dei lavoratori essenziali del settore dell’assistenza, compreso il 70% degli operatori sanitari. Eppure, nonostante la loro importanza, i paesi hanno dato scarsa priorità agli investimenti nei settori dell’assistenza, portando a carenze di operatori sanitari e cattive condizioni di lavoro. L’emergenza sanitaria Covid-19 ha esacerbato una crisi sanitaria globale che rischia di annullare gran parte dei progressi compiuti nella riduzione delle disuguaglianze di genere sul lavoro. Sicuramente gli impegni a lungo termine per evitare le tendenze attuali dovrebbero considerare di aumentare gli sforzi per garantire alcuni provvedimenti che condividiamo come Associazione NazionaleTutteperItalia.

Ovvero: maggiori investimenti nell’economia dell’assistenza per creare posti di lavoro e rafforzare i sistemi sanitari tanto necessari; migliori condizioni di lavoro per l’assistenza sanitaria e altri lavoratori essenziali; accesso a servizi di assistenza a prezzi accessibili per bambini, anziani e persone malate o disabili; disposizioni più inclusive congedo per malattia retribuito; la disponibilità di modalità di lavoro a misura di famiglia, inclusi il telelavoro, orari flessibili di inizio e fine, time-banking e capacità di lavorare settimane condensate; la creazione di un ambiente favorevole e favorevole che faciliterà l’accesso delle donne imprenditrici ai servizi digitali e finanziari; la promozione della partecipazione delle donne in posizioni manageriali e di leadership e ambienti di lavoro liberi da violenza e molestie.

Solo quando la cura è posta al centro delle politiche sociali ed economiche sarà possibile un futuro migliore del lavoro per donne e uomini con responsabilità familiari.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.