Previous Next
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
La VIOLENZA SULLE DONNE-I bambini disegnano Bologna 14 Ottobre ore 16, 30- Sala dell'Angelo Via s.Mamolo 24o PRESENTAZIONE LIBRO   LA VIOLENZA SULLE DONNE -I BAMBINI DISEGNANO  di Anna Maria Casadei Questo... Read more
ASCOLTA LA MIA INTERVISTA ALESSANDRA SERVIDORI  IN DIRETTA SU ECONOMIA E POTER CAPIRE   MARTEDI 24 SETTEMBRE 2019 tutti... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more
A GAMBA TESA VERSO LE ELEZIONI 1                         Alessandra Servidori    Un programma sul lavoro che vale la pena... Read more
Salviamo i due marò dai complottisti Alessandra Servidori  Salvatore Girone,comunque ha diritto di curarsi in Italia, come... Read more
GUIDA CAREGIVER : 12 novembre 2019 Roma   CAREGIVER familiare :  UNA GUIDA AMICHEVOLE   12 Novembre 2019 Parlamentino INAIL Via... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro : noi collaboriamo ? Dalla... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
La scuola obbligatori l'ignoranza facoltativa   ALESSANDRA SERVIDORI       il Diario del lavoro  La scuola obbligatoria e l’ignoranza... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro?Le misure che mancano INCIDENTI SUL LAVORO/ Le misure che mancano per la sicurezza  IL... Read more
CALENDA e la mancanza di un Piano Industriale Alessandra Servidori Le news del Ministro Calenda, titolare del dicastero Sviluppo Economico,... Read more
Lega e Pentastellati : attendiamo che onoriate l'Italia verso l'Europa Alessandra Servidori Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei... Read more
L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi Ue NON dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
OMS bacchetta l'Italia per la mancanza dis ervizi alla maternità Alessandra Servidori L’Italia è ancora una volta bacchettata dall’OMS per il mancato rispetto... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
Lezione 2.Non è mai troppo tardi.Meglio tardi che mai Alessandra Servidori   Lezione n. 2 .Non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai .Corso di... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
Le malattie professionali 26/11/2016 Sabato 26 novembre, il Centro di ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini ospiterà il... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
Le nuove competenze professioni necessarie all'Italia Le nuove competenze professioni necessarie all’Italia Di Alessandra Servidori |... Read more
La Presidenza Tedesca Ue : una agenda tonica QUI EUROPA   ildiariodellavoro Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
OGGI SU DONNA MODERNA INTERVISTA DONNE E PENSIONI SERVIDORI https://www.donnamoderna.com/news/i-nostri-soldi/pensioni-50-anni-quota-zero OGGI SU DONNA... Read more

La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica

La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica

 Alessandra Servidori BLOG   www.formiche.com


  La forza dell’associazionismo : la comparazione  dei sistemi di  istruzione e formazione aiuta a combattere la dispersione scolastica.

