Previous Next
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
E' arrivato il lavoro autonomo Alessandra Servidori Il disegno di legge s AS 2233b  Misure per la tutela del lavoro autonomo... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Diritti Umani :ONU bacchetta l'Italia ALESSANDRA SERVIDORI     IL Consiglio ONU per i Diritti Umani, durante la procedura che... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Sostegno ai familiari dei disabili Alessandra Servidori Vaccinazione obbligatoria per il personale di nidi   e sostegno ai... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
Studenti,scuola,Costituzione e democrazia scolastica Alessandra Servidori                              Studenti, scuola, costituzione e democrazia... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!                        Alessandra Servidori                  ... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
La grisaglia confindustriale pretenziosa Alessandra Servidori      La grisaglia confindustriale pretenziosa   SABATO 2 luglio  Faziosa e... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
GLI INGHIPPI DELL'ITALICUM ALESSANDRA SERVIDORI -GLI INGHIPPI DEL BRUTTO ITALICUM 21 marzo 2016 www.formiche.com  Dunque,... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Renzi acchiappi la mano tesa di Monti Alessandra Servidori                         RENZI acchiappi la mano tesa di MONTI  Se fossi... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
Rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano tra urla e schiamazzi Alessandra Servidori Va in scena una rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more

Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione

ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente

liberali e riformisti   

chi condivide può mandare la sua mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

UN NUOVO PARTITO EUROPEO

Spunti per la discussione 

 

Il “caso italiano” costituisce ormai un serio pericolo per tutti. Per il futuro della nostra democrazia e della nostra economia. Per le sorti dell’Unione europea.

 Ormai da tempo l’Europa è attraversata da uno storica sfida tra le forze della responsabilità e quelle della demagogia populista. La grande crisi economica e finanziaria, il deficit di credibilità della politica e dei poteri, l’insicurezza demografica e culturale causata dalle inarrestabili ondate migratorie hanno reso senescente il bipolarismo destra-sinistra, facendo nascere un nuovo paradigma di conflitto tra chi vuole andare “avanti” governando con equilibrio riformista la globalizzazione e chi, viceversa, vuole tornare “indietro” chiudendo di nuovo le società europee nella gabbia dei nazionalismi, o come si dice oggi (per edulcorare il concetto) sovranismi.

 

E’ oramai chiaro che l’Italia è diventata un laboratorio “d’avanguardia” di tale fenomeno. Il 4 marzo 2018 l’insieme delle forze populiste ha superato il 50% dei consensi, arrivando a unirsi, pur partendo da diversi insediamenti sociali e culturali, per conquistare il governo. Al momento non sappiamo se il cosidetto governo giallo-verde spedirà l’Italia al pronto soccorso europeo, cucinando un pasticcio in salsa greca, oppure se le vistose differenze programmatiche, tenute insieme solo dal collante del potere, costringeranno 5stelle e Lega a dividersi.

 Quel che però già sappiamo con certezza è che, in ogni caso, il loro governo non sarà mai messo alle corde da alcuna significativa opposizione. Semplicemente perché essa non esiste. Ce ne sono infatti due, Forza Italia e Pd, già sfiancate prima del tempo, e assai divise al loro interno.In questo contesto, il rischio che avvertiamo, come già avvenuto in altri tempi della nostra storia, è che si finisca per rimanere inerti di fronte alla gravità del pericolo. Perciò pensiamo che sia giunto il momento di un radicale cambio di passo delle forze che si richiamano all’europeismo, all’etica della responsabilità e al senso dello Stato.

 Finora tali forze si sono accontentate di criticare populismo e sovranismo senza però rifiutare una buona dose di “contiguità”. Ciò è accaduto più visibilmente a destra, dove Forza Italia ha voluto comporre un’alleanza con la Lega che, nonostante tutto, molti continuano a voler riproporre. Ma anche a sinistra: se si pensa che una larga porzione di opinione pubblica (forte anche all’interno del Pd) continua a considerare il Movimento 5stelle una “costola della sinistra” non disdegnando, ancora oggi, di ritenerli possibili alleati. Ma non si vede che, permanendo tali incertezze, Forza Italia e Pd si stanno trasformando in ridotte elettorali, avamposti di bandiere ormai logore? Viene perciò logico chiedere alle loro classi dirigenti: volete aspettare di decomporvi definitivamente o sentite ancora la voglia di reagire, spezzando ogni contiguità?

 Una cosa a noi appare certa: non è accettabile alcuna contaminazione tra responsabilità e demagogia, tra europeismo e nazionalismo. Non ci può essere, infatti, alcun “compromesso” tra chi vuole cambiare la governance finanziaria, bancaria e monetaria dell’Europa e chi è invece incline, persino in modo subdolo, a uscire dall’Euro. Tra chi si sente pienamente parte del sistema occidentale di alleanze e chi tifa per la politica di Putin. Tra chi ritiene che il vero traguardo italiano sia rilanciare la produttività dell’intero Paese e chi giudica prioritaria una forzosa redistribuzione della ricchezza come non si sapesse che, da sempre, essa è la principale responsabile del ritardo italiano. Tra chi sa che bisogna modernizzare l’intero sistema italiano delle infrastrutture e chi innalza solo luddistici “cartelli del no”. Tra chi continua a sognare di riformare la giustizia in senso liberale e chi continua a inseguire il giustizialismo giacobino. Non ci può essere “mediazione”, infine, tra chi ha imparato dalla storia a difendere ad ogni costo la democrazia rappresentativa e chi, invece, la combatte in nome dell’eterna, fallimentare, utopia della democrazia diretta.

