Previous Next
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
LA GUERRA CONTRO LE DONNE La guerra sul corpo delle donne  Alessandra Servidori BLOG   La violenza subita dalle... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
Lettera aperta al paziente fuggito Alessandra Servidori Lettera aperta al paziente che non ha voluto essere sedato da una... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
Non rassegnarsi mai! Alessandra Servidori  Contro le donne : non rassegnarsi. Mai. E su la testa  Il recente attacco... Read more
NIENTE RECITE SULL'ISLAM Niente recite sull’Islam  Alessandra Servidori BLOG Formiche.com - 1 agosto... Read more
Disabilità e non autosufficienza FAC Francesco Alberto Comellini -Disabilità e non autosufficienza - Profili giuridici e criticità... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
Il presidente Mattarella chiami Draghi   Alessandra Servidori www.ildiariodellavoro.it    L'unica possibilita' di salvarsi dalla... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
LETTERA APERTA ALLE DONNE Alessandra Servidori- Presidente nazionale TUTTEPERITALIA-Lettera aperta ad alcune donne amiche e... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
RECOVERY FUND :LE BIZZE DEI PREPOTENTI https://www.startmag.it/blog/tutti-i-subbugli-sul-recovery-fund-le-bizze-dei-prepotenti/  Alessandr... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more

Federica guidi : politica e potere economico

Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico

In queste giornate di volgare  ma inevitabile irriverenza contro un Governo assalito per varie vicende a noi note, la mia attenzione va alla Dott.sa Federica Guidi, prendendo le distanze dalla rappresentazione di vittima sentimentale della situazione in cui si è trovata e colpendo anche la persona/donna sottoponendola ad una ridicola difesa al sentimentalismo femminile. Vero è che le intercettazioni sul caso di specie hanno fatto scoppiare la pentola a pressione di un malcontento che sarà inevitabilmente devastante per noi italiani. Sono  convinta,per esperienza diretta nel aver  frequentato a lungo le anticamere dei sottopancia dei potenti per dare idee tecniche “…ci prepari  professoressa una paginetta tecnica su possibili proposte di politiche del welfare” ,che raramente sono state poi prese seriamente in considerazione,che chiunque abbia un minimo di intelligenza sia colpito dalle perplessità classiche  su  che consentire  costituzionalmente riguardo i «limiti al potere politico e all'onnipotenza del legislatore» in uno stato di diritto il quale, ponendole come limiti interni «allo stesso sistema giuridico», ha «introiettato in una certa misura il vecchio diritto naturale, privandolo sotto questo aspetto della sua ragione d'essere», poichè appaiono pertinenti anche al problema della corruzione politica. Infatti, l'eclisse del diritto naturale come costellazione di riferimento per la legislazione ha in qualche modo favorito il diffondersi di quella credenza nell'onnipotenza del legislatore e della classe politica che, in modo più o meno consapevole, è alla base della ‘teoria politica e giuridica’. Analizzando la situazione di Federica Guidi che conosco e alla quale va comunque la mia solidarietà umana ma non politica,  con una certa dose di cinismo e lucidità, è spontaneo osservare che lei  si è limitata  a giustificare il proprio comportamento facendo riferimento ad una concezione dei limiti del potere politico largamente condivisa la quale, per l'appunto, è la logica conseguenza della mancanza dei limiti alla legislazione propria del sistema democratico che non riconosce altro diritto oltre a quello che promana dalle decisioni della maggioranza. In termini più  espliciti  si cerca da parte di Renzi ma anche di altri prima di lui, di  muoversi  dalla credenza che l'intervento dello stato sia necessario per trovare una soluzione razionale e giusta a problemi che la libera dinamica sociale non consente di risolvere per il prevalere degli interessi individuali, e contemporaneamente credere che tali problemi possano  essere risolti da una classe politica ipotizzata come non soggetta alle medesime passioni. Ma questa teoria raccontata più volte ma osteggiata ovviamente da chi liberale e democratico  si oppone allo stato interventista–oggi si evidenzia nel fatto  che gran parte di tali interventi sono  finalizzati alla possibilità di trarne vantaggi illeciti, e che la procedura democratica per l'assegnazione del potere non garantisce  affatto sulla sua trasparenza, bontà e benevolenza. In buona sostanza , per quanto sia un imperativo morale irrinunciabile, è e sarà sempre più difficile sperare che la corruzione possa essere completamente eliminata dalla vita politica, e che nelle scelte dei governanti non interferiscano considerazioni di carattere elettorale. Ciò che invece è realistico  pretendere  è di evitare che tali scelte vengano compiute sulla base di un calcolo economico avente per oggetto i vantaggi in termini di introiti illeciti per i singoli o per i partiti. E  per avere qualche possibilità di conseguire questi risultati, oltre al super Cantone che sta cercando di mettere in fila i danni e ridurli, ad una riformulazione delle norme relative agli appalti, alla gestione degli enti pubblici, e al controllo dell'operato del personale a ciò preposto, occorre soprattutto chiedersi quali modelli di regime politico siano maggiormente esposti al pericolo della corruzione, e quali offrano le maggiori possibilità di controllare gli abusi di chi detiene il potere. E' per questo che le tradizionali apprensioni della  politica liberale sulle conseguenze indesiderate connesse all'estensione delle attribuzioni dello stato sono quanto mai attuali, come pure essenziale è che a fissare i limiti della sua attività non siano gli stessi politici. Ma per far questo, più che discutere sul modo in cui selezionare e scegliere i migliori governanti e affidare loro il potere  augurandoci  che non ne abusino come è stato fatto, è importante elaborare delle istituzioni che impediscano, anche ai cattivi governanti, di provocare danni irreparabili. Quanto a Federica Guidi e alle sue affermazioni e confidenze telefoniche  che l’hanno massacrata ,quando ha accettato l’incarico sapeva bene  in che situazione si andava a trovare  per la delicatezza del dicastero a lei assegnato .Ma il potere dà alla testa e di uomini e donne  che ne hanno annusato l’odore e hanno assunto la bulimica arroganza come compagna abiurando il buonsenso, ne ho conosciute tante. Devastante.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.