Previous Next
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi Ue NON dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
INPS: Rivalutazione pensioni e assegni familiari Alessandra Servidori   INPS : novità importanti per Assegni familiari e Rivalutazione pensioni... Read more
I numeri sono fatti: i conti in Italia : http://formiche.net/2016/02/27/come-vanno-conti-dellitalia/ Alessandra... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
Cosa resta del giorno   ALESSANDRA SERVIDORI         Una questione durante la campagna elettorale che non ho potuto... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
Piattaforma economica di TUTTEPERITALIA ile 2020 Il nostro piano Piattaforma economica  di TUTTEPERITALIA                        13 Aprile 2020  Il nostro piano... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
IA ..... adesso e quello che verrà Alessandra Servidori    AI…….....  L’Intelligenza Artificiale e il mio sentire  femminile di... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
IL CAPOMAFIA ASSASSINO stragista finalmente catturato   Alessandra Servidori  Matteo Messina Denaro , capomafia trapanese è stato condannato... Read more
Conte, Di Maio, l'ex grande fratello, Arcuri.Arcuri è il demolitore DOC Alessandra Servidori Conte Di Maio l’addetto stampa ex grande fratello e Arcuri. Dei 4 il più... Read more
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro?Le misure che mancano INCIDENTI SUL LAVORO/ Le misure che mancano per la sicurezza  IL... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Per Laura Massaro giustizia è fatta.L'alienazione genitoriale è una grande violazione dei diritti   ALESSANDRA SERVIDORI               Per Laura Massaro giustizia è fatta Laura Massaro dopo 9... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more

La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale

Alessandra Servidori

 La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché accanirsi sulla formazione è veramente criminale

 

