Previous Next
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
La prevenzione,la salute e la sicurezza sul lavoro e anche questione di genere femminile Alessandra Servidori  La prevenzione la salute e la sicurezza sul lavoro è anche una questione... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
Contratti a termine e decreto lavoro Alessandra Servidori    DECRETO LAVORO : CONTRATTI A TERMINE E D’INTORNINEL DECRETO LAVORO - 23... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Giovani,paura,Europa,futuro.Parliamone con loro Alessandra Servidori  Tra i banchi di scuola :  giovani,paura, Europa,il futuro.Parliamone con... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
Dimissioni sul lavoro e povertà LAVORO E WELFARE Dimissioni sul lavoro e povertà, testi a confronto Autore: Alessandra... Read more
Magistrati all'attacco della debole politica http://formiche.net/2016/12/27/politici-magistrati/  Alessandra Servidori   In tempo di... Read more
La finanza che ci interessa conoscere   Alessandra Servidori                 La finanza italiana che ci interessa conoscere Parlando... Read more
43esima settimana UE-OSAHA- salutee sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   L’agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) EU-OSAHA ha... Read more
I numeri sono fatti: i conti in Italia : http://formiche.net/2016/02/27/come-vanno-conti-dellitalia/ Alessandra... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
Audizione in Senato Commissione Lavoro Direttiva Salario minimo Prof .Alessandra Servidori              Presidente Nazionale TutteperItalia  14 Gennaio 2021     ... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
A Trieste noi cattolici ci siamo chiarite le idee Alessandra Servidori    A Trieste ci siamo chiarite le idee Dopo le Europee e il caos della... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
GUIDA CAREGIVER : 12 novembre 2019 Roma   CAREGIVER familiare :  UNA GUIDA AMICHEVOLE   12 Novembre 2019 Parlamentino INAIL Via... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
Nuova Professionalità Innovazione e pari opportunità.Ripresa post covid e gender gap Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _III/3 (2022) ISSN 2704-7245 17 Innovazione e pari opportunità... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Lavoratrici penalizzate prima e dopo la pandemia.E ora ci riprovano a farci stare a casa DALLO SMART WORKING AI CONGEDI PARENTALI -  IPSOA Diritto e pratica del Lavoro Occupazione.... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Discriminazioni razziali: importante sentenza Alessandra Servidori  https://formiche.net/2021/01/discriminazione-razziale-lavoro/   In questo... Read more
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more

Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre

*Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere e non solo 

Nuova Professionalità .Parliamo di ITS –Istituto Tecnico Superiore, e dunque percorsi post diploma a cui si possono iscrivere tutti i diplomati, da non confondersi con gli Itis –Istituto tecnico industriale Statale (scuole superiori)

Il PNRR ha previsto uno stanziamento di 1.500 milioni di euro a fondo perduto dal 2022 al 2026, per aumentare il numero degli iscritti e per potenziarne le strutture degli ITS nati esattamente solo 11 anni fa e  ancora sconosciuti ai più. Esse sono “scuole di alta tecnologia” strettamente legate al sistema produttivo, legame favorito dalla modalità organizzativa, la Fondazione di partecipazione, alla quale partecipano diverse realtà, da quelle private come le aziende agli attori pubblici composti da università e centri di ricerca, enti locali e il sistema scolastico in ottica di PPP (public private partnership),percorsi che portano i diplomati all’acquisizione di una qualifica europea di specifico livello(EQF5) . Vero è che a  undici anni dalla loro costituzione gli ITS continuano a far fronte alla domanda da parte del mercato del lavoro di nuove professionalità e nuove competenze (hard e soft). Il modello formativo è distinto rispetto ad altri sistemi e poggia su alcuni elementi caratterizzanti i percorsi e il lavoro delle Fondazioni ITS:   la rete di governance, alcuni aspetti di flessibilità nella organizzazione della didattica e la capacità di innovazione rispetto all’uso delle tecnologie 4.0 .Intorno alla possibile riforma di queste strutture si è aperto un dibattito che affonda le sue radici sulla necessità di irrobustire questo ambito di alta formazione per affrontare i grandi cambiamenti tecnologici e la domanda sempre più incalzante di nuove competenze difficili da trovare , dalle risorse a disposizione a livello Ue legate ai fondi per la ricostruzione ,da proposte di legge che si discutono in parlamento, fermo restando che la mia opinione è sempre ancorata ad una certezza:  la discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge per la ridefinizione della missione e dell'organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza,nato  da  un testo che assembla  sei distinte proposte parlamentari presentate, che hanno trovato rilancio e  in una proposta unificata a seguito del fatto che il PNRR ha previsto esplicitamente la riforma del sistema ITS che ,secondo i firmatari,  è un testo che eleva al rango di norma primaria la disciplina riguardante il sistema di Istruzione Tecnica Superiore italiano,  frammentata in numerosi decreti che si sono stratificati disordinatamente negli ultimi 13 anni. Ma la fretta non è mai buona consigliera. E sarebbe ragionevole partire dall’esperienza    positiva    facendola crescere .

