Previous Next
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
Prof.Vincenzo Pacillo Lotta all'antisemitismo  Prof.Vincenzo Pacillo Unimore  Ordinario  Dipartimento studi lingustici e culturali... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
A CESENA a parlare di Politiche di Pari opportunità FIDAPA FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY B.P.W. ITALY-Sezione di... Read more
TUTTEPERITALIA con il Festival la Sicilia e la Calabria delle donne-Festival del genio femminile    INIZIATIVA NUOVA E POLITICAMENTE CORRETTA  ADERIAMO COME TUTTEPERITALIA  AL FESTIVAL   “ La... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI  post di Alessandra Servidori    IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI     ... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Familiari dei disabili : Germania maestra Alessandra Servidori  Anche per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici che curano la... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
Scuola,lavoro,servizi per l’infanzia : importante coordinarsi per valorizzare le risorse ,   http://formiche.net/2017/02/10/scuola-i-nidi-dinfanzia/ Alessandra Servidori       ... Read more
Dalla parte dei bambini Alessandra Servidori In questi giorni più volte sono apparse sui giornali notizie importanti che... Read more
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-it... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
Non è un Paese per bambini Alessandra Servidori                          Non è un paese per bambini Un’ indagine nazionale... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica  Alessandra Servidori BLOG... Read more

Donne e pensioni integrative il pareggio della Ue

https://formiche.net/2019/08/la-ue-pareggia-le-pensioni-integrative-genere-covip-si-adegua/

Alessandra Servidori   27/08/2019

 Donne e pensioni integrative :  la Ue pareggia le pensioni integrative di genere e COVIP si adegua

Mentre aspettiamo il difficile travaglio dei 5 giorni che il presidente Mattarella ha “dato “ alle forze politiche per eventualmente trovare un accordo per resuscitare un governo, noi ci preoccupiamo dei dati molto bruttini della situazione delle pensioni partendo dalle domande che sono pervenute a inps per usufruire delle pensione con quota 100. Pare siano oltre 300mila i richiedenti ma non abbiamo notizie di quante donne quanti uomini. Presumiamo che siano parecchi maschi- ufficiosamente i dati lo confermano- in quanto avere almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi per le donne è quanto meno difficile e comunque le pensioni delle lavoratrici sono più basse di quelle dei lavoratori per periodi di contribuzione discontinui spesso per la cura dei famigliari, influiscono sulla rendita pensionistica. Vediamo perché analizzando i dati recentissimi istat. Gli uomini percepiscono il 54,4% delle pensioni di vecchiaia e l’importo annuale  è in media superiore di quasi 8 mila euro a quello ricevuto dalle pensionate. Gli uomini rappresentano anche la maggioranza -73,5%- dei percettori  di pensioni indennitarie in quanto occupati in settori ad alto rischio professionale .Gli importi mediamente percepiti sono tuttavia inferiori a quelli delle donne che in molti casi sono percettrici indirette a causa della morte del coniuge. Lo stesso accade per le pensioni ai superstiti che nell’86,5% sono erogate a donne  in virtù della vita più lunga però gli importi medi sono più alti rispetto a quelli degli uomini essendo l’importo del trattamento legato al progresso contributivo del coniuge defunto. Anche le pensioni assistenziali sono erogate in maggioranza a donne 59,3% perché non hanno un costante e regolare percorso lavorativo e contributivo percepiscono infatti il 58,2% delle pensioni di invalidità civile,il 62,9% delle pensioni sociali e il 64,1% di quelle di guerra con un importo medio di 10.830 euro tra gli uomini e di 5.087 per le donne. Tra le donne il 18% delle anziane non riceve alcuna forma di pensione e tra gli uomini il 3% e per le donne tra i 65-79 anni senza reddito entra in vigore la pensione sociale e dunque la maggior quota delle pensioni di vecchiaia spetta agli uomini che beneficiano dunque di importi medi per le quali si registrano elevati differenziali di genere + 60% nel 2017.  Il problema non sono solo le prestazioni previdenziali pubbliche ma anche le prestazioni integrative. La relazione della Covip  del 2019 sul 2018 ci dice che quanto al genere, gli uomini sono il 61,9 per cento degli iscritti alla previdenza complementare, concentrandosi per lo più nei fondi negoziali  (73,1 per cento); nei Piani Iindividuali Pensionistici si registra un maggiore equilibrio: il 46,3 per cento degli iscritti sono donne.  Fino ad oggi dunque anche il secondo braccio pensionistico non sosteneva le donne in una eventuale forma integrativa anche perché evidentemente costosa. Ma passata in sordina ma valorizzata da noi vi è una novità importanti per le donne in materia pensionistica integrativa perchè è arrivata una sentenza della Corte di Giustizia della ue del 1 marzo 2011 che ha sancito che l’elemento relativo al genere non può più essere considerato come fattore determinante per differenziare i premi e le prestazioni dei contratti di assicurazione rientranti nell’ambito della direttiva 2004/113/ Ce  e la Commissione Europea ha pubblicato le direttrici per l’applicazione della Direttiva il 13 gennaio 2012 per come adeguare i contratti di assicurazione. Dunque COVIP che è la Commissione che vigila sui fondi pensione ovvero sulle pensioni integrative si è adeguata e  il 22 maggio 2019 con delibera ha  applicato la regola prevista peraltro anche dal dlgs 198/2006 che impone l’applicazione di regole unisex ai contratti  assicurativi uniformemente alla direttiva UE  esecutiva dal 2012 recepita da Covip e le forme pensionistiche collettive che erogano prestazioni tramite un’impresa di assicurazione entro tre mesi dalla sottoscrizione di una nuova convenzione trasmettono i dati a Covip  correggendo eventuali differenze di genere.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.