L'Italia è uno dei paesi europei più arretrati rispetto alla formazione dei suoi docenti. Sappiamo che uno dei nodi più critici di questo processo sta nel fornire e far evolvere una buona strumentazione sia teorica sia di pratica per l'insegnamento disciplinare. Una strumentazione che comprenda le epistemologie della disciplina, la storia evolutiva dei suoi concetti, le sue contaminazioni con altri ambiti del sapere, la capacità di contestualizzarla e di coglierne le connessioni interdisciplinari, ecc. In Italia il quadro è decisamente confuso e improduttivo. Molti  docenti sono  demotivati e poco inclini alla formazione in servizio. Alle scuole e agli insegnanti di questo Paese è stato imposto (non senza una diffusa connivenza) un modello formativo centrato su un surrettizio concetto di merito sostenuto da una ossessiva enfatizzazione del ruolo della valutazione. Contestualmente e ipocritamente, quasi non ci si rendesse conto della contraddizione, viene richiesto di lavorare per la formazione di cittadini e delle loro competenze.L'attività di insegnamento -apprendimento è via via diventata la parte più residuale  della professione insegnante. Il baricentro professionale si è spostato da un lato verso la gestione delle autonomie scolastiche - sempre più complesse e disperse sul territorio-, e dall'altro verso la burocratizzazione e verso l'adempimento, cioè sulla necessità di dare risposte a tutte le sollecitazioni, direttive, circolari che arrivano dal sistema centrale (il concetto di autonomia realizzato è in realtà un ossimoro: un assurdo giuridico e di fatto la valutazione, di sistema o autovalutazione che sia, in queste condizioni, è ridicola. La demotivazione dei docenti è cresciuta negli anni a dismisura: la fascia più anziana  ha una chiara aspirazione al pensionamento e quella più giovane si sente spinta verso una dimensione impiegatizia del lavoro. Chi vuole cambiare davvero la scuola deve innanzitutto avere il coraggio di uscire dall'ipocrisia e cercare di contribuire ad un ragionamento almeno obiettivo. Questo governo a parere di chi scrive però pare voglia demolire senza avere una visione di futuro. Vediamo alcuni provvedimenti che lo dimostrano.  l’Art. 58 della legge di bilancio 2019, Revisione del sistema di reclutamento dei docenti scolastici, non “rivede”, ma butta letteralmente all’aria  il D.Lgs. 59/2017.E' abolito il percorso di formazione e la possibilità di collegare da subito, tramite concorso iniziale, l’immissione in ruolo ai tre anni di FIT (periodo di formazione e tirocinio ). Si torna agli antichi concorsi abilitanti, per accedervi basterà la laurea e aver conseguito 24 crediti formativi in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche. Sono quasi 40 anni che si discute di formazione e reclutamento e si fanno tentativi : il modello precedente poteva essere sicuramente migliorato, ma azzerarlo per tornare all’antico è  grave, molto grave. Non finiranno mai graduatorie , sanatorie e reclutamento per anzianità di servizio.Intanto si realizzano concorsi grotteschi come il  concorso straordinario per insegnanti di scuola infanzia e primaria. Possono partecipano tutti quelli che hanno due anni di servizio negli ultimi 8 anni. Il criterio di base appare quello di favorire gli “anziani non meritevoli”. Si attribuiscono infatti  70 punti ai titoli  ( leggi servizio) e 30 all'esame. Ma non basta.  L'esame consiste in una prova orale, il cui voto massimo è 30, ma il minimo....non c'è.  Si può prendere  0 e si va comunque in una graduatoria ad esaurimento e prima o poi di ruolo. Per fare questo si mettono in piedi in tutta Italia commissioni di concorso con dirigenti scolastici che si assenteranno da scuola  e docenti. E naturalmente ci sarà un costo. Il tutto  per fare un concorso che promuove anche chi è “inclassificabile”, purchè si presenti all’esame. L’art. 57 della legge di bilancio stabilisce che dall’anno scolastico 2018/2019 i percorsi di “alternanza scuola-lavoro” saranno ridenominati in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. La loro durata viene drasticamente ridotta,  da 400 ore per gli istituti tecnici e professionali rispettivamente a 150 e 180 ore, e da 200 a 90 ore per i licei senza chiedere aiuto al sistema delle imprese che sul sistema duale hanno tutto l’interesse a investire sui giovani. Naturalmente sono conseguentemente diminuiti i fondi:  “Le risorse del fondo  sono assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore “.Entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, saranno definite linee guida per i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. In sintesi si  riducono soldi e  ore, senza sapere cosa si farà entro il nuovo percorso dal titolo tanto lungo quanto vago. In tutti i Paesi ormai, almeno nelle scuole più innovative, gli studenti fanno consistenti periodi di tirocinio sui luoghi di lavoro. L'art.52 della Legge di Bilancio 2019 (Équipe formative territoriali per il potenziamento di misure per l'innovazione didattica e digitale nelle scuole), prevede che vengano esonerati dal servizio  per gli anni 2019-20 e 2020-21  “120 docenti individuati dal MIUR, che costituiscono équipe territoriali formative, per garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale. Per farlo si riducono i soldi del Piano Nazionale scuola Digitale.Ciò che preoccupa  è il fatto che non è definita nessuna procedura né indicato alcun criterio di scelta di questi 120 insegnanti, che saranno esclusivamente "individuati" dal MIUR.Il decreto fiscale,  Decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119,  Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria   prevede  un taglio alle risorse del Miur per scuola e università. Si tratta di un “risparmio” di 29 milioni: 14 per l’istruzione scolastica e 15 per la formazione universitaria e post universitaria.Il "taglio" si legge nelle tabelle allegate al decreto ( “Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri”). In particolare per la scuola si divide in un “risparmio” di 8 milioni per l’istruzione del primo ciclo, di 3 milioni per il secondo ciclo e di 3 milioni per il reclutamento e aggiornamento dei dirigenti scolastici e del personale scolastico per l’istruzione. Gli altri 15 milioni sono tagliati all’università. Dopo tante promesse di più soldi alla scuola….. la conclusione sono i tagli. Una politica seria sulla scuola  non vissuta come terreno di scontro ideologico, avrebbe dovuto affiancare quel disegno con un percorso legislativo che prevedesse:  un progetto serio di formazione iniziale (le Ssis sono state una esperienza importante, ma con alcuni limiti, sui quali occorrerebbe una trattazione specifica);il ridisegno dell'organizzazione della scuola, dei suoi organismi e del tempo scuola per i docenti,per garantire una coerente formazione in servizio; la realizzazione di un nuovo inquadramento giuridico-contrattuale.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.