E’ mia convinzione che il sistema tecnico ha bisogno di una forte capacità di governo e gestione, un governo ed una gestione che sia in grado di valorizzare le eccellenze, eliminare gli enormi squilibri esistenti, avviare finalmente un processo di reclutamento serio, ecc. ecc. E il problema  soprattutto non sta negli ordinamenti perché se così fosse dato che essi sono  uguali per tutti , il sistema del Nord Italia  dovrebbe ottenere risultati negativi o comunque non di eccellenza. Invece gli alunni veneti e trentini ottengono risultati alla pari delle migliori scuole europee. La realtà è che abbiamo (quantomeno) due sistemi scolastici: c’è un sistema che con questi ordinamenti, con questi programmi, con questi insegnanti, funziona molto bene, a livelli di eccellenza mondiale;ed una sistema che con gli stessi ordinamenti, con gli stessi programmi ed insegnanti formati allo stesso modo (anzi per certi versi ancora più selezionati) funziona molto male. Non dobbiamo costruire riforme  palingenetiche del sistema, con il rischio di distogliere l’attenzione da una governance quotidiana da affrontare oggi, questa sì, veramente problematica.Il problema è  nell’applicazione e nella gestione di questi ordinamenti e di questi programmi a livello centrale ed a livello territoriale. In una parola, il problema risiede nella mancanza di una governance a livello nazionale e territoriale. Il tessuto produttivo del paese necessita di energie e conoscenze che la nostra generazione e le future devono continuare a dare per mantenere il Paese al centro della scena globale. Se gli ITIS sono già di per sé un ottimo percorso e possono essere ampliati da un percorso ITS, questi ultimi sono un’ottima scelta anche per chi ha affrontato un percorso liceale e vuole sviluppare delle competenze spendibili nel mondo del lavoro senza intraprendere il più lungo percorso universitario, che comunque il diploma di ITS non impedisce.Secondo il monitoraggio Indire sul 2020 gli iscritti ai 201 percorsi ITS  sono in prevalenza maschi (il 72,6%) tra i 20 e 24 anni (il 42,4%) e 18-19 anni (il 38,0%), in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (il 59%).Femmine 1.396 27,4 Maschi 3.701 72,6 Totale 5.097 100,0. E qui ovviamente sottolineiamo la netta prevalenza maschile  e c’è da dire che In Italia solo il 18.9% delle laureate ha scelto discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e, nonostante le ragazze si laureino in corso e in media con voti più alti dei compagni, una volta entrate nel mondo del lavoro non ottengono gli stessi risultati, in termini di occupazione e di retribuzione. Le discipline STEM sviluppano competenze molto richieste dal mercato del lavoro: si stima che nei prossimi 10 anni le occupazioni in questo campo cresceranno due volte più velocemente rispetto alle altre occupazioni e garantiranno maggiori possibilità di carriera e di guadagno. Eppure è un settore caratterizzato da un forte gender gap.La ministra Bonetti (pari Opportunità) nel Prnn ha sottolineato e previsto non  tanto  la risoluzione di un problema normativo quanto culturale. Siamo nell'ambito delle politiche attive di induzione dei processi. Secondo un'indagine del programma per la valutazione internazionale dello studente dell'Ocse, nel nostro Paese c'è un forte divario di genere nelle competenze matematiche tra i bambini e i ragazzi di 16 punti a fronte di una media Ocse di 5 punti. È evidente che nel caso italiano si tratta di uno stereotipo di origine culturale. Credo che si debbano mettere in campo più azioni. Una di carattere formativo ed educativo, nelle scuole, che valorizzi le ragazze e le aiuti a superare la timidezza e la paura nei confronti di queste materie. Questo aspetto è molto importante e necessiterà di un lavoro di concerto con i ministri dell'Istruzione e dell'Università e la Ricerca. I dati ci dicono  che le ragazze hanno prestazioni migliori scientifiche e nell'insegnamento bisogna valorizzare le capacità del mondo femminile di empatia, ascolto e organizzazione dei processi. l 65% dei bambini di oggi farà da adulto una professione che oggi ancora non esiste, e la maggior parte di queste professioni sarà nell'ambito delle