Previous Next
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
Ma che mondo Ikea è dove si licenzia la madre di un disabile? Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è protetto... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
SIAMO STANCHINE Alessandra Servidori                       SIAMO STANCHINE    14 OTTOBRE 2015 Siamo seri :... Read more
13 e 14 Luglio TUTTEPERITALIA in prima linea                                                  TUTTEPERITALIA   La premessa è che la... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
E' il momento di scommettere sui lavoratori e lavoratrici È il momento di scommettere sui lavoratori  IL RIFORMISTA 15/10/2020 giovedì 15 ottobre 2020... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
LA LEZIONE DI DRAGHI : studiate giovani, studiate! EUROPA  IL DIARIO DEL LAVORO Cronaca di una lezione magistrale di Mario... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more

Complicare per semplificare: l'esempio della regione ER

Che il tirocinio formativo costituisca una grande opportunità per i giovani di ingresso nel mercato del lavoro è chiaro a tutti oramai da più di 20 anni. Tuttavia, negli ultimi anni – così come avviene per il resto della legislazione del lavoro da ben più tempo – stiamo assistendo ad una complicazione e stratificazione di norme che rendono veramente difficile e scoraggiante per le imprese assumere nuovo personale. Questa “complicazione affari semplici” viene spesso giustificata dalla motivazione di evitare fenomeni distorsivi, sommersi, che creino danno ai lavoratori, come se i datori di lavoro fossero squali pronti ad attaccarli di soppiatto in ogni momento. Lo ha detto bene anche il nostro Ministro del lavoro Poletti pochi giorni fa, parlando al Meeting di Rimini: occorre smettere di pensare che le imprese non si meritino la fiducia di governo e lavoratori, perché fare l’imprenditore è difficile, rischioso e non così remunerativo come si pensa.

 

Così, il tirocinio formativo – che nell’assetto normativo della L.196/97 (cosiddetto Pacchetto Treu) funzionava benissimo e permetteva – in una regione come l’Emilia Romagna – a circa il 60% dei tirocinanti di diventare poi lavoratori dipendenti, è stato oggetto di numerosi interventi, che hanno riportato alle Regioni il compito di normare questa materia in quanto afferente alla sfera della formazione professionale.

Dal 2011 ad oggi è iniziato un calvario di modifiche, abrogazioni, tentativi di correzione che alla fine stanno portando anche il tirocinio formativo –così come già avviene da tempo per l’apprendistato – ad una perdita di interesse da parte dei soggetti ospitanti.

La regione Emilia Romagna – che è intervenuta nel giugno 2013 a normare questo istituto alla luce delle Linee Guida definite in sede di Accordo Stato Regioni del 24 gennaio 2013 – ha inserito una serie di vincoli che rendono sicuramente più complicato attivare un tirocinio formativo.

Da ultimo, nel dare attuazione al punto 11 delle Linee guida e al comma 5 dell’art.26 della L.R ER n.17/2005 (vedi Delibera di GR 30.6.2014 n. 960 come modificata e integrata dalla Delibera di GR n. 1172 del 21/07/2014) ha previsto che la certificazione delle competenze acquisite dal tirocinante può essere affidata – a scelta del tirocinante – solo ad un ente di formazione accreditato in regione, alle autonomie scolastiche e alle università che si siano candidate ad essere uno dei soggetti attuatori del Sistema Regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC).

Anche in questo caso l’intento è ottimo: consentire al giovane di terminare il tirocinio con la garanzia e la certificazione che quanto contenuto nel progetto formativo si sia realizzato

Peccato però che questo adempimento - oltre a richiedere un ulteriore passaggio burocratico al soggetto ospitante (che nei fatti si dovrà adoperare per cercare un ente certificare prima di avviare il tirocinio formativo, salvo nei casi in cui il soggetto promotore sia anche soggetto accreditato ai fini del SRFC) - avrà un costo non indifferente (la regione ha previsto un costo massimo di 213 euro), costo ora finanziato sulle risorse del Piano Garanzia Giovani. E quando non ci sarà più il finanziamento del progetto Garanzia Giovani, chi pagherà per questa certificazione?

Non era forse preferibile affidarsi ad una certificazione delle competenze acquisite da parte del soggetto ospitante, in collaborazione con il soggetto promotore a costo zero e utilizzare le risorse economiche ora stanziate per il SRFC per dare incentivi ai soggetti promotori che trasformino i tirocini in rapporti di lavoro?

Dimenticavo: in caso in mancata certificazione delle competenze viene fatto divieto “al soggetto promotore e al soggetto ospitante di attivare ulteriori tirocini per 12 mesi”.  Quindi, attenzione bene: la Delibera di Giunta regionale prevede che sia il tirocinante a doversi attivare per individuare il soggetto che erogherà il servizio di SRFC, ma se non lo fa la sanzione ricade sul soggetto ospitante. Una dimostrazione di chiara fiducia nel sistema imprenditoriale italiano! È difficile pensare ad un futuro migliore se si continua su questa strada…

Barbara Maiani

1 settembre 2014

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.