Previous Next
11ottobre Bologna Salute e sicurezza sul lavoro Conoscenza e formazione: la sicurezza nei luoghi di lavoro comincia da qui-L’evento si terrà a... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
LEGGE DI STABILITA' che non ci stabilizza Alessandra Servidori        LEGGE DI STABILITA’ 2017  INTERROGATIVI  PIU’ CHE LEGITTIMI Abbiamo... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
IL PIL ITALIANO in declino CAMBIA VERSO SOLO PER I RENZIANI ALESSANDRA SERVIDORI                            Dopo Ferragosto  IL PIL  italiano in declino... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
Malattie Rare LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020 E’ notizia... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
COVID E CANCRO : due emergenze da considerare  post di Alessandra Servidori        START MAG 28 Ottobre 2020  In tutta Europa in ottobre si... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Povertà minorile : approvato Bando per contrastare il disagio psicologico in adolescenza ALESSANDRA SERVIDORI      Notizie dal Comitato Interministeriale strategico  per il contrasto... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more

Antologia Pasquale servidoriana.Per le amiche che mi leggono

 Antologia Pasquale servidoriana          

 

https://www.ildiariodellavoro.it/importante-sentenza-della-corte-europea-per-i-diritti-delluomo/

La Corte europea dei diritti umani (“Corte” o “Corte EDU”) si è pronunciata contro l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso come requisito obbligatorio in Romania per il riconoscimento del genere ed ha dichiarato che la necessarietà di tale intervento ai fini del riconoscimento viola i diritti delle persone trans. Il riconoscimento legale del genere (“RLG”) è quel processo attraverso il quale le persone trans possono chiedere di cambiare il loro nome ed il loro indicatore di genere nei registri amministrativi, nei registri ufficiali e nei loro documenti, come quello d’identità, i certificati di nascita o i certificati di stato civile.

Attualmente, in Europa non si è sviluppata una legislazione omogenea per ciò che concerne tale processo: le leggi nazionali degli Stati europei variano in larga misura ed i requisiti per accedervi possono comprendere da mere prassi burocratiche a pratiche mediche invasive, come la sterilizzazione. Vi sono inoltre Stati nei quali la procedura per ottenere il RLG non è stabilita esplicitamente dalla legge ed i casi vengono analizzati e valutati singolarmente dai giudici nazionali. Ad oggi, questo avviene in Bulgaria, Cipro, Italia, Lituania, Lettonia, Polonia e Romania. Tuttavia, se in Italia ed in Polonia la giurisprudenza ha chiarito quali siano le procedure ed i requisiti per il RLG, negli altri Stati in elenco si è concessa un’ampia discrezione al singolo giudice e ciò ha portato ad uno stato di incertezza legale. Hanno presentato ricorso dinnanzi alla Corte EDU. Secondo i ricorrenti, lo Stato rumeno avrebbe violato l’articolo 3 e l’articolo 8 della Convenzione perché la legislatura romena non stabilisce chiaramente quale debba essere la procedura di RLG da seguire.L’operazione di riassegnazione del sesso come requisito necessario per il RLG si configurerebbe come un’interferenza statale nella vita privata delle persone trans senza basi legali, che non persegue uno scopo legittimo e che non è necessaria in una società democratica. I ricorrenti hanno sostenuto che doversi necessariamente sottoporre al trattamento chirurgico per ottenere il RLG costituirebbe discriminazione basata sull’identità di genere tra coloro che vivono l’incongruenza di genere e le persone, invece, cisgender. Di conseguenza, tale requisito costituirebbe altresì una violazione dell’articolo 14 della Convenzione EDU. Inoltre la necessarietà dell’operazione chirurgica sarebbe in contrasto con il diritto al matrimonio contenuto nell’articolo 12 della Convenzione, considerando che tali interventi provocano sterilità.La Corte ha riconosciuto che le operazioni di riassegnazione del sesso hanno un notevole impatto sull’integrità fisica e che le corti nazionali romene non hanno né giustificato la necessarietà di tali operazioni, né hanno condotto una mise en balance tra gli interessi generali e quelli dei singoli cittadini che chiedono il RLG. A detta della Corte, che ha condannato  questa situazione porrebbe le persone trans romene di fronte a un dilemma impossibile, un aut-aut esistenziale in cui le persone trans possono scegliere di sottoporsi ad un intervento chirurgico invasivo e rinunciare al loro diritto all’integrità fisica o, in alternativa, rinunciare a vedersi legalmente riconoscere la loro identità sessuale, il che ammonta, parimenti, ad una violazione del diritto alla vita privata. Inoltre, la Corte ha tenuto in considerazione che sempre meno Stati chiedono come requisito obbligatorio per il RLG l’operazione di riassegnazione del sesso: nel 2020 ventisei Stati membri del Consiglio d’Europa non esigevano più la chirurgia come requisito per il RLG. Per tali motivi, il requisito in oggetto costituisce un’interferenza statale non giustificata con il diritto alla vita privata come stabilito dall’articolo 8 della Convezione.

