Previous Next
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
GUIDA CAREGIVER : 12 novembre 2019 Roma   CAREGIVER familiare :  UNA GUIDA AMICHEVOLE   12 Novembre 2019 Parlamentino INAIL Via... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
Se non timbri giustamente ti licenziano Alessandra Servidori -     13 dicembre 2016 E’ molto interessante e da attenzionare (come dicono... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
Pillole e scadenze della manovra  ALESSANDRA SERVIDORI Leggiamo la manovra  di bilancio    2 GENNAIO 2020 IL... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
7 Marzo 2024 Donne : basta ipocrisie Basta ipocrisie. Servono riforme strutturali-  IL RESTO DEL CARLINO – 7 marzo 2024 Alessandra... Read more
La Ue ci prende (giustamente)a sberle  Alessandra Servidori    -   Continuiamo a prendere sberle dalla UE- 26 aprile 2018 Mentre in... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
8 MARZO DELLA DONNA INFORMATA https://youtu.be/RvSq7_Ob700     8 MARZO 2018  ORGANIZZATA DA TUTTEPERITALIA  MODENA... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
Violenza in famiglia https://formiche.net/2021/02/violenza-in-famiglia-un-reato-che-si-allarga-a-macchia-dolio/ Alessandra Servidori     11 Febbraio 2021  Violenza in famiglia .Un reato che si allarga a... Read more
LEGGE DI STABILITA' che non ci stabilizza Alessandra Servidori        LEGGE DI STABILITA’ 2017  INTERROGATIVI  PIU’ CHE LEGITTIMI Abbiamo... Read more
Piattaforma economica di TUTTEPERITALIA ile 2020 Il nostro piano Piattaforma economica  di TUTTEPERITALIA                        13 Aprile 2020  Il nostro piano... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more

Italiani sudditi dice il Censis.Non solo

italiani l’ultimo Rapporto del Censis

Di Alessandra Servidori | 06/12/2020 - Blog www.formiche.net

 

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano. E il futuro di un popolo stordito. Vero è che la tecnologia la rapidità e la superficialità di acquisizione dei dati che dominano il nostro secolo delle notizie, o ritenute tali, rischiano di creare, e in parte hanno già creato, un Paese che da un lato è vulnerabile, crede quasi a tutto anche all’inverosimile, dall’altro è intimorito da ciò che viene comunicato sui social sui giornali sulle tv.

E da un governo nella sua composizione apparentemente assembleare, che usa però attraverso il il presidente le conferenze stampe come bollettini di guerra e i vari organismi con una disinvoltura straordinaria in step and go. Rispetto alla pandemia su Facebook e mass media è apparso di tutto: dalla provenienza del covid dagli animali, dalla Cina dagli Stati Uniti, insomma scenari di guerra. E’ scoppiata la guerra commerciale, la guerra sanitaria e la guerra politica e il popolo italiano impreparato come peraltro il governo, è un popolo giustamente sospettoso perché fatica a riconoscere e individuare interlocutori forti, autorevoli e soprattutto credibili che gli forniscano appunto notizie fondate.

Tutto ciò contribuisce a determinare quel disorientamento e quella sudditanza denunciata da Censis che si rintana sotto la parola paura. Solo la cultura il codice deontologico e la responsabilità sociale avrebbero potuto, forse, drenare questa deriva sottomessa, mentre la faziosità è sempre in agguato e richiede capacità di discernimento e vigilanza che è propria di un popolo colto, sensibile, e in grado di esprimere le proprie opinioni e magari anche misurare la gravità o l’inconsistenza delle parole e delle narrazioni che vengono spesso urlate e non raccontate con linguaggio competente.

Gli italiani hanno necessità di ascoltare un linguaggio privo di contrapposizione, essenziale che ci informi delle notizie con fatti e persone e non di essere alluvionati con informazioni che ci arrivano addosso scorrendo ipnoticamente sui tablet, sulle tv, dove pare che tutti dicano la o una verità e tutti hanno ragione e torto e non riuscire a dar conto di come stanno esattamente le cose. Una emergenza scalza un’altra emergenza, un problema ne butta via un altro, un panorama infinito di fonti soprattutto che arrivano dalla politica e poi si finisce per essere smarriti perché non si hanno più punti di riferimento certi ma una realtà drogata e frantumata.

Tonnellate di violenza verbale, di indifferenza verso il prossimo, scomunicazioni tra politici e scienziati, medici, virologi non valutano quello che il loro messaggio può produrre, affermazioni di sopraffazione che producono risultati appiccicosi nella coscienza delle persone. Il linguaggio della contrapposizione ha stancato, ha logorato, il salottismo televisivo è ormai insopportabile perché bisogna capire per potersi fare una opinione e per difendere la dignità umana. La mia resistenza civica la mia responsabilità sociale per una convivenza civile e democratica è quella di esserci e quella di stare a disposizione delle e dei giovani per riannodare anche i fili della storia degli italiani con una ricerca di capacità di cambiamento culturale perché i giovani vivono un momento di crisi enorme, sia economica sia culturale.

Lo smarrimento collettivo porta la maggioranza dei cittadini – dice il Censis – ad attaccarsi al feticcio dell’autorità pubblica, pur non riconoscendogli autorevolezza. Ho firmato un appello per avere risposte dal Governo anch’io come tanti altri italiani. Un silenzio assordante, una lite continua tra di loro, tra chi detiene il potere di non decidere. La tabella di marcia disegnata da Bruxelles non lascia giustamente via di fuga: le linee guida del 17 settembre indicano come priorità l’innovazione digitale, la transizione ecologica, la pubblica amministrazione, il fisco, l’istruzione e la ricerca.

Bisogna approvare i progetti, prevedere tempi, assicurarsi il prefinanziamento del 10%, rispettare gli stati intermedi di avanzamento (senza i quali l’erogazione delle risorse si blocca). Ma noi non abbiamo fatto nulla di tutto questo, e il dibattito anziché incentrarsi sulle premesse metodologiche e sugli investimenti da fare sia per le infrastrutture materiali (ospedali, scuole, strade, linee ferroviarie, centri di ricerca) che quelle immateriali (cablatura digitale del territorio con le imprese lasciate sole) è tutto bloccato. Siamo come dice il Censis impantanati su una ruota quadrata che non gira.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.