Previous Next
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per malattia- AGOSTO 2016 Alessandra Servidori- NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
A Trieste noi cattolici ci siamo chiarite le idee Alessandra Servidori    A Trieste ci siamo chiarite le idee Dopo le Europee e il caos della... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Povertà minorile : approvato Bando per contrastare il disagio psicologico in adolescenza ALESSANDRA SERVIDORI      Notizie dal Comitato Interministeriale strategico  per il contrasto... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
Tre disattenzione inaccettabili per i disabili a cui rimediare https://www.ilsussidiario.net/news/lavoratori-disabili-le-disattenzioni-della-politica-a-cui-rimedia... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Competenze per le PMI : la grande sfida digitalizzazione QUI EUROPA Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione                       ... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa Alessandra Servidori   23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa  “Paying taxes... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
7 Marzo 2024 Donne : basta ipocrisie Basta ipocrisie. Servono riforme strutturali-  IL RESTO DEL CARLINO – 7 marzo 2024 Alessandra... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more

JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli

Alessandra Servidori

Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli ultimi 4 decreti  approvati in CDM si può cominciare ad analizzare  come applicazione futura , complessa e impatto sul mercato del lavoro, allontanando quel vociare sguaiato che sulla pelle delle cosiddette risorse umane, donne e uomini in carne ed ossa che sono la locomotiva dell’economia ,dovrebbero salvare l’Italia.Loro , non il decreto. Dei 4 decreti ci soffermiamo su due questioni : il controllo a distanza e l’eutanasia delle Consigliere di parità, e poi riprenderemo, con il rigore necessario la questione delle risorse che accompagnano ( o meno) l’applicazione della compelessa normativa.Prima però concedetemi una riflessione non comunque rassegna nata ma sicuramente alterata  sulla situazione politica legata al parterre della Festa della non ritrovata UNITA’ in cui gli autoreferenziali pi iessini si scannano tra di loro e solo tra di loro come assoluti padroni dell’Italia .Così da un lato Renzi e il renzismo, che continuano a proporsi come l’incarnazione del nuovo e in nome di questo conquistano arrogantemente sempre maggiori quote di potere (per la verità, più formale che sostanziale), e dall’altro esiliati dal conetsto politico un coacervo di forze declinanti – la sinistra massimalista (Sel e satelliti vari) e quella nostalgica (Bersani e D’Alema);le ininfluenti  diverse anime ormai spettrali del centro, quel che resta della destra berlusconiana – e di forze crescenti perché capaci di agitare il malcontento, principalmente la  Lega di Salvini e il “nuovo” 5stelle di Di Maio (ragazzo che si presenta con la faccia pulita e con un discreto seguito alternativo al grillismo) Non è proprio la vecchia dicotomia bipolare “berlusconismo-antiberlusconismo”, ma poco ci manca. Alla festa della disUNITA’ le  compagne  fanno sempre la stessa parte : reggono la sottana alla Regina di turno e ai compagni capi in religioso ossequio. Così in questo clima leggermente fetido la norma sul controllo a distanza è stravagante e pone problemini di rispetto delle regole sulla privacy e soprattutto contrasta con la norma che depositata in Parlamento prima da un gruppo trasversale di signore onorevoli, propugna lo SMART WORKING come modalità intelligente e flessibile del lavoro a distanza. La mano destra non sa cosa fare la mano sinistra. Ancora sempre sul decreto semplificazioni la massacrata alle consigliere di parità e agli organismi di parità del Ministero del lavoro annienta il tanto lavoro fatto per trasformare le politiche antidiscriminatorie in politiche attive per agevolare il lavoro femminile  non con sanzioni, ma con prassi che applicano gli strumenti  a disposizione delle agevolazioni fiscali e della flessibilità produttiva. Bagni Cipriani nuova fedele compagna “de sinistra” nominata Consigliera Nazionale di parità ha accettato supinamente l’eliminazione del ruolo della consigliera senza neanche eccepire sulle motivazioni della relazione tecnica allegata  al decreto dove si afferma falsamente che il provvedimento è in sintonia con le delibere e le indicazioni della UE.Niente affatto : la Ue raccomanda anche nella programmazione comunitaria 20120 di irrobustire le norme e gli organismi di parità proprio verso il sostegno dell’entrata e permanenza delle donne nel mercato del lavoro : ma il nostro dubbio che è ora certezza , è che si pensi solo ad irrobustire quel Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio  con quell’UNAR (Ufficio antidiscriminatorio) capitanato da tanti e identificabili funzionari di tendenza  e molto ben pagati ma anche arroganti,  tutti e solo protesi a spingere sulle norme di omosessualità di moda e politicamente discutibili piuttosto che sul lavoro delle donne che è e rimane l’emergenza. Ancora e per ora la finiamo qua. Il Decreto legislativo 80/ del 15 giugno 2015 in materia di misure per la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro estende le tutele genitoriali SOLO PER L’ANNO 2015.E’ settembre e la macchina organizzativa è in affanno soprattutto INPS che ha mandato le circolari applicative da pochi giorni sul congedo parentale a ore. Le norme si applicano in via sperimentale per appunto solo 2015 che fra tre mesi finisce e con limitazione alle sole giornate di astensione riconosciute nello stesso anno. Donne lavoratrici gravide e compagni di vita attenzione!. Nel 2016 poche certezze di diritto!Infatti  in ragione dell’ultimo comma del art 26 del decreto , ove non entrino tempestivamente in vigore i provvedimenti che dovranno assicurare la copertura finanziaria ( attraverso la legge di stabilità di prossima emanazione?), si ritornerà al testo vigente prima : dunque niente euri, niente permessi, Veramente il Ministero ha con una circolare del 26 giugno affermato che le norme saranno strutturali , ma noi che sappiamo che le clusole di salvaguardia continuano a funzionare, abbiamo dei ragionevoli dubbi.Infatti non basta affermare che ci saranno le risorse una volta che sarà operativo il decreto sugli ammortizzatori sociali,il quale all’art 42,comma 2,effettivamente individua una copertura progressiva e permanente degli oneri finanziari,sebbene derivanti da una riduzione del Fondo della legge 190/2014 8art 1,comma 107) previsto per l’attuazione della legge 183/ 2014.Ne consegue che dal 1 gennaio 2016,in mancanza di conferma del menzionato provvedimento di copertura finanziaria,le disposizioni per la  nuova conciliazione non ci saranno più. Questo dice la norma e noi ne siamo consapevoli. Altrochè. 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.