Previous Next
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Il problema gravissimo dell'abbandono e della dispersione scolastica Alessandra Servidori   Istruzione : il problema gravissimo della dispersione e abbandono... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
NIENTE RECITE SULL'ISLAM Niente recite sull’Islam  Alessandra Servidori BLOG Formiche.com - 1 agosto... Read more
Quel che resta della scuola ALESSANDRA SERVIDORI Quel che resta della... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
PNRR : siamo seri,i problemi ci sono .Basta lavorarci Alessandra Servidori  https://www.startmag.it/economia/pnrr-ritardi-problemi/     Siamo stati... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Vero le elezioni regionali : ebbene sì avanti con il merito e la democrazia Appello a  sostegno di Giuliano Cazzola capolista di +Europa, Pri, Psi per Bonaccini, nelle... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
JUNCKER versus RENZI e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario Alessandra Servidori JUNCKER versus RENZI  e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario I... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
Parità e imprese .America ed Europa a confronto  ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto  La... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more

Qui Europa :Blog Il diario del lavoro

 

 Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro 

Qui Europa: nuove iniziative sull’empowerment nel capitale umano guidano la trasformazione dei servizi sociali

 Aderiamo, come associazione nazionale TutteperItalia, a European social network e abbiamo partecipato alla riunione, invitati dai  leader dei servizi sociali di 39 paesi  che si sono riuniti presso la 26ma Conferenza dei Servizi Sociali Europei a Siviglia, per condividere le sfide e le buone pratiche del settore, per  imparare dalle esperienze degli altri paesi e condividere le proprie. Il tema dell'evento è stato la responsabilizzazione degli utenti dei servizi sociali e delle comunità, attraverso un uso migliore degli investimenti nel capitale umano e della tecnologia, venendo a conoscenza degli sviluppi davvero stimolanti, dalle app per promuovere uno stile di vita autonomo, alle iniziative comunitarie popolari e alla digitalizzazione su larga scala per coloro che necessitano di servizi di assistenza sociale.

I paesi europei escono da anni di politiche di austerità e recentemente hanno iniziato a concentrarsi di più sugli investimenti nel settore dei servizi. Ciò nonostante, ci sono ancora divari significativi rispetto ai livelli precedenti alla crisi. Nel corso della conferenza è stata valutata la sostenibilità dei servizi collegando i capitali privati attraverso l’impact financing (finanziamenti ad impatto), l’attuabilità di una strategia di investimento a lungo termine nelle infrastrutture sociali in tutta Europa, un reddito di base universale, e gli investimenti nella formazione e nel benessere sociale dei bambini e dei giovani. Le novità in campo tecnologico rendono più intenso il lavoro nella realizzazione di attività non routinarie. Avendo bisogno di personale pronto per questa nuova interazione col mondo, avere una base solida, sviluppare capacità cognitive e sostenere i partenariati tra professionisti e settori, è essenziale per offrire sostegno alle persone nella nostra società. Abbiamo osservato alcuni metodi di promozione del partenariato in diversi paesi; per esempio, l’uso degli uffici di collocamento come centri di promozione per la salute a Essen, in Germania, o attraverso la creazione di nuovi modelli di servizi sociali e nuovi strumenti di valutazione grazie al miglioramento del coordinamento tra i servizi sociali e i centri per l'occupazione in alcune regioni spagnole. I passi avanti nella personalizzazione dei servizi stanno ponendo sempre maggiore attenzione sugli utenti dei servizi, sia per la progettazione che per la valutazione. Alcuni tra i temi comuni affrontati durante i workshop e le plenarie includono il passaggio dalla conformità agli standard di servizio alla realizzazione di servizi su commissione per il benessere delle persone. Pur riconoscendo l'importanza chiave della sicurezza, abbiamo osservato esempi di pratiche dei paesi Baschi e della Scozia, dove si stanno sperimentando i nuovi modelli degli standard di assistenza, a supporto dello staff dei servizi sociali per coinvolgere gli anziani ad assumersi dei rischi positivi, da cui potranno trarre beneficio. Durante una sessione tra professionisti e alcuni giovani si è discusso degli esempi di Francia, Malta e Regno Unito, riguardo ai metodi per coinvolgere i giovani nella pianificazione e nella valutazione dei servizi a loro destinati, per convertirli nei primi giudici dei servizi. La tecnologia si è rivelata un argomento rilevante durante tutto il corso della conferenza e le discussioni hanno affrontato le implicazioni di una trasformazione tecnologica che potrebbe condurre ad un divario digitale tra chi possiede delle competenze in campo tecnologico e chi ne è carente. Tuttavia, la tecnologia potrà anche rivelarsi un punto di svolta, permettendo ai servizi sociali di migliorare la propria efficienza, scambiarsi informazioni in modo più efficace e consentire una maggiore partecipazione degli utenti. La digitalizzazione sta trasformando il modo in cui vengono erogati i servizi sociali; a partire dagli strumenti di valutazione digitale, le analisi guidate dai dati, fino ai programmi integrati per la protezione dell’infanzia per i professionisti dei servizi sociali, le mappe interattive, le applicazioni che promuovono uno stile di vita autonomo, come il riconoscimento vocale e la teleassistenza avanzata o i e voucher per gli utenti del servizio. È chiaro ormai che investire nelle persone e nelle comunità è fondamentale per garantire un tessuto sociale forte e per progredire verso una società più equa ed etica e scientifica per il progresso dei servizi sociali. Grazie ai 610 partecipanti, la Conferenza Europea dei Servizi Sociali è diventata la piattaforma di riferimento per i responsabili politici e gli operatori, nel sostegno dell'innovazione fondata sulla condivisione di conoscenze basate sull’evidenza e sullo sviluppo in tutta Europa e oltre.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.