Previous Next
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Lezione n.4 Gnam Di Maio ingoiato http://formiche.net/2018/06/di-maio-gnam-lavoro/ LEZIONE N.4 LAVORO...LAVORO...LAVORO Non è mai... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Buona settimana ricordando opportunamente Guareschi https://www.startmag.it/blog/come-affrontare-la-piaga-degli-infortuni-sul-lavoro/   ALESSANDRA... Read more
Ancora sulla demenziale dominante teoria del gender Alessandra Servidori Ancora sull’educazione (?) teoria di gender Il Sindaco di Venezia ,... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
IPOCONDRIA da CORONA VIRUS  Alessandra Servidori L’irresponsabilità è fortemente contagiosa : ragioniamo e non diventiamo... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Disabilità : scuola e lavoro.Proposte concrete Alessandra Servidori  DISABILITA’ : scuola e lavoro. Proposte concrete. 3 Dicembre 2015  Come... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Reddito di cittadinanza-di inclusione e salario minimo :un sandwuick indigeribile WELFARE E LAVORO             www.ildiariodellavoro.it  Il Reddito di cittadinanza: dopo il... Read more
For Giancarlo Giorgetti Alessandra Servidori     Ottobre 2023   Dei Sette Splendenti che sono al cospetto di Dio,... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
JUNCKER versus RENZI e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario Alessandra Servidori JUNCKER versus RENZI  e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario I... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more

Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue

 

 

 

Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com

Bene l’attesa è finita ora al lavoro. La lista dei nuovi ministri è completata e noi li mettiamo alla prova. Certo è che i problemi sono tanti e ci limitiamo ad affrontare quello del lavoro che è sicuramente uno dei pilastri del  nostro sistema economico in agonia. Alla Ministra   toccano immediatamente le soluzioni dei tavoli oltre 162 di crisi aziendali.  I diecimila dipendenti dell’acciaieria di Taranto  che corrispondono a 10mila famiglie si aspettano che sia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla crisi di impresa che avrebbe dovuto ripristinare l’immunità penale per i dirigenti dei nuovi proprietari- Arcelor Mittal- che da un anno gestisce l’Ilva.I dubbi ci sono di risoluzione perché fu Di Maio a toglierla e ai 5 stelle è rimasto il dicastero con un cambio solo di genere ed è fortemente in predicato che la nuova stagione dei penta stellati rimedierà agli errori del precedente ministro con il cd decreto crescita poi diventato a rigor di numeri de/crescita:infatti sarebbe dal 6 settembre operativa la mannaia per Arcelor che chiaramente sarà penalizzata fortemente, Arcelor si ritirerà e Ilva affonderà con i suoi 10mila dipendenti. Vero è che Arcelor ha già pronta una azione legale  contro quella modifica unilaterale del decreto di Maio che peraltro era stato concordato  anche in commissione Lavoro  dalla Catalfo attuale nuova Ministra che ha anche sostenuto con forza e scritto il Reddito di cittadinanza. L’Italia non ha da ben 20 anni una crescita economica e il debito pubblico è una volta e mezzo il valore del pil ed è il primo paese per crisi demografica poiché il tasso di natalità italiana è inferiore alla sostituzione e quota 100 e reddito di cittadinanza hanno trasferito le risorse in capo a questi due provvedimenti sottraendoli  anche alla famiglia al  lavoro.  Disoccupazione in aumento è sempre un problema grande e sempre per Catalfo : calo di ordini e di produzione industriale calo della occupazione : l’istat dixit. Crescita zero già segnalata in luglio meno 0,1 tasso di disoccupazione tornato a salire al 9,9% e anche per i giovani al 28,9% ,si riduce l’indice delle persone occupate e diminuiscono i dipendenti con contratto stabile e a termine: siamo il terzultimo paese dice Ocse per disoccupazione. Sarà difficile dire che era colpa del governo precedente.

Alessandra Servidori             Pensioni e genere nella Ue IL DIARIO DEL LAVORO 4 settembre 2019

 Il Dipartimento tematico per le politiche economiche, scientifiche e di qualità della vita dell’ Unione Europea della Commissione ha reso noto uno studio sul quale la nuova dirigenza avrà il compito di trarre le logiche conseguenze in materia di provvedimenti da assumere per contrastare il divario di genere pensionistico  poiché l’analisi della ricerca  indica che la differenza  mostra quanto siano più alte le pensioni mensili e annuali medie degli uomini rispetto alle donne. Il divario medio di genere nell'UE nelle pensioni è notevole (35,7% nel 2018). In tutti gli Stati membri, questa cifra mostra un'ampia variazione, passando dal 2,6% in Estonia al 46,1% a Malta. Il divario di genere nelle pensioni sia a livello degli Stati membri che a livello dell'UE non è un parametro particolarmente flessibile, ma è rimasto abbastanza stabile nel tempo. Un motivo è  che il divario di genere delle pensioni dipende in gran parte da fattori che si sviluppano a lungo termine come la storia occupazionale delle persone e le riforme pensionistiche che si susseguono. Pertanto, è improbabile che mostrino fluttuazioni significative da un anno all'altro ma vero è che un  fattore determinante  è la  differenza nella situazione economica e nelle opportunità tra uomini e donne  che esiste  in diversi settori e dunque il contesto in cui si lavora influisce su quanto le pensioni mensili e annuali medie degli uomini sono più elevate di quelle delle donne. Un altro fattore importante è misurare la percentuale in base alla quale la pensione media delle donne è inferiore a quella degli uomini; ovvero  misurare la quantità di donne  rispetto agli uomini. La conseguenza è che le donne  corrono un rischio maggiore di povertà nella vita successiva rispetto agli uomini come ha registrato istat recentemente  nel rapporto sulla povertà in Italia. La parità di genere è un valore fondamentale dell'UE. È un motore riconosciuto per la crescita economica. Questo principio è già stato sancito dal Trattato di Roma del 1957 ed è previsto oggi negli articoli 2 e 3 del Trattato sull'Unione Europea e negli articoli 8, 153 e 157  del Trattato sul funzionamento dell'UE.

