Previous Next
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
L'Italia è sempre più un Paese che non ama le donne Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ IV/4 (2023) ISSN 2704-7245  Innovazioni e Pari opportunità... Read more
Giovani : studio in azienda e lavoro a scuola Alessandra Servidori   * 31 Dicembre 2016 IL RESTO del CARLINO-QUOTIDIANO- pag 10  Fine... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
La Ue diminuisce sensibilmente le risorse per la parità di genere. QUI EUROPA www.ILDIARIODELLAVORO:IT  Rapporto EIGE, meno dell’1% dei Fondi Strutturali Ue viene... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
REPOWER UE : facciamo attenzione al debito ! Alessandra Servidori     REPOWEREU... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
La VIOLENZA SULLE DONNE-I bambini disegnano Bologna 14 Ottobre ore 16, 30- Sala dell'Angelo Via s.Mamolo 24o PRESENTAZIONE LIBRO   LA VIOLENZA SULLE DONNE -I BAMBINI DISEGNANO  di Anna Maria Casadei Questo... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
Donne e pensioni integrative il pareggio della Ue https://formiche.net/2019/08/la-ue-pareggia-le-pensioni-integrative-genere-covip-si-adegua/ Alessan... Read more
Violenza in famiglia https://formiche.net/2021/02/violenza-in-famiglia-un-reato-che-si-allarga-a-macchia-dolio/ Alessandra Servidori     11 Febbraio 2021  Violenza in famiglia .Un reato che si allarga a... Read more
20 novembre giornata internazionale bambini e adolescenti Alessandra Servidori   Mi hanno chiesto di anticipare un commento in preparazione della giornata... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
Familiari dei disabili : Germania maestra Alessandra Servidori  Anche per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici che curano la... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!                        Alessandra Servidori                  ... Read more
Didattica a distanza : McKinsey ci dice cosa sta succedendo nel mondo Alessandra Servidori      DAD  MCKINSEY ci racconta cosa sta succedendo nel mondo- 25 marzo... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
Per Laura Massaro giustizia è fatta.L'alienazione genitoriale è una grande violazione dei diritti   ALESSANDRA SERVIDORI               Per Laura Massaro giustizia è fatta Laura Massaro dopo 9... Read more
TutteperItalia e Europa social Network Il post di Alessandra Servidori su Esn   www.startmagazin.it       30 marzo 2020  In questa... Read more
Rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano tra urla e schiamazzi Alessandra Servidori Va in scena una rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more

L'Impatto del Covid sull'istruzione

Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                

     L’impatto di Covid 19 sull’istruzione : un Rapporto della Ue sulla letteratura esistente e recenti dati internazionali. I problemi e le possibili soluzioni