intelligenze artificiali o comunque nell'ambito digitale e tecnologico. Se non interveniamo adesso il gap di genere già esistente nel mondo del lavoro diventerà incolmabile.Si devono prevedere incentivi  promuovendo  progetti di Erasmus al femminile: ossia la possibilità per giovani ricercatrici di fare esperienze in ambito europeo. Oltre a prevedere borse di studio per le studentesse. Naturalmente è importante il role model e la presenza di tante eccellenza femminili può indurre empatia e quindi emulazione nelle ragazze.Nell'ambito delle Stem universitario noi abbiamo il 40% di iscritte donne e il 60% di iscritti uomini, e nell'ambito tecnologico la distanza è ancora più marcata. Le donne si laureano in genere anche più brillantemente degli uomini, solo che dopo si apre il divario tra la qualità della posizione e della retribuzione. Io qui farei un passo in più: la meritocrazia non è neutra. Se una donna è in maternità è chiaro che la sua produttività cambia, ma in quel tempo acquisisce competenze anche intellettuali (problem solving, creatività) che possono essere ulteriormente qualificanti nel lavoro. Ad esempio, nei progetti Erc a livello europeo l'anzianità di carriera per ogni figlio è scontata di 18 mesi: così il gioco è alla pari.Negli ITS la distribuzione per area tecnologica degli iscritti, diplomati e occupati evidenzia la costante prevalenza di questi nell’area Nuove tecnologie per il made in Italy con un leggero incremento della percentuale al modificarsi della condizione (41,9% gli iscritti, 45,2% i diplomati, 45% gli occupati). Una riduzione della percentuale degli iscritti, al modificarsi della condizione, si registra per l’Efficienza energetica (10,6% gli iscritti, 8,6% i diplomati, 8,0% gli occupati) e per le Nuove tecnologie della vita (6,6% gli iscritti, 6,1% i diplomati, 5,8% gli occupati); pressoché stabili le altre aree tecnologiche. Tra gli ambiti del made in Italy, il Sistema meccanica (41,4% iscritti, 44,8% diplomati, 49,5% occupati) registra un significativo incremento della percentuale degli iscritti al modificarsi della condizione. In linea con quanto evidenziato anche dai dati di monitoraggio, in relazione alla composizione dell’utenza per genere, i maschi costituiscono, inoltre, il 76,1% dei diplomati . Tale fenomeno è dovuto essenzialmente alla caratterizzazione “per genere” dei percorsi, a seconda dell’area tecnologica di riferimento che vede una rara presenza di donne nei percorsi più tecnici (quali ad esempio mobilità sostenibile, meccanica, ecc.) e viceversa una loro concentrazione nelle aree tecnologiche dei servizi alle imprese, della moda e del turismo.Ma c’è un altro genere di gap di esclusione che va tenuto fortemente in considerazione.Indire La banca Nazionale dei dati ITS non ci permette di avere i dati ( o proprio non li ha raccolti, delle studentesse e degli studenti disabili) impegnati in questi percorsi. Certo è che la disabilità entra nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e l’attenzione al tema che riguarda direttamente oltre 4 milioni di donne e uomini in Italia trova spazio in alcuni riferimenti,però si nota  la mancanza di trasversalità del tema disabilità nelle varie missioni del Pnrr e l’assenza di investimenti necessari per quanto riguarda l’inclusione lavorativa, il potenziamento del sostegno scolastico e soddisfacenti politiche sociali a favore delle famiglie dei più fragili colpite ancora di più nel corso della pandemia. Vero è che la  Missione 4 prevede una specifica attenzione per le persone con disabilità nell’ambito degli interventi per ridurre i divari territoriali nella scuola secondaria di secondo grado. Nel Recovery  ci sono passaggi già sostenuti per anni da molti Governi, ma quasi mai attuati, si pensi ad esempio alla riforma dei meccanismi di accertamento della disabilità , che però, uniti a quelli specificamente dedicati a scuola e lavoro, costituiscono un tutt’uno organico nuovo.La Strategia europea sulla disabilità 2010-2020  spaziava dalla piena inclusione, alle politiche per il lavoro, all’accessibilità, all’istruzione più inclusiva, al miglioramento dell’assistenza medica e dei sistemi di protezione sociale sostenibili e di alta qualità. La prossima Strategia 2020-2030 rafforzerà questo richiamo. Il governo Draghi ne deve tener conto e investire quanto necessario.  