Alessandra Servidori

https://www.startmag.it/blog/cosa-fara-la-commissione-paneuropea-per-la-salute-e-lo-sviluppo-sostenibile/

 Alessandra Servidori

Chi cerca di lavorare ai fianchi di Mario Draghi non ce la può fare semplicemente perché non ha la stessa rete di collaborazione soprattutto internazionale che il Presidente del Consiglio si è costruito in anni di lavoro autorevole e condiviso dalle autorevoli teste pensanti europee. E’ il caso dell’alleanza con  la Commissione paneuropea per la salute e lo sviluppo sostenibile, un gruppo indipendente e interdisciplinare di leader convocato dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS per ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie.Composta da ex capi di Stato e di governo, illustri scienziati ed economisti della vita, capi delle istituzioni sanitarie e di assistenza sociale e leader della comunità imprenditoriale e delle istituzioni finanziarie di tutta la regione europea, la Commissione riunisce individui con competenze ed esperienze eccezionali.Dunque Draghi a questo livello ispira le decisioni che riguardano il nostro paese perché il mandato della Commissione è quello di trarre insegnamenti dal modo in cui i sistemi sanitari dei diversi paesi hanno risposto alla pandemia di COVID-19 e formulare raccomandazioni sugli investimenti e le riforme per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari e di assistenza sociale. Cerca di costruire un consenso su queste raccomandazioni e di elevare la sanità e l'assistenza sociale come priorità sociali e politiche, riconosciute come fondamentali sia per lo sviluppo sostenibile che per la coesione sociale.Il gruppo di 19 commissari è presieduto dal professor Mario Monti, presidente dell'Università Bocconi ed ex primo ministro italiano ed ex commissario europeo. Il professor Elias Mossialos, fondatore e direttore del Dipartimento di politica sanitaria della London School of Economics, è il coordinatore scientifico della Commissione e le sue deliberazioni sono sostenute da un comitato consultivo scientifico.Il lavoro della Commissione culminerà in una relazione che sarà pubblicata nel settembre 2021 con raccomandazioni sugli investimenti e le riforme volte a migliorare i sistemi sanitari e di assistenza sociale.Qualche giorno fa (il 16 marzo) la Commissione paneuropea ha invitato i governi  le parti economiche e sociali e le organizzazioni internazionali a ripensare le loro ampie priorità politiche, a intensificare gli investimenti e le riforme nei sistemi sanitari e di assistenza sociale e a migliorare la governance globale dei beni pubblici, come la salute e l'ambiente.A meno che tutti e 3 gli sforzi non siano perseguiti vigorosamente, è improbabile che il mondo possa evitare nuove e devastanti pandemie o altre crisi sanitarie globali.La pandemia di COVID-19 ha gettato in forte difficoltà le disuguaglianze e le profonde linee di faglia che esistono in molte società. Ha rivelato che i nostri sistemi sanitari, finanziari, economici e di assistenza sociale esistenti erano mal preparati e scarsamente attrezzati per affrontare efficacemente la SARS-CoV-2. Cinque mesi dalla sua prima convocazione, la Commissione ha presentato questo invito all'azione – il primo risultato del suo lavoro – per alimentare discussioni nazionali e sovranazionali più ampie in corso su come affrontare le condizioni profonde che hanno permesso alla pandemia di COVID-19 di infliggere danni senza precedenti a vite ed economie. Fornisce orientamenti su come dovremmo dare priorità alla salute e allo sviluppo sostenibile ora per impostare i nostri sistemi e le nostre società sulla strada giusta per le generazioni a venire.Le principali proposte delineate nell'invito all'azione sono le seguente: individuare, valutare e rispondere ai rischi derivanti dalle attività umane, compresi i cambiamenti climatici, le infezioni zoonotiche emergenti e la resistenza antimicrobica, attraverso l'istituzione di un gruppo intergovernativo di esperti sulle minacce per la salute;riparare le fratture nella società e rinvigorire la fiducia nelle istituzioni identificando e impegnandosi con persone private del diritto di voto e migliorando l'accesso ai servizi sanitari e sociali;riconoscere che la spesa per l'assistenza sanitaria, l'assistenza sociale, l'istruzione e la ricerca è un investimento nel capitale umano e intellettuale che guida il progresso. In particolare, incorporare i rischi connessi alla salute (in tutta la salute umana, animale e ambientale) nelle analisi dei rischi utilizzate dalle istituzioni finanziarie internazionali, dalle autorità pubbliche e dal settore finanziario;creare a livello del G20 un comitato globale per la salute sul modello del Consiglio per la stabilità finanziaria per identificare le vulnerabilità che minacciano la salute degli esseri umani, degli animali e dell'ambiente e promuovere un trattato internazionale sulla pandemia; E incoraggiare la scoperta e lo sviluppo di medicinali, tecnologie mediche, soluzioni digitali e innovazioni organizzative e migliorare la trasparenza dei partenariati pubblico-privato. Questo sta facendo  Mario Draghi: si prega di non disturbare il saggio manovratore.