Al fine di ridurre la diffusione di COVID-19, la maggior parte dei paesi del mondo ha deciso di chiudere temporaneamente gli istituti di istruzione. Tuttavia, l'apprendimento non si è fermato, ma ora si sta svolgendo completamente online poiché le scuole e le università forniscono l'istruzione a distanza. Utilizzando la letteratura esistente e le prove tratte da dati internazionali recenti (Eurostat, PISA, ICILS, PIRLS, TALIS), questo rapporto cerca di ottenere una migliore comprensione di come la crisi COVID-19 possa influenzare l'apprendimento degli studenti. Analizza i diversi modi diretti e indiretti attraverso i quali il virus e le misure adottate per contenerlo possono avere un impatto sui risultati dei bambini. Stime "conservative" per alcuni paesi dell'UE selezionati indicano costantemente che, in media, gli studenti subiranno una perdita di apprendimento. Si suggerisce inoltre che COVID-19 non influirà allo stesso modo sugli studenti, influenzerà negativamente sia l'acquisizione di competenze cognitive che non cognitive, e può avere importanti conseguenze a lungo termine oltre a quelle a breve termine. La maggior parte delle istituzioni educative di tutto il mondo ha annullato l'istruzione di persona e si è trasferita all'apprendimento e all'insegnamento a distanza nel marzo 2020 nel tentativo di contenere la diffusione del COVID-19. Parti del sistema di istruzione formale (o dell'intero sistema) non riaprono quest'anno accademico in alcuni paesi, mentre in altri parti il sistema di istruzione formale è stato progressivamente riaperto. Sebbene l'interruzione dell'apprendimento causata dal COVID-19 sia senza precedenti, importanti informazioni sul suo possibile impatto possono essere ottenute dai risultati di studi esistenti pertinenti e dai dati preCOVID-19.Anche se l'adozione dell'apprendimento a distanza è fondamentale per garantire la continuità dell'istruzione dopo la chiusura fisica delle scuole, gli studenti hanno, in media, probabilità di sperimentare una perdita di apprendimento durante il blocco. Si possono presentare diverse argomentazioni per spiegarlo. In primo luogo, ci sono prove che dimostrano che gli studenti in quarantena tendono a trascorrere meno tempo nell'apprendimento rispetto a quando le scuole sono aperte. In secondo luogo, molti studenti confinati a casa a causa di COVID-19 possono sentirsi stressati e ansiosi, e questo può influenzare negativamente la loro capacità di concentrarsi sul lavoro scolastico.   In terzo luogo, la chiusura della scuola fisica e la mancanza di contatti di persona possono rendere gli studenti meno motivati esternamente a impegnarsi in attività di apprendimento. Le stime "conservative" per Francia, Italia e Germania suggeriscono che gli studenti subiranno una perdita di apprendimento settimanale compresa tra lo 0,82 e il 2,3% di una deviazione standard. Tale perdita riflette la riduzione del punteggio di test che gli studenti avrebbero sperimentato a causa del meno tempo trascorso nell'apprendimento rispetto alla quantità di tempo che in genere investono quando sono a scuola. Per un test che è scalato per avere una media di 500 e una deviazione standard di 100, la perdita di apprendimento implicita per l'intero periodo di blocco significherebbe una riduzione dei punteggi tra 6,5 e 14 punti.  Il passaggio dall'apprendimento offline a quello online causato dal COVID-19 potrebbe influire negativamente su quei bambini, nelle scuole primarie e secondarie inferiori, che hanno maggiori difficoltà nell'adattarsi al nuovo ambiente di apprendimento. Si prevede inoltre che il passaggio aggraverà le disuguaglianze educative esistenti. Gli studenti più vulnerabili, come ad esempio quelli provenienti da contesti meno vantaggiosi, sono particolarmente propensi a rimanere indietro durante questo periodo di emergenza. Questi studenti hanno meno probabilità di avere accesso alle risorse digitali di apprendimento pertinenti (ad esempio laptop/computer, connessione Internet a banda larga) e meno probabilità di avere un ambiente di apprendimento domestico adatto (ad esempio un posto tranquillo per studiare o la propria scrivania).     Inoltre, essi potrebbero non ricevere tanto (diretto o indiretto) sostegno dai loro genitori come fanno i loro omologhi più avvantaggiati. Nelle famiglie più ricche, i genitori sono più propensi a lavorare da casa e sono anche più propensi a permettersi lezioni private online. Le scuole possono contribuire ulteriormente a questa disuguaglianza, dato che gli studenti provenienti da contesti più avvantaggiati potrebbero avere maggiori probabilità di frequentare le scuole con migliori infrastrutture basate sulle TIC (ad esempio l'ambiente di apprendimento virtuale) e dove gli insegnanti hanno livelli più elevati di competenze digitali. Anche i figli di genitori single o di famiglie numerose, nonché gli studenti con esigenze speciali o disabilità, rischiano di soffrire del passaggio, a meno che le tecnologie assistite non siano prontamente messe in atto e adattate al nuovo ambiente di apprendimento.   Inoltre, essi potrebbero non ricevere tanto (diretto o indiretto) sostegno dai loro genitori come fanno i loro omologhi più avvantaggiati. Nelle famiglie più ricche, i genitori sono più propensi a lavorare da casa e sono anche più propensi a permettersi lezioni private online. Non solo il COVID-19 e il passaggio all'apprendimento e all'insegnamento a distanza dovrebbero causare una maggiore disuguaglianza nelle capacità cognitive, ma possono esercitare un effetto simile per quanto riguarda il benessere emotivo e la motivazione degli studenti. Infatti, l'isolamento degli studenti dai loro amici e insegnanti può comportare una distribuzione ineguale dei problemi comportamentali e psicologici. Durante il blocco, gli studenti provenienti da contesti meno avvantaggiati hanno maggiori probabilità di essere esposti a un ambiente domestico stressante (ad esempio, hanno maggiori probabilità di condividere uno spazio limitato e un numero limitato di dispositivi digitali con altri membri della famiglia). Inoltre, i genitori di queste famiglie, che possono essere sotto pressione a causa di problemi finanziari e di sicurezza del lavoro a causa della crisi del COVID-19, probabilmente non sono nella posizione migliore per sostenere i loro figli in queste circostanze.    L'aumento della disparità nelle capacità cognitive e non cognitive che è probabile che emerga durante la pandemia di COVID-19 può avere conseguenze importanti non solo a breve termine, ma anche a lungo termine. Diversi studi trovano che i livelli cognitivi e socio-emotivi dei bambini sono buoni predittori di risultati successivi. Gli studenti scarsamente dotati di queste competenze tendono ad avere risultati scolastici più bassi e prospettive più scarse del mercato del lavoro, sia in termini di occupazione che di retribuzione. Pertanto, vi è il rischio che, in assenza di misure politiche adeguate, la disuguaglianza a breve termine causata dal COVID-19 possa persistere o addirittura crescere nel tempo, portando a una maggiore disparità economica in futuro. Infine, è interessante mettere la perdita di apprendimento subita dagli studenti durante la crisi COVID-19 in una prospettiva più ampia.  Tale perdita si tradurrà in una riduzione del capitale umano disponibile, con effetti negativi sulla crescita della produttività, l'innovazione e l'occupazione, compresi i futuri minori guadagni per le coorti studentesche direttamente interessate dal blocco. Ad esempio, stime approssimate indicano che la perdita annua di reddito aggregata che gli studenti della scuola primaria francese sperimenteranno a causa del periodo di confinamento COVID-19 ammonta a tra 700 e 800 milioni di euro. Questi valori sono molto più grandi se le perdite di reddito in tutti i livelli di istruzione sono riassunti negli altri ordini di istruzione. Tale considerazione e questi numeri dovrebbero essere tenuti a mente dai responsabili delle politiche quando decidono il bilancio da investire nel tentativo di mitigare gli effetti negativi del COVID-19 sull'istruzione.    L'effetto del COVID-19 sull'istruzione pone almeno due sfide fondamentali per i responsabili delle politiche. In primo luogo, dovrebbero essere adottate misure per garantire che gli studenti più vulnerabili siano in grado di far sì che la perdita di apprendimento che hanno subito durante il blocco. Ciò dovrebbe essere fatto in modo rapido ed efficace, al fine di evitare che tale crisi si trasformi  in un'istruzione malata permanente e in disuguaglianze economiche. In secondo luogo, dato che esiste la possibilità che gli istituti di istruzione non siano in grado di operare pienamente di persona durante parti (o nel complesso) del prossimo anno accademico, dovrebbero essere messi in atto metodi alternativi per fornire insegnamento e apprendimento. Anche se un sistema di apprendimento miscelato /rotante (con elementi offline e online) è un'opzione interessante, è importante notare che: 1)richiede un cambiamento sia nella quantità che nella qualità della capacità didattica, 2) richiede una revisione del curriculum, 3) i bambini più piccoli possono avere problemi nell'adattarsi a questo modello soprattutto per la parte di apprendimento online, 4) la struttura di molti edifici scolastici esistenti potrebbe non essere appropriata se si vuole mantenere le distanze fisiche.

