Previous Next
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
LA LEZIONE DI DRAGHI : studiate giovani, studiate! EUROPA  IL DIARIO DEL LAVORO Cronaca di una lezione magistrale di Mario... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
I numeri sono fatti: i conti in Italia : http://formiche.net/2016/02/27/come-vanno-conti-dellitalia/ Alessandra... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Le disuguaglianza cominciano dalla scuola ALESSANDRA SERVIDORI              Quando parliamo di disuguaglianze la prima considerazione   è... Read more
Un 8 marzo di ricostruzione ?Non ancora https://www.startmag.it/blog/pnrr/ Alessandra Servidori                        8 marzo di... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more
Chi si occupa dei diritti dei delle persone disabili? Alessandra Servidori    BLOG FORMICHE.NET  8 gennaio 2020 Chi si occupa  dei diritti delle... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE                   ALESSANDRA SERVIDORI FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE In Gazzetta... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
La ville lumiere sorella d'Italia Alessandra Servidori         Conte 2 Impari dalla sorella Francese parigina  Macroniana  In... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more
8 MARZO DELLA DONNA INFORMATA https://youtu.be/RvSq7_Ob700     8 MARZO 2018  ORGANIZZATA DA TUTTEPERITALIA  MODENA... Read more
Studenti,scuola,Costituzione e democrazia scolastica Alessandra Servidori                              Studenti, scuola, costituzione e democrazia... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more

Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali

Alessandra Servidori  

 Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali

Una notizia appena appena apparsa sui giornali e non sicuramente in prima pagina ci deve preoccupare non poco. Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2017/2018 dimostrano   che  le scelte degli studenti sono verso i licei classici e scientifici e calano vertiginosamente negli istituti tecnici dimostrando così che l’orientamento scolastico è totalmente fallito e le richieste delle imprese piccole e medie di figure professionali tecniche andrà ancora una volta inevasa .Ai miei studenti che si laureano in giurisprudenza raccomando sempre di non pensare solo di fare tutti l’avvocato ma di imparare anche un mestiere. L’una scelta non esclude l’altra,ma apre comunque la testa e la via per trovare lavoro. I dati del MIUR parlano chiaro : il dominio dei licei  con lo scientifico fra indirizzo “tradizionale”, opzione scienze applicate e sezione sportiva resta in testa alle preferenze con il 25,1%  (erano il 24,5% lo scorso anno), mentre il liceo classico rialza la china da 6,1% a dello scorso anno a 6,6% di quest’anno. Invece, il 15,1% di oggi agli istituti professionali rispetto al 16,5% dello scorso anno con la  diminuzione degli istituti tecnici, dimostra che i ragazzi pensano che non c’è alcuna garanzia di posti di lavoro con il tecnico ,perciò scelgono i licei per avere una cultura più generale per poi girare il mondo. I nostri giovani  si illudono  sulla continuità del benessere che si sono trovati e nessuno spiega loro che  in Italia abbiamo bisogno di figure specialistiche: sono i giovani che arrivano dall’Est  che accettano i lavori che i nostri rifiutano o  comunque i nostri giovani  non hanno il profilo professionale richiesto. E’ ovvio che   il problema sia l’orientamento  fin dalla scuola media, che non aiuta i ragazzi a prendere in considerazione strade diverse e richieste dal mercato del lavoro e anche gli insegnanti hanno le loro colpe insieme ai genitori. Fin quando nei nostri istituti  e nelle famiglie  si continua  a dire che quelli bravi devono andare al liceo, i meno bravi ai tecnici professionali,sbagliamo e non valorizziamo una serie di percorsi che possono essere di qualità che comunque passano prima di tutto dalla formazione dei docenti che devono migliorare l’orientamento scolastico. Le famiglie provano ad indirizzare i figli verso il liceo in prospettiva dell’Università, e comunque le imprese  pensano  che oggi serve il perito o il diplomato al professionale e domani se vuoi competere servono laureati. Ma il problema vero sta nell’utilizzo del Fondo Sociale Europeo che all’istruzione e formazione professionale potenzialmente abbraccia una vasta gamma di attività. I nuovi programmi di studio devono poter  offrire  ai giovani migliori opportunità e gli insegnanti ricevono dal FSE europeo formazione per migliorare il proprio rendimento. Oltre a ricevere un’istruzione di base, gli studenti  devono poter apprendere  competenze più specifiche che li aiuteranno a scegliere il percorso professionale che desiderano e a occupare le posizioni richieste dalle imprese. Il ’FSE sta aiutando università e istituti di formazione professionale a consolidare i rapporti con imprese e datori di lavoro a livello nazionale o regionale, in modo che sia i  laureati che i diplomati possano vivere una transizione più facile dalla scuola al mondo del lavoro,ma sono i contenuti dei moduli che devono cambiare. Alcuni progretti FSE, sostengono la ricerca e lo sviluppo  per aumentare il numero dei giovani imprenditori e innovatori, soprattutto nei settori altamente tecnologici. Oltre  a dare un impulso ai sistemi di istruzione, il’FSE si concentra anche sui loro beneficiari: scolari, studenti universitari, lavoratori e disoccupati bisognosi di formazione e nuove competenze. Molti progetti  della Ue si propongono di ridurre l’abbandono scolastico e dotare i giovani di competenze e qualifiche adeguate, soprattutto tra i gruppi vulnerabili, come le minoranze e gli immigrati. Altri fanno in modo che a lavoratori e disoccupati siano offerte opportunità di apprendimento permanente in modo da mantenere le loro competenze aggiornate man mano che l’economia e le necessità delle imprese evolvono. Certo che l’obiettivo si raggiunge con una maggiore professionalità degli insegnati e un rapporto strettissimo con il territorio le istituzioni e le imprese e non proponendo moduli formativi obsoleti per incapacità degli enti di formazione di innovarsi. Il Ministro Fedeli ha annunciato un Piano di innovazione straordinario dei percorsi di formazione professionale per il prossimo anno : bisogna fare in fretta per sostenere il nostro Paese e i nostri giovani.

 

 

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.