https://www.ilsussidiario.net/news/i-numeri-76-000-lavoratrici-in-un-anno-il-guasto-che-non-si-risolve-coi-sussidi/2150931/

 La nota è del ministero del Lavoro e di Banca Italia ed è in base alle comunicazioni obbligatorie delle aziende che sono tenute a redigere. È una nota dolente del nostro Paese che continua inarrestabile ed è l’occupazione femminile, la peggiore in tutta Europa: solo il 31,3% delle donne ha un lavoro a tempo indeterminato, contro la media europea del 41,5%. Lo stipendio medio femminile resta uno dei più bassi d’Europa ed è di un quinto inferiore rispetto a quello degli uomini. Su base annua, invece, sono 312mila le donne che hanno perso il lavoro, 132mila gli uominiA fine febbraio le posizioni lavorative occupate da donne erano circa 76.000 in meno rispetto a un anno prima; quelle occupate da uomini erano invece 44.000 in più: la differenza tra le due grandezze ammontava a circa 120.000 posizioni. Il divario può dipendere da molteplici condizioni tra cui l’eterogeneità dell’evoluzione della domanda di lavoro, più sfavorevole nei comparti dove la presenza femminile risulta più diffusa, e dall’offerta di lavoro. Ma è un disastro annunciato più volte, visto che già lo scorso giugno l’Ispettorato nazionale del lavoro segnalava che 37.611 lavoratrici neo/mamme si sono dismesse nel 2019. E non c’è da meravigliarsi dal momento che solo il 21% delle richieste di part-time o flessibilità lavorativa chiesto dalle lavoratrici con bimbi piccoli è stato accolto. Già alla fine della prima pandemia 1 donna su 2 ha rinunciato a lavorare a causa del Covid e il 31% annullava o posticipava la ricerca (inutile) di lavoro e 1 donna su 2 ha visto peggiorare la propria situazione economica, dichiarando di non poter sostenere una spesa imprevista, soprattutto tra le madri al nord al centro al sud. E la percentuale sale al 63% tra le 25-34enni e al 60% tra le 45-54enni e comunque 3 donne su 10 non occupate con figli a causa del Covid rinunciano a cercare un lavoro (Dati WeWorld). Le donne, in Italia, hanno anche molte meno prospettive di carriera rispetto al resto del continente. Il Career Prospects Index dell’Eige, che valuta l’autonomia nel lavoro, le tipologie di contratto, le possibilità di avanzamento di carriera e la probabilità di essere licenziate in caso di ristrutturazione aziendale, assegna al nostro Paese un punteggio di 52 su 100, contro la media europea di 64. 

La Ministra Bonetti esulta perché in Senato è passato con legge delega (ddl del 2014) il provvedimento dell’assegno unico – 250 euro a figlio – per le famiglie che assorbirà da luglio le misure in corso: dagli assegni familiari alle detrazioni, al bonus bebè, agli sgravi per famiglie numerose. E sarà esteso a tutte le famiglie dei dipendenti, autonomi professionisti, incapienti, disoccupati. Ma sappiamo che una legge delega deve realizzare i regolamenti attuativi e ci vuole tempo e per ora ci sono solo 20 miliardi a disposizione e servirebbero altri finanziamenti e Bonetti assicura che il Governo sta ragionando per aumentare il plafond. Ma non è solo una questione di sussidi. Le donne in Italia vogliono entrare e rimanere nel mercato del lavoro. E per questo bisogna da subitissimo aumentare le politiche attive in favore delle italiane. Significa uno sforzo gigantesco per riavvicinare il gap tra domanda e offerta anche di nuove figure professionali e servirà affiancare capacità tecniche di formazione ed erogazione di servizi per facilitare l’occupabilità, ovviamente mettendo in piedi un sistema integrato sul territorio, servizi pubblici/privati per la prima infanzia e per la cura dei non autosufficienti, servizi per la riqualificazione professionale, servizi di accompagnamento al lavoro con decisioni chiare, percorsi attuativi rapidi, esecutori certi, finanziamenti assicurati. Significa rivoltare la contrattazione di prossimità come un calzino e dare al welfare aziendale certamente gli sgravi fiscali e contributivi ma soprattutto finalizzati ad aumentare i congedi, la flessibilità lavorativa, e bisogna implementare i fondi bilaterali e clausole sociali nei rinnovi contrattuali: così si sostengono le italiane e lo sviluppo.

 OTTIMA PASQUA!!!!!!!

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.