Previous Next
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
E' arrivato il lavoro autonomo Alessandra Servidori Il disegno di legge s AS 2233b  Misure per la tutela del lavoro autonomo... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
GLI INGHIPPI DELL'ITALICUM ALESSANDRA SERVIDORI -GLI INGHIPPI DEL BRUTTO ITALICUM 21 marzo 2016 www.formiche.com  Dunque,... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
DOPO DI NOI :una legge dalla parte dei più deboli Alessandra Servidori . C’è un nuovo quadro normativo che tutela le persone con disabilità... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
E' il momento di scommettere sui lavoratori e lavoratrici È il momento di scommettere sui lavoratori  IL RIFORMISTA 15/10/2020 giovedì 15 ottobre 2020... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
ELEZIONI ELEZIONI?????!!!!!!!!    ALESSANDRA SERVIDORI Elezioni elezioni !!!!!????? Non ci infiliamo nella disputa politica ... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
Un 8 marzo di ricostruzione ?Non ancora https://www.startmag.it/blog/pnrr/ Alessandra Servidori                        8 marzo di... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
Disabilità : scuola e lavoro.Proposte concrete Alessandra Servidori  DISABILITA’ : scuola e lavoro. Proposte concrete. 3 Dicembre 2015  Come... Read more
Una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute Alessandra Servidori                    Una rete virtuosa  dalla parte dei cittadini e della... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more

Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito

 

https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/

                                              Alessandra Servidori

                    Sarà una sfida durissima che dobbiamo vincere.

                     Parliamo di politiche attive e ancora  di politiche attive per un futuro di sviluppo del mercato del lavoro nostrano

                       Abbiamo i giovani in cerca di occupazione, abbiamo i lavoratori  e lavoratrici licenziati e  abbiamo i cd licenziati intorno ai 55 anni, abbiamo i e le lavoratrici autonomi  e i parasubordinati. Per il trimestre che stiamo vivendo giugno /luglio/ agosto ,l’Osservatorio Excelsior di Unioncamere ci dice che le aziende  stanno cercando 560.000 dipendenti ma il 30% non li trovano. Le maggiori difficoltà si riscontrano nelle professionalità più alte: dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (p.es medici, farmacisti, informatici) che hanno un indice di difficoltà di reperimento superiore al 43%, ma che rappresentano soltanto 92.000 unità rispetto a quelle ricercate. Male molto male per la fascia degli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, per i quali la difficoltà di reperimento è poco inferiore al 40%, ma per quantità decisamente superiori sono  173.000. i manovali, facchini, corrieri ,addetti alle pulizie in complesso ben quasi 200.000 potenziali lavoratori non si trovano e non per mancanza di formazione perché effettivamente non  si richiede nessuna specifica professionalità. Le risorse economiche per istruzione/formazione vanno messe in campo subito per adeguare le competenze soprattutto per tecnici informatici, estetisti,operai  elettomeccanici , trasportatori che comunque comportano dei percorsi pluriennali e bisogna intercettare i candidati cioè il fatidico incontro domanda e offerta. Abbiamo alcuni bacini di risorse da cui attingere sia subito con il FSE  che il Pnrr , : il programma Fondo nuove competenze, il programma Garanzia giovani, il Programma di Ricollocamento GOL, il  Fondo complementare,  i Fondi interprofessionali , devono permettere una rivoluzione sia per la essere governati e attivi sia i CPI, sia i navigator, sia la sussidiarietà effettiva tra essi e le agenzie per l’impiego, e cioè realizzare  (anche sulla base delle best practices  che abbiamo) la parità totale di accesso e funzioni tra operatori pubblici e privati accreditati. Significa il finanziamento all’offerta e non alla domanda (sistema della dote ) la libertà di scelta dell’operatore ma l’obbligatorietà di attivarla in tempi certi e la condizionalità per riavere l’assegno di ricollocazione  il tutto gestito preferibilmente da Anpal o da Inps ( però riassestato perché ora è in grande confusione) per un coordinamento effettivo e ordinato dell’erogazione del trattamento di disoccupazione, del finanziamento della Politica Attiva, dell’attuazione dell’eventuale provvedimento di condizionalità.I motivi della riforma immediata è sotto gli occhi di tutti : sia l’offerta di informazione che di formazione è obsoleta  per cui è necessario capacitare la domanda in modo che sia libera di scegliere le soluzioni migliori  anche perché molti disoccupati o inoccupati hanno bisogno di facilitatori veri e propri aiuti in carne ed ossa che li consiglino nell’impiego della stessa dote che si può ricevere  allo scopo di orientare la selezione del formatore alle esigenze del possibile nuovo datore di lavoro e dunque meglio  riqualificare il personale  che abbiamo ora evitando formalità a perdere   come “presa in carico” e “bilancio delle competenze”. Bisogna essere dinamici sul territorio dove sei in forza ,ovviamente preparati anche sul piano contrattuale e negoziale e promuovere soluzioni concertate con imprenditori o associazioni di impresa, rapporti inclusivi fondati sulla collaborazione tra scuole, università, imprese, fondi interprofessionali. Sappiamo bene inoltre che in tempi di pandemia con  l’esplosione della cig (anche se le stime indicato che sia stato usato solo il 40% delle ore autorizzate), con le incertezze dei mercati  ancora operante ,l’Avviso Comune del 30 giugno è sicuramente un passo avanti, anche se le parti sociali e dunque sindacati e associazioni datoriali dovranno veramente rimboccarsi le maniche soprattutto sulle intese che possono riguardare, appunto, non solo la rioccupazione per i possibili licenziamenti ma soprattutto per raggiungere intese a livello di prossimità per la regolazione di specifiche materie inerenti l’organizzazione del lavoro e della produzione, con riferimento a : a) impianti audiovisivi e introduzione di nuove tecnologie; b) mansioni del lavoratore, classificazione e inquadramento del personale; c) contratti a termine, contratti a orario ridotto, modulato o flessibile, regime della solidarietà negli appalti e casi di ricorso alla somministrazione di lavoro; d) disciplina dell’orario di lavoro; e) modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite IVA, trasformazione e conversione dei contratti di lavoro e conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione per il licenziamento discriminatorio, il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio, il licenziamento della lavoratrice dall’inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino, il licenziamento causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento.Lo strumento offre alle imprese la possibilità di derogare entro certi limiti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo per adeguarle alle condizioni e alle esigenze di organizzazione del lavoro di ciascuna azienda, fermo restando il rispetto della Costituzione, della normativa comunitaria e delle Convenzioni internazionali.  Tutto ciò  riguarda la contrattazione di prossimità ex art. 8 D.L. 138/2011, convertito in L.148/2011 . Uno strumento da usare bene e subito anche perché le imprese hanno vere e propri sostegni di decontribuzione e il Cnel  e il Ministero del lavoro hanno raccolto gli accordi fatti e basta veramente volerli e saperli mette in campo.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.