 Non sappiamo se sia possibile immaginare la nascita di un nuovo grande partito europeista, liberale, popolare, riformista. Quel che invece sappiamo, con urgente e pragmatica certezza, è che oggi è indispensabile unire tutte le forze europeiste ed europee (al centro, a destra o a sinistra che esse siano) in un unico fronte di azione e di iniziativa che proponga ai cittadini un’alternativa al populismo. A tutte queste forze si rivolge il nostro appello.

 

Attenzione: non si può però pensare ad una elementare quanto irrealistica, alleanza tra Forza Italia e Pd. L’unione tra due claudicanti, infatti, non fa un velocista. Si dovrebbe piuttosto pensare alla sigla di un solenne documento d’intesa, proposto da significative personalità d’area, che chiami a raccolta tutte le energie europeiste e repubblicane. Non c’è bisogno, ovviamente, di essere d’accordo su tutto. Basterebbe siglare tale intesa intorno a 5 punti: 1) La permanenza dell’Italia nel sistema dell’alleanza atlantica. 2) Il link sicurezza-umanità sul tema delle migrazioni. 3) la modifica delle regole della governance europea e la tenuta dell’Euro come orizzonte storico. 4) La salvaguardia della democrazia rappresentativa e dei diritti umani. 5) La modernizzazione del Paese e delle sue infrastrutture.

 

Al centro dello scontro c’è senza dubbio la “questione europea”. L’Europa è ancora un’incompiuta, colma di contraddizioni e pigrizie burocratiche che ormai concretamente rischiano di mandare in fumo il sogno dei suoi Padri Fondatori. E non c’è dubbio che la crescita esponenziale delle posizioni sovraniste e populiste è proprio figlia di tali contraddizioni e pigrizie a partire dalle rigide politiche di austerity per finire con la miopia dimostrata sulla questione dei migranti.

 Ma una cosa è denunciare l’incompiutezza europea per superarla nella direzione di una vera Unione politica e finanziaria, altra cosa è prendere a pretesto le sue difficoltà per colpire al cuore l’intero progetto unitario, marciando all’indietro nella storia.  

 Gli europeisti vogliono una nuova Europa federale. Nella quale, ad esempio, si metta mano all’elezione popolare diretta del presidente della Commissione e si decida la nascita di un vero e proprio Esercito Europeo, mettendo in comune i fondi nazionali delle singole politiche di difesa. I populisti e i sovranisti vogliono, invece, la vecchia Europa dei rancori nazionalisti e delle autarchie economiche. La sfida è tutta qui: e per vincerla bisogna unire le forze.

 

E’ perciò urgente che, fin dalle prossime elezioni europee, si lavori in Italia e in Europa alla costruzione di un’alleanza trasversale antinazionalista, che eviti cupe derive separatiste all’origine di ogni tragedia europea, e renda concreto l’orizzonte di una nuova Europa federale, soggetto politico mondiale, patria della sicurezza e della libertà. Perciò anche in Europa va spezzata ogni contiguità con il fronte sovranista: da questo punto di vista guardiamo con preoccupazione alle tentazioni compromissorie che sembrano affiorare nel Ppe.

 Attenzione: a imporre una svolta nelle culture politiche italiane ed europee non è solo l’emergenza. Nel tempo passato i sostenitori della società solidale e quelli della società aperta si sono a ragione ritenuti avversari. Il tempo attuale, segnato da una crisi che aggredisce il ceto medio e spalanca incubi di nuove povertà, impone invece a chi difende la solidarietà e a chi propugna la libertà del mercato di battersi insieme contro pericolose “autarchie redistributive”, che non possono che rendere insieme più povere e più chiuse le nostre società. Perciò liberali, popolari e socialisti possono oggi camminare insieme contro il populismo assistenzialista e contro gli inediti orizzonti di “democrazie illiberali” che sempre più segnano il mondo.

 

In conclusione: i populisti si muovono, gli antipopulisti sono fermi al palo. Se ci si vuole svegliare l’unica strada per farlo è quella di un “patto trasversale” di tutte le energie europeiste e repubblicane che proponga all’Italia e all’Europa una concreta alternativa al populismo e al nazionalismo. Non c’è più tempo da perdere. La storia europea si è rimessa in cammino. Costruire la nuova Europa “aperta” del XXI secolo o tornare indietro alla vecchia Europa “illiberale” del XX secolo. E’ questa l’alternativa. Ed è tempo che ciascuno decida verso dove vuole andare.

 

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.