Per ora gli interventi sono limitati: infrastrutture sociali e supporti all’autonomia vanno bene ma non bastano. In altre missioni non si rileva  alcuna particolare attenzione alla disabilità, in particolare l’assenza brilla appunto nelle pur previste politiche per l’occupazione, nell’housing sociale, come pure in altre linee dedicate alla disparità di genere e, ancora, all’istruzione.Non è solo e tanto una questione etica  quanto l’incomprensione del fatto, evidentemente economico  che la disabilità è una delle prime cause di impoverimento per le famiglie e queste condizioni incidono sulla ripresa  e se non affrontate l’esito non può che essere quello delle nuove esclusioni e dell’inevitabile assistenzialismo discriminatorio. Nel merito del Testo della proposta  di legge ,peraltro discutibile in alcune parti fondamentali :  gli ITS diventano “Accademie per l’istruzione tecnica superiore (ITS Academy) generando  confusione tra la natura terziaria ma non accademica,lasciando l’ambiguità contenutistica del percorso  che non ha materie classificabili come tecniche ma professionalizzanti per svolgere mestieri in laboratori di alta specializzazione che comunque saranno successivamente definiti con decreto apposito che modifica (????) le  attuali sei aree tecnologiche sembrano già coprire, in maniera adeguata, le specializzazioni presenti nel tessuto produttivo italiano: inoltre, è cruciale che tale decreto non vada a togliere la libertà  messa in discussione dalla proposta di legge delle singole fondazioni di personalizzare i profili in uscita in base alle specifiche esigenze del settore con cui collaborano. Sappiamo bene che se c’è un valore aggiunto del rapporto stretto  con il mondo del lavoro, presente già nella governance delle fondazioni e operativo in fase di rilevazione dei fabbisogni e loro sistematizzazione nei percorsi formativi,  ed è uno dei punti di forza del sistema ITS che non va modificato  con l’adozione di figure standard e immutabili, stabilite a livello nazionale o regionale.Una preoccupazione reale e concreta attiene  la Commissione nazionale per il coordinamento dell’offerta formativa del sistema ITS  che coinvolge,nella proposta del ddl solo  le associazioni datoriali e gli organismi paritetici e dunque esclude le organizzazioni sindacali .Sbagliato perché : se si vuole caratterizzare questi percorsi per la vicinanza al mondo del lavoro, è importante un coordinamento con i rappresentanti dei lavoratori raccordandosi così le politiche attive,  rilevare i fabbisogni espressi in termini di competenze innovative e di professionalità richieste per la governance  degli investimenti tecnologici legati al PNRR, promuovendo insieme  orientamento, istruzione e formazione tecnica superiore,il prezioso apprendistato duale.La proposta di ddl poi conferma  l’attuale strutturazione in corsi biennali o triennali e il relativo monte ore, specificando però  che i primi sono percorsi ITS “di primo livello”, mentre i secondi “di secondo livello”. È confermato che i titoli conseguiti al termine dei percorsi biennali sono collocati al 5° livello EQF, mentre quelli dei percorsi triennali al 6°. Oggi il titolo di studio conseguito è lo stesso: la proposta intende diversificarli, e sappiamo bene che questi titoli saranno riconosciuti come abilitanti per l’accesso al concorso per l’insegnamento tecnico-pratico e, in generale, per l’accesso ai pubblici concorsi, in coerenza anche con le recenti riforme sulla materia di Brunetta .Il ddl proposto introduce  innovazioni in ambito didattico, confermando il 30% del monte ore totale  che deve essere svolto in stage – anche all’estero – e  specificando  che questi periodi devono essere “adeguatamente sostenuti da borse di studio”  non è chiaro chi dovrà corrispondere queste borse ai tirocinanti e se debbano obbligatoriamente essere riconosciute. L’onere ricadrà presumibilmente sui datori di lavoro, che avranno quindi un aggravio dei costi sostenuti a margine della collaborazione con il sistema ITS, dato che oggi per i tirocini curriculari non vige l’obbligo di corrispondere l’indennità.