Previous Next
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-it... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
Quota 100 a tutti i costi? No grazie! Alessandra Servidori       Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti     dicembre... Read more
Il o la Sindaco per la mia Bologna     Alessandra Servidori   AGOSTO 2015           Il o la Sindaco della mia BOLOGNA Bologna La... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
BANCHE e dintorni :la storia vera della truffa di Stato Alessandra Servidori – LA storia vera della TRUFFA di STATO La vicenda del “salvataggio delle 4... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
TUTTEPERITALIA con il Festival la Sicilia e la Calabria delle donne-Festival del genio femminile    INIZIATIVA NUOVA E POLITICAMENTE CORRETTA  ADERIAMO COME TUTTEPERITALIA  AL FESTIVAL   “ La... Read more
Maratona per Europa: sì grazie ma basta con le solite litanie Slide maratona Europea   27 febbraio 2021   -    Uniformarsi alle norme ue  è un... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
IKEA:ma che mondo è quello in cui si licenzia la madre di un disabile   Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
DONNE AL LAVORO 10 e 11 marzo Antoniano via Guinizzelli 13 BOLOGNA Incontri gratuitii Associazione Nazionale TUTTEPERITALIA con le Associazioni ZONTA CLUB BOLOGNA - INNER WHEEL -... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more

2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!

                       Alessandra Servidori

                      https://www.ilsussidiario.net/news/parita-di-genere-la-strada-ancora-lunga-nonostante-family-act-e-pnrr/2271534/

                   Politiche per la parità ancora da realizzare ma almeno previste

                    Avanzare alcune riflessioni sullo stato delle politiche di genere in Italia  è importante per misurarne la effettiva fattibilità, in un arco di tempo che possiamo individuare da qui al 2026. Se ci sarà la  capacità di realizzarle .Il Family Act e contemporaneamente il Pnrr  sono due documenti “assiomati” in alcuni provvedimenti, come l’Assegno unico familiare  e l’Osservatorio e la certificazione di genere, entrambi presenti nella legge di Bilancio 2022 e  parte integrale del Pnrr .Il genere  nel Recovery plan  compariva come “obiettivo parità di genere” poi traslato trasversalmente , che significa che deve essere presente dappertutto, ma così rischia di  perdere di concretezza.  Gran parte dei finanziamenti andranno al digitale e all’ambiente, cose importantissime, ma che amplieranno le diseguaglianze, perché allo stato  sono più occupazioni “maschili”, perché le donne ancora non prendono alcune specializzazioni. E’ un problema di socializzazione, di scoraggiamento, di non ricevere sufficienti incentivi.  Bene le politiche per sostenere  le ragazze giovani  rispetto allo STEM ma nel frattempo, non possiamo non risolvere concretamente  questi problemi. Bisogna creare e investire nelle infrastrutture sociali che aumentano il benessere di tutti ma creano anche domanda di lavoro. Sostenere le libere scelte di fecondità, significa  sostenere le famiglie con gli assegni familiari,riconoscere che chi fa figli ha un costo in più e che lo sostiene per la collettività, ma anche sostenere la possibilità delle donne di entrare e  restare nel mercato del lavoro,elemento  protettivo contro la povertà .Se il lavoro femminile entra nel circuito del lavoro remunerato, si allarga la base imponibile, più persone possono pagare le tasse, e quindi aumentano le risorse del bilancio dello Stato. Nel Pnrr gli interventi mirati alle donne rappresentano solo il 1,6% del totale ( 3,1 miliardi di euro circa) e si concentrano nelle missioni 4,5;il 18,5% (35,4 miliardi) riguarda misure che “potrebbero” avere riflessi positivi anche indiretti, nella riduzione dei divari ,ma per la parte degli interventi del pnrr (77,0% pari a 153 miliardi) la possibilità di ridurre divari esistenti dipende molto dai dettagli di attuazione come peraltro si legge a pag. 6 del documento diffuso dalla Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento del Tesoro dell’Economia delle finanze. Nel  Pnrr, entrata anche in legge di Bilancio 2022, si prevede  la presentazione al parlamento di una relazione semestrale che però risulta ancora in via di predisposizione. In tema  di inclusione sociale il pnrr  agisce significativamente in due modalità:investimenti diretti a favorire l’occupazione femminile,con il “fondo impresa donna”, e stanziamenti per gli asili nido e  per le scuole dell’infanzia. Sul lavoro ancora molto c’è da fare in termini di progressione di carriera, ma anche nell’organizzazione della società. Si puniscono le donne che lavorano perchè, viene attribuita solo a loro la responsabilità della cura. Questa è ancora la cosa più pesante, che colpisce diversamente a seconda della classe sociale  mancando politiche che sostengano non solo l’occupazione femminile, ma che favoriscano la divisione del lavoro. Certamente il congedo genitoriale è pagato poco e quindi i padri non lo prendono. Mancano i servizi per la prima infanzia, tutto questo discrimina le donne. Il fatto che si privilegi i trasferimenti monetari, rispetto ai servizi, senza essere neppure troppo efficienti,  e frammentati è il problema,così come  il fatto anche che si offra poco sostegno al lavoro di cura e in generale alle famiglie sopratutto in cui esistono problemi di disabilità o fragilità. E ancora gli assegni per nucleo familiare, riservati esclusivamente alle famiglie il cui reddito complessivo familiare è per almeno il 70% da reddito da lavoro dipendente è un problema. L’altra grossa fonte di sostegno sono le detrazioni fiscali che però escludono gli incapienti, ovvero coloro che hanno un reddito troppo basso per poterne beneficiare. In questo contesto, è molto importante la riforma dell’assegno unico per i figli che comunque  presenta alcuni problemi organizzativi già affrontati in Ue e così l’Italia arriva un po’ in affanno. Ci vogliono una molteplicità di interventi su vari ambiti per ridurre in modo efficace il divario di genere e per completare lo sforzo ,saranno necessari congedi parentali meglio distribuiti e un sistema fiscale che non penalizzi il lavoro del “secondo” lavoratore in famiglia.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.