Previous Next
La Ue ci prende (giustamente)a sberle  Alessandra Servidori    -   Continuiamo a prendere sberle dalla UE- 26 aprile 2018 Mentre in... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
Diritti Umani :ONU bacchetta l'Italia ALESSANDRA SERVIDORI     IL Consiglio ONU per i Diritti Umani, durante la procedura che... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE ALESSANDRA SERVIDORI   3 Ottobre 2022   Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
MALINCONICO AUTUNNO Alessandra Servidori E’ un autunno struggente con giornate  e colori straordinariamente caldi e... Read more
RINCORSA PATETICA La rincorsa del PD e dei servi Ncd dietro ai penta stellati e chiunque serva per vincere. La... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
Parità e imprese .America ed Europa a confronto  ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto  La... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
Francesco e la giornata del Creato 1 settembre Alessandra Servidori       FRANCESCO ci invita a rispettare e ad amare madre terra   Oggi 1... Read more
IL PARLAMENTO SU TEMPI DI VITA E DI LAVORO SI SVEGLIA DAL LETARGO   ALESSANDRA SERVIDORI EVVIVA : Il Parlamento UE si sveglia dal letargo! Notizie dal... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
43esima settimana UE-OSAHA- salutee sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   L’agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) EU-OSAHA ha... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
ESN : noi partners TutteperItalia per uno sviluppo di politiche sociali e di assistenza  https://www.ildiariodellavoro.it/per-uno-sviluppo-di-politiche-sociali-efficaci-e-di-pratiche-di-as... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
LUNGA LUNGHISSIMA VITA A MATTARELLA E DRAGHI Alessandra Servidori    Lunga lunghissima vita a Mattarella e Draghi    : 29 gennaio... Read more

NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA

                           Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO BOTTA

 I numeri, si sa, fotografano la realtà meglio di qualsiasi altra lente. Così, basterebbe dire che dal 1977 a oggi, ovvero in 46 anni, il tasso di occupazione femminile è salito di appena 17punti percentuali (dal 33% a poco più del 50%) per far capire che no, la parità di genere non è stata raggiunta. E, dati alla mano, non ci siamo neanche vicini. È una vera e propria emergenza. Avremmo bisogno di un piano straordinario per l'occupazione femminile. Ma non c'è niente di tutto questo anzi si illudono le lavoratrici che basterà applicare la Certificazione di genere  introdotta dalla Ministra Bonetti   partita con il bene placido del businnes degli enti certificatori   che offrono alle aziende un  cd bollino carico di facilitazioni fiscali se assumono  donne, ma che di qualità proprio non c’è certezza ,anzi in Italia è e rimane un nervo scoperto. E  per essere concreti la difficoltà è plateale quando si  vara una norma come il gender procurement (il riconoscimento di una premialità  negli appalti delle imprese che sostengono politiche di genere) poi nei fatti se monitoriamo la situazione di ciò nulla è  stato realizzato. Vero è che La Spagna, la Grecia,  Malta fanno meglio di noi, e ancora meglio Francia, Inghilterra e Germania. Evidentemente, la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è una priorità per l'Italia perché sono previste e già avviate  anche con le risorse del Pnrr  azioni di sistema sulle infrastrutture, sulla transizione ecologica e sul digitale, ma alla questione di genere sono riservati interventi blandi e parziali e a volte solo evocativi  e sporadici come i famosi progetti Stem a cui o prima o dopo il Ministro Valditara dovrà spiegarci come e dove si orientano le giovani a studi scientifici. I buoni propositi ci sono? Forse  ma sono pieni di insidie .Come per esempio  alcune misure che devono essere accompagnate da investimenti mirati che non si riescono ad identificare concretamente nei Bandi partiti del Pnnr per le politiche di  welfare , come gli investimenti per i nidi  i cui Bandi vanno deserti e noi così rimaniamo inchiodati al 12 % di bambini che frequentano i nidi pubblici; la realizzazione delle case della Salute   solo disegnate sulla carta per accogliere gli anziani e strapparli alla  decadenza delle RSA e assicurare così un’ assistenza domiciliare dignitosa che solleverebbe sicuramente a loro e alle donne italiane ingabbiate nel lavoro coatto di cura, che addirittura non si riconoscono neanche come caregivers. Abbiamo bisogno di rivoltare come un calzino  il modo in cui sono disegnate le politiche sociali. Ricordo che il Pnrr deriva dal Next Generation Eu e faticosamente  dalla Commissione europea la parità di genere è stata indirizzata, si declama, come tra le priorità. Ma perché  il numero potenziale di donne che potrebbero essere occupate attraverso gli appalti nei settori centrali del Pnrr, ovvero green e digital,  non rimangano pochissime, bisogna  investire molto di più ,in cultura  ora inadeguata e formazione . E anche quando le donne ci sono, a parità di voto di laurea e di ore di lavoro, vengono pagate meno con conseguenze gravi non solo per il presente, ma anche per il futuro. E gli stereotipi, inevitabilmente, si rafforzano quando le giovani donne si affacciano alla maternità che è ancora, troppo spesso, sinonimo di abbandono del lavoro (1 donna su 5) e di part – time involontario. Dunque ci vuole una netta rivoluzione del lavoro e del welfare consapevole e concreta . Le leggi da sole non generano cambiamento e per cambiare per avere un impatto reale servono investimenti strutturali e cultura .L’Italia è uno degli stati Ue più in ritardo nella partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Soprattutto dopo la nascita di un figlio, il tasso di occupazione femminile – già basso – cala. Così nella maggior parte dei paesi dell’Unione le donne con 3 figli lavorano più di quelle italiane con un unico bambino.

Oltre a rappresentare il primo tassello delle politiche di contrasto alla povertà educativa, l’estensione di asili nido e scuole per l’infanzia è un supporto anche alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Le attività di cura nel nucleo familiare, per stereotipi di genere, ricadono spesso sulle donne. Limitandone così le potenzialità e le possibilità di inclusione nella società attiva. Nelle 12 province con minore occupazione femminile tra 35 e 44 anni, l'offerta di servizi per l'infanzia rimane al di sotto dei 20 posti ogni 100 bambini. Diciamocelo non abbiamo nulla da festeggiare l’8 marzo e sicuramente non basta un giro di boa  femminile alla Presidenza del Consiglio, a capo di un Partito,  alla Presidenza  della Corte Costituzionale  e  in Cassazione   : noi siamo felici che il loro talento e la loro forza  sia riconoscimento e  potere, e sappiamo che per le italiane l’obiettivo è ancora lontano  e faticoso , ma dobbiamo farcela almeno per le giovani , magari lasciando i simboli come  la mimosa  sugli alberi che crescono rigogliosi , noi continuando a percorrere la strada della parità tenacemente

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.