E meno male che esiste l’associazionismo! Certe informazioni  che provengono dall’ ADI( Associane docenti italiani) sono preziose e aiutano molto a conoscere e aggiornarsi. La prossima settimana in tutta Italia partono dei seminari informativi che illustrano il sistema educativo Tedesco il quale  prevede che venga effettuata una scelta importante nell’orientamento scolastico già a dieci, undici anni. A questa età gli studenti sono indirizzati, principalmente in base ai voti, verso l’Hauptschule, la Realschule o il Gymnasium. Una seconda scelta importante si compie attorno ai quindici, sedici anni, quando si viene orientati verso scuole che preparano al lavoro o che preparano all’Università.Sebbene il sistema tedesco sia stato più volte criticato, soprattutto per la giovane età alla quale avvengono scelte molto importanti e difficilmente reversibili che segneranno il percorso futuro dei giovani, è  anche oggetto di forte interesse, poiché  il sistema duale è un percorso educativo che si è rivelato particolarmente efficace, ma anche per il suo sistema di orientamento integrato che cerca di non lasciare indietro nessuno.Il sistema duale prevede che lo studente effettui un tirocinio presso un’azienda e completi contemporaneamente un percorso scolastico.  E prima di effettuare il tirocinio presso le aziende a cui è interessato,  deve passare una selezione a volte severissima per accedervi. Di fatto il percorso che segue è il medesimo per chiunque deve effettuare la ricerca  di un lavoro, test scritti, colloqui di lavoro, prove pratiche e di gruppo. La forte selezione in entrata ha tuttavia i suoi benefici: gli studenti selezionati vengono pagati già durante il tirocinio e la probabilità di essere successivamente assunti rasenta il 100%. Per quei ragazzi che non hanno voti o capacità tali da passare una selezione forte  entra in gioco un sistema integrato dove più enti cooperano per riuscire a trovare a tutti il proprio posto nella società e  all’interno di questo sistema l’orientamento gioca un ruolo fondamentale.Innanzi tutto si cercano  aziende più piccole, dove la selezione sia meno spietata, e in un secondo tempo   lo studente ha comunque a disposizione una vasta gamma di opportunità. A Hessen, uno dei sedici stati federati della Germania, sono in atto diverse sperimentazioni. Una di queste prevede che i ragazzi che non hanno trovato un’azienda, passino un anno in una scuola professionale combinando esperienze formative di vario genere (sia nei laboratori della scuola sia in azienda) con laboratori di orientamento che aiutino a comprendere i propri interessi, i propri punti di forza e le proprie fragilità. Al termine di questo anno quasi il settanta per cento dei ragazzi trova un’azienda disposta ad assumerli o a prenderli come tirocinanti all’interno del sistema duale. Lo stato di Hessen ha deciso che al termine della sperimentazione sarà obbligatorio per tutte le scuole professionali offrire questa possibilità a tutti gli studenti che ne necessitano. Una seconda possibilità viene offerta anche a tutti gli studenti che non sono riusciti a completare il primo ciclo di studi. Questi studenti possono usufruire, nello stato di Hessen, di tirocini particolari in azienda finanziati dal governo, oppure, nei casi più gravi, di laboratori pratici presso associazioni che si occupano di orientarli o ri-orientarli, colmare le lacune nella preparazione di base e nelle competenze sociali. Sono estremamente interessanti gli strumenti che si utilizzano in queste associazioni per sviluppare le competenze trasversali più importanti e sono stati importati dalla Danimarca. In tutti i casi esiste una forte cooperazione con il sistema educativo tradizionale. Le aziende vanno presso le scuole a spiegare le diverse opportunità che possono offrire ai ragazzi, mentre le associazioni invitano le scuole ad usufruire già dai dodici anni di età dei loro laboratori di orientamento. Inoltre i laboratori delle scuole professionali sono spesso gestiti da professionisti esterni: panettieri, pasticcieri, meccanici, che oltre a gestire la propria attività, lavorano dentro le scuole. Anche i centri per l’impiego lavorano coordinandosi con le scuole sebbene si rivolgano principalmente ad una popolazione adulta. L’orientamento inizia già a dodici anni, a questa età si concentra principalmente sulla scoperta degli interessi. Il BerufschwalPass è un libretto dove ogni studente registra tutto quello che impara durante le ore di orientamento, contiene un’autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, la mappa dei propri interessi e delle proprie competenze e li prepara al tirocinio in azienda. Nel momento in cui vogliono  entrare nel sistema duale, il BerufschwalPass viene utilizzato come strumento per presentarsi all’azienda alla quale sono interessati. La scelta dell’azienda viene effettuata principalmente durante una giornata particolare chiamata “job fit tag”. A Scwalmstadt, durante tale giornata, sessanta aziende diverse vanno a presentarsi nelle scuole. Nel momento in cui iniziano il tirocinio in azienda tutti gli studenti compilano il “Qualification Portfolio”. Strumenti particolari vengono messi a disposizione dei ragazzi che passeranno un anno in una scuola professionale perché non hanno trovato un’ azienda e non hanno voti che permettano loro di iscriversi al liceo. Questo’anno di “ ri-orientamento” può essere frequentato da tutti gli studenti purchè non abbiano ancora compiuto diciotto anni. Lo strumento principale utilizzato a Hessen, in questo caso, è  Planet Beruf, una raccolta di strumenti diversi, tutti gratuiti che gli studenti utilizzano  durante ore particolari che sono parte integrante dell’orario di studio e attività laboratoriali molto creative con il supporto di immagini  e interazioni.Berufe entdecken offre inoltre la possibilità di autovalutare i propri punti di forza e di confrontare la propria autovalutazione con una valutazione più obiettiva che si ottiene rispondendo a domande proposte dallo strumento. Per rispondere ad ogni domanda lo studente ha a disposizione un tempo limite. Il confronto tra le risposte date e l’autovalutazione iniziale permette allo studente di comprendere quali siano le proprie lacune. Questi strumenti vengono utilizzati anche nei centri per l’impiego di Hessen, poiché  si occupano anch’essi di orientamento, aiutano a predisporre dei piani per il proprio futuro e a preparare anche un “piano B”, preparano ai colloqui per i tirocini e per la ricerca di un lavoro sia gli adulti sia gli adolescenti e al loro interno  lavorano psicologi che aiutano a fare emergere gli interessi, e vengono utilizzati anche molti strumenti on line. In alcuni casi, grazie alla coordinazione con i centri per l’impiego, il governo paga alcune aziende per supportare le persone o gli adolescenti con più problemi e permettere loro di fare esperienze lavorative nei campi che li interessano maggiormente, oppure paga, alle persone che stanno effettuando tirocini presso le aziende al di fuori del sistema duale, corsi sulle competenze di base. Infine per le persone che hanno già compiuto i diciotto anni e non possono quindi effettuare l’anno di orientamento nelle scuole professionali, il governo organizza corsi particolari, di dieci mesi, durante i quali le persone passano due giorni a scuola e tre giorni in azienda, durante questi corsi tutti ricevono un sostegno finanziario.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.