È importante nel testo, il rimando al legame tra ITS, politiche attive, formazione e riqualificazione degli adulti. Si specifica infatti che la strutturazione oraria dei percorsi può essere modificata così da favorire la partecipazione di lavoratori occupati e viene auspicata “la promozione di organici raccordi con gli enti che si occupano della formazione continua dei lavoratori nel quadro dell’apprendimento permanente per tutto il corso della vita”. Si prevede dunque la realizzazione di corsi ITS (finalizzati quindi al diploma di tecnico superiore) anche per lavoratori adulti, occupati o disoccupati, attraverso la costruzione flessibile dei percorsi e il riconoscimento delle competenze già acquisite e, , lo sviluppo di percorsi di formazione degli adulti realizzati dagli ITS in partnership con altri enti che si occupano della formazione continua. Il tutto comunque avverrà  attraverso patti federativi con il sistema accademico  per cui gli ITS, sentite le parti sociali e quindi tramite ulteriori accordi, possono occuparsi della formazione dei lavoratori, dei disoccupati o dei lavoratori in cassa integrazione.Solo i corsi ITS rimarranno di esclusiva responsabilità delle fondazioni, anche quando riguarderanno gli adulti e gli occupati, mentre per occuparsi di formazione continua gli istituti dovranno necessariamente procedere alla sottoscrizione di patti federativi con le università e coinvolgere (comprensibilmente) le parti sociali nella progettazione dei percorsi e soprattutto nell’individuazione dei destinatari.  Viene poi specificato, in merito al sistema di finanziamento del sistema, che risorse saranno  dedicate alla realizzazione di nuove sedi, di nuovi laboratori all’avanguardia e di campus: investimenti infrastrutturali per un sistema che ancora poggia, nei casi di eccellenza, sulla sola disponibilità del mondo delle imprese. Non vi sono invece indicazioni in merito alle risorse del PNRR, perché quelle stanziate dalla proposta si riferiscono a quelle già previste dalle precedenti leggi di bilancio. Viene confermato l’obbligo regionale del cofinanziamento di almeno il 30% delle risorse destinate al sistema ITS, il quale riceverà direttamente dal livello centrale i finanziamenti, “saltando” la spartizione su base regionale dei fondi ancora oggi operativa. Come ultima, ma non ultima, considerazione il contenuto della  proposta  è complessa, prevede l’emanazione di ben 14 decreti che dovranno essere adottati, nei prossimi mesi, per implementare le novità introdotte dalla “riforma”, e su di essa non è ancora intervenuto lo stesso Ministro Bianchi. Attendiamo fiduciosi altre operazioni di chiarezza e di possibili modifiche :la partita è fondamentale e va portata avanti  con buonsenso. Perchè la questione importante è la fotografia occupazionale che il monitoraggio ci consegna ma non hainoi ! ( e bisognerà provvedere)  analizzato per genere :  L’80% dei diplomati ITS ha trovato lavoro a un anno dal diploma, il 92% degli occupati in un’area coerente con il percorso di studi. Il dato risulta particolarmente significativo perché riferito al 2020, anno di esplosione della crisi pandemica. Del 20% dei non occupati o in altra condizione: l’11,1% non ha trovato lavoro, il 4,1% si è iscritto ad un percorso universitario, il 2,7% è in tirocinio extracurricolare e il 2,4% è risultato irreperibile. I dati relativi al tasso di occupati a 12 mesi, per area tecnologica, evidenziano in generale un trend in crescita per Mobilità sostenibile (83%) e Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (82%). In generale per gli ambiti delle Nuove tecnologie per il made in Italy si registra una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente, nonostante i valori rimangano alti, è il caso dell’ambito del Sistema meccanica (88%) e del Sistema moda (82%) dove si ottengono i migliori risultati. Seguiremo attentamente l’evoluzione del percorso del ddl. E delle risorse stanziate dal PNNR (1500 milioni da spalmare dal 2022 al 2026).Che non sono poche e vanno spese bene.

 Alessandra Servidori è componente del Consiglio  d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.