Previous Next
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
TERZO SETTORE :finalmente la legge delega Alessandra Servidori FINALMENTE IL RIORDINO DEL TERZO SETTORE    Commento al Disegno di... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
Legge di biliancio :tra le ombre qualche lumicino Alessandra Servidori  LEGGE DI BILANCIO : tra le ombre qualche lumicino - 2 Dicembre 2017 Il... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
Cargiver :vogliamo la legge IL SUSSIDIARIO.NET  7 Ottobre 2019  Caregiver Il Sussidiario Alessandra Servidori  I caregiver... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
Renzi e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie  Alessandra Servidori      RENZI e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie I  politici... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
Elezioni Europee : per una Europa libera . Qualche idea in pillole ELEZIONI EUROPEE : idee concrete  ALESSANDRA SERVIDORI in libertà (1) Perchè dare la... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
ASCOLTA LA MIA INTERVISTA ALESSANDRA SERVIDORI  IN DIRETTA SU ECONOMIA E POTER CAPIRE   MARTEDI 24 SETTEMBRE 2019 tutti... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
E adesso : riflessioni su cosa dobbiamo fare adesso in EUROPA Alessandra Servidori   - https://www.startmag.it/blog/come-cambiera-leuropa/    27 MAGGIO 2019 “... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
Giovani,paura,Europa,futuro.Parliamone con loro Alessandra Servidori  Tra i banchi di scuola :  giovani,paura, Europa,il futuro.Parliamone con... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more

Qui Europa :Blog Il diario del lavoro

 

 Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro 

Qui Europa: nuove iniziative sull’empowerment nel capitale umano guidano la trasformazione dei servizi sociali

 Aderiamo, come associazione nazionale TutteperItalia, a European social network e abbiamo partecipato alla riunione, invitati dai  leader dei servizi sociali di 39 paesi  che si sono riuniti presso la 26ma Conferenza dei Servizi Sociali Europei a Siviglia, per condividere le sfide e le buone pratiche del settore, per  imparare dalle esperienze degli altri paesi e condividere le proprie. Il tema dell'evento è stato la responsabilizzazione degli utenti dei servizi sociali e delle comunità, attraverso un uso migliore degli investimenti nel capitale umano e della tecnologia, venendo a conoscenza degli sviluppi davvero stimolanti, dalle app per promuovere uno stile di vita autonomo, alle iniziative comunitarie popolari e alla digitalizzazione su larga scala per coloro che necessitano di servizi di assistenza sociale.

I paesi europei escono da anni di politiche di austerità e recentemente hanno iniziato a concentrarsi di più sugli investimenti nel settore dei servizi. Ciò nonostante, ci sono ancora divari significativi rispetto ai livelli precedenti alla crisi. Nel corso della conferenza è stata valutata la sostenibilità dei servizi collegando i capitali privati attraverso l’impact financing (finanziamenti ad impatto), l’attuabilità di una strategia di investimento a lungo termine nelle infrastrutture sociali in tutta Europa, un reddito di base universale, e gli investimenti nella formazione e nel benessere sociale dei bambini e dei giovani. Le novità in campo tecnologico rendono più intenso il lavoro nella realizzazione di attività non routinarie. Avendo bisogno di personale pronto per questa nuova interazione col mondo, avere una base solida, sviluppare capacità cognitive e sostenere i partenariati tra professionisti e settori, è essenziale per offrire sostegno alle persone nella nostra società. Abbiamo osservato alcuni metodi di promozione del partenariato in diversi paesi; per esempio, l’uso degli uffici di collocamento come centri di promozione per la salute a Essen, in Germania, o attraverso la creazione di nuovi modelli di servizi sociali e nuovi strumenti di valutazione grazie al miglioramento del coordinamento tra i servizi sociali e i centri per l'occupazione in alcune regioni spagnole. I passi avanti nella personalizzazione dei servizi stanno ponendo sempre maggiore attenzione sugli utenti dei servizi, sia per la progettazione che per la valutazione. Alcuni tra i temi comuni affrontati durante i workshop e le plenarie includono il passaggio dalla conformità agli standard di servizio alla realizzazione di servizi su commissione per il benessere delle persone. Pur riconoscendo l'importanza chiave della sicurezza, abbiamo osservato esempi di pratiche dei paesi Baschi e della Scozia, dove si stanno sperimentando i nuovi modelli degli standard di assistenza, a supporto dello staff dei servizi sociali per coinvolgere gli anziani ad assumersi dei rischi positivi, da cui potranno trarre beneficio. Durante una sessione tra professionisti e alcuni giovani si è discusso degli esempi di Francia, Malta e Regno Unito, riguardo ai metodi per coinvolgere i giovani nella pianificazione e nella valutazione dei servizi a loro destinati, per convertirli nei primi giudici dei servizi. La tecnologia si è rivelata un argomento rilevante durante tutto il corso della conferenza e le discussioni hanno affrontato le implicazioni di una trasformazione tecnologica che potrebbe condurre ad un divario digitale tra chi possiede delle competenze in campo tecnologico e chi ne è carente. Tuttavia, la tecnologia potrà anche rivelarsi un punto di svolta, permettendo ai servizi sociali di migliorare la propria efficienza, scambiarsi informazioni in modo più efficace e consentire una maggiore partecipazione degli utenti. La digitalizzazione sta trasformando il modo in cui vengono erogati i servizi sociali; a partire dagli strumenti di valutazione digitale, le analisi guidate dai dati, fino ai programmi integrati per la protezione dell’infanzia per i professionisti dei servizi sociali, le mappe interattive, le applicazioni che promuovono uno stile di vita autonomo, come il riconoscimento vocale e la teleassistenza avanzata o i e voucher per gli utenti del servizio. È chiaro ormai che investire nelle persone e nelle comunità è fondamentale per garantire un tessuto sociale forte e per progredire verso una società più equa ed etica e scientifica per il progresso dei servizi sociali. Grazie ai 610 partecipanti, la Conferenza Europea dei Servizi Sociali è diventata la piattaforma di riferimento per i responsabili politici e gli operatori, nel sostegno dell'innovazione fondata sulla condivisione di conoscenze basate sull’evidenza e sullo sviluppo in tutta Europa e oltre.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.