Previous Next
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
IA ..... adesso e quello che verrà Alessandra Servidori    AI…….....  L’Intelligenza Artificiale e il mio sentire  femminile di... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
BRIGITTE ED EMMANUEL :una vera coppia Alessandra Servidori - Dalla parte di BRIGITTE ed EMMANUEL  Emmanuel  e Brigitte Macron sono una... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
MEDICO SCOLASTICO SUBITO Alessandra Servidori                                              MEDICO SCOLASTICO SUBITO  Sono... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Dalla parte della LAGARDE perchè......                         Alessandra Servidori                           Obbiettivamente e... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
Dati Istat : donne e servizi per l'infanzia : desolante situazione italiana ALESSANDRA SERVIDORI  www.ilsussidiario.net  22 marzo 2019 Istat ha reso noti i dati censiti per... Read more
DONNE AL LAVORO 10 e 11 marzo Antoniano via Guinizzelli 13 BOLOGNA Incontri gratuitii Associazione Nazionale TUTTEPERITALIA con le Associazioni ZONTA CLUB BOLOGNA - INNER WHEEL -... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
La prevenzione,la salute e la sicurezza sul lavoro e anche questione di genere femminile Alessandra Servidori  La prevenzione la salute e la sicurezza sul lavoro è anche una questione... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more

Per Marco : sempre con lui e le sue idee

UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui

Domani ricorre il 19esimo anniversario dalla morte del giuslavorista Marco Biagi, assassinato da un commando di terroristi delle Nuove Brigate rosse sul portone di casa, in via Valdonica. Diverse le iniziative della città di Bologna per ricordarlo. Alle 19:30 alle 20:10 – l’ora in cui Biagi fu freddato – in diretta sulla pagina Facebook delle Acli di Bologna si svolgerà l’iniziativa “una Candela per Biagi”. Parteciperanno Chiara Pazzagli e Filippo Diaco, presidente e vicepresidente delle Acli di Bologna, e Lorenzo Biagi, figlio del giurista. «Abbiamo lanciato questa iniziativa perché non possiamo dimenticare il barbaro omicidio avvenuto 19 anni fa. Chiunque a quell’ora può accendere una candela per Marco Biagi», spiega Chiara Pazzagli. Domani, alle 12:30, nella piazzetta a lui intitolata, il sindaco Virginio Merola deporrà una corona di fiori. Alle 18:30 di domani sarà celebrata la messa nella chiesa San Martino. 

Un ricordo di Marco Biagi  da parte di Alessandra Servidori, docente, editorialista,già consigliera nazionale di Parità presso il Ministero del lavoro e sua amica.

 A distanza di 19 anni, le idee di Biagi sono ancora attuali?

«Senza dubbio. Un esempio sono tre punti della Legge Biagi ancora validissimi: l’integrazione tra pubblico e privato sull’offerta e domanda di lavoro, che supera la selezione affidata solo ai centri dell’impiego, il placement universitario con l’obiettivo di facilitare l’inserimento dello studente nel mercato del lavoro e l’introduzione del part-time rivolto in un primo momento ai lavoratori affetti da patologie oncologiche o invalidanti». 

 Per quali aspetti il pensiero di Biagi è stato lungimirante? 

«Per la concezione flessibile del lavoro, per l’innovazione nelle tipologie contrattuali, per la sua preoccupazione e attenzione nei confronti dell’occupazione femminile, per i temi di sicurezza sul posto del lavoro e i rapporti con le parti sociali. E ancora per la sua visione internazionale. I lavoratori erano al centro del suo pensiero». 

 Per molti, però, le sue posizioni rappresentarono un tentativo per ridurre le tutele dei lavoratori. Cofferati definì "limaccioso" il suo Libro bianco sul mercato del lavoro

«Sì, queste interpretazioni hanno contribuito ad armare le posizioni più radicali. Cofferati ha avuto delle colpe che non si dimenticano. Dopo quell’episodio io ho strappato la tessera del sindacato». 

 La pandemia ha stravolto il mercato del lavoro. Cosa avrebbe fatto Biagi?

«Se Marco fosse ancora con noi, sono sicura che si sarebbe battuto per regolare immediatamente lo smart working, per proteggere il “diritto alla disconnessione" e per valutare i lavoratori in base agli obiettivi raggiunti». 

 Qual è l’eredità del “Libro bianco”?

«Il Libro bianco è stato l’inizio di un percorso di ammodernamento del diritto del lavoro, con dei cambiamenti tali che hanno spaventato i conservatori. Marco Biagi è stato lasciato solo, ripeto solo, dalle istituzioni e questo non si dimentica. Ancora oggi sul web ci sono dei commenti terribili nei suoi confronti. Nel momento di difficoltà sociale in cui siamo, dobbiamo difende il lavoro di Marco ma anche rilanciarlo».  

Chi era per lei Marco Biagi?

«Era un amico, un amico del cuore. Da ragazzini eravamo entrambi socialisti riformisti e frequentavamo la federazione del partito Socialista. Eravamo uniti dalla stessa passione politica. Da lui ho imparato molto. Era un compagno di viaggio, un maestro per me, per gli studenti e per chi ha il coraggio di portare avanti le sue idee senza avere paure delle minacce che continuano ad arrivare. L’idea non si ammazza». 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.