I seguenti elementi dovrebbero essere parte di una strategia di successo che integra le attività di insegnamento e apprendimento online e offline: - Garantire l'accesso a Internet e la disponibilità di computer, computer portatili o tablet: l'accesso a Internet a una velocità decente e gli strumenti ICT adeguati sono i prerequisiti fondamentali per qualsiasi strategia di insegnamento e apprendimento online. - Adottare ambienti di apprendimento virtuali adeguati (VLE): VLE può dare agli studenti l'accesso alle risorse educative, collegare gli studenti con gli insegnanti e facilitare le lezioni remote. Ripensare il ruolo dell'educazione radiotelevisiva: la radiodiffusione educativa può essere un utile complemento ai programmi online in quanto fornisce insegnamento a coloro che non hanno accesso a Internet e eguaglia i metodi di insegnamento e il materiale nelle scuole all'interno di un paese o di una regione - Migliorare la disponibilità della tecnologia di apprendimento per gli studenti con esigenze educative speciali e /o disabilità (SEND): le tecnologie digitali possono fornire un supporto utile agli studenti SEND, soprattutto se fanno parte di un processo coerente e globale. Insegnanti di supporto: gli insegnanti dovrebbero imparare ad adattare il loro ruolo a una situazione in cui possono comunicare solo online e in cui anche gli studenti che in genere si esibiscono bene a scuola possono perdere la motivazione quando si passa all'apprendimento online. È fondamentale migliorare le competenze digitali degli insegnanti in tutte le età, nonché garantire che siano ben addestrati negli approcci pedagogici più adatti per l'apprendimento online e i modelli miscelati. Sostenere i genitori ad aiutare i loro figli: i genitori sono un elemento essenziale del quadro, e più ancora per gli studenti più giovani che non possono essere lasciati soli ad affrontare le sfide dell'apprendimento online. I genitori dovrebbero essere coinvolti nella progettazione della strategia e nella sua attuazione in quanto hanno bisogno di comprendere appieno ciò che viene insegnato e perché. La comunicazione regolare e dettagliata tra genitori, insegnanti e la scuola è un elemento fondamentale di una strategia di apprendimento online di successo.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.