Le pensioni attuali riflettono i cambiamenti strutturali a lungo termine, le pressioni a breve termine relative ai recenti sviluppi economici (ad esempio la crisi finanziaria) e le precedenti riforme pensionistiche. Uno sguardo più attento al divario di genere nelle pensioni aiuta analisti e politici a comprendere questo fenomeno e a ripensare politiche adeguate . L'esistenza e l'entità del divario di genere nelle pensioni sono determinate da una serie di fattori  raggruppati in due categorie: la prima basata sulla storia occupazionale delle persone fisiche e la seconda sulla progettazione del sistema pensionistico. Il primo “blocco” include  il numero di anni di lavoro. Le carriere delle donne sono più brevi (in termini di anni di lavoro) principalmente a causa del loro ruolo e degli impegni familiari (prendersi cura di bambini, parenti anziani, famiglia ecc.). L'intensità del lavoro (lavoro part-time vs. lavoro a tempo pieno). Le donne lavorano più spesso meno intensamente degli uomini, cioè meno ore alla settimana (part-time), ancora una volta a causa del loro ruolo nella famiglia. Le donne tradizionalmente si assumono la responsabilità principale delle cure e del lavoro domestico. Rispetto a 10 anni fa, 12 paesi hanno fatto passi indietro quando si tratta dell'equilibrio di genere in termini di tempo dedicato all'assistenza, al lavoro domestico e alle attività sociali. Solo un terzo degli uomini si impegna quotidianamente nella cucina e nelle faccende domestiche, mentre la maggior parte delle donne lo fa ogni giorno (79%) . Ciò ha un impatto enorme sulla capacità delle donne di accumulare una pensione completa. In larga misura, le lacune riflettono l'occupazione inferiore e più irregolare delle donne. Un gran numero di donne negli ultimi decenni ha abbandonato la forza lavoro per prendersi cura della famiglia. L'obiettivo dell'UE è raggiungere un tasso di occupazione del 75% per uomini e donne entro il 2020. Sarà impossibile raggiungere questo obiettivo. Nel 2018 l'occupazione femminile ha continuato ad aumentare lentamente ma costantemente, analogamente a quella degli uomini, e ha raggiunto il 66,6% nel quarto trimestre del 2018 ma ora in Italia il trend è fermo al 47,9% di lavoratrici. Inoltre, gli studi dimostrano che le differenze di genere sono minori  per le donne single e più ampie per le donne sposate e  le donne divorziate sono  nel mezzo. I risultati empirici confermano una forte correlazione, come previsto, tra il numero di figli cresciuti da una donna e il divario pensionistico di genere. Poiché i diritti pensionistici sono calcolati in base a retribuzioni , la retribuzione del lavoro svolge un ruolo importante nella formazione del divario di genere nelle pensioni. La differenza nei guadagni tra uomini e donne è generalmente misurata dal divario retributivo,  e rappresenta la differenza tra i guadagni orari lordi medi dei dipendenti di sesso maschile e femminile nell'UE. Nel 2018 nell'UE, gli uomini sono stati pagati, in media, il 16% in più rispetto alle donne .Inoltre, gli analisti identificano un cosiddetto "divario retributivo di maternità" infatti vi è una differenza  tra madri e non madri  che dimostra  che le donne con figli a carico sono pagate meno di quelle senza figli. Il divario di maternità misura anche il divario tra madri e padri in cui è più evidente l'elemento di genere che porta a differenze nella retribuzione a favore degli uomini. La prova che le madri soffrono di uno svantaggio salariale o di altri svantaggi legati al loro ruolo nella famiglia ha un impatto negativo sulla parità di genere come valore dell'UE. Ciò è anche strettamente collegato al problema della natalità e dunque sostituzione della popolazione e della crescita dei bambini. Le principali cause che contribuiscono alla disparità retributiva sono legate alle differenze nella valutazione delle competenze di uomini e donne, segregazione, stereotipi ed equilibrio tra lavoro e vita privata. Inoltre, secondo una relazione della Commissione europea, la parità retributiva è ostacolata da una serie di fattori. Questi includono una mancanza di trasparenza nei sistemi retributivi, una mancanza di chiarezza giuridica nella definizione di lavoro di pari valore e ostacoli procedurali. Se i salari determinano le pensioni, ci si potrebbe aspettare che gli squilibri salariali spiegherebbero gli squilibri nelle pensioni. Tuttavia, le cifre non rivelano alcun potenziale collegamento diretto tra i due. Ma vero è che il divario retributivo di genere ha un impatto considerevole sul  divario pensionistico di genere. Infatti divari pensionistici sono considerevolmente maggiori dei divari retributivi: il divario retributivo medio è inferiore alla metà del divario pensionistico medio. Il motivo è che molte donne  lavorano meno anni nella loro carriera,  lavorano meno ore all'anno e  ricevono meno all'ora. Pertanto, un divario retributivo (misura oraria) viene ingigantito in un divario retributivo (annuale) più ampio nel corso della loro carriera. Poiché la maggior parte dei sistemi pensionistici basa il calcolo delle pensioni sui guadagni della carriera, ci si può aspettare solo una differenza maggiore nelle pensioni. Ma non per tutti gli stati c’è una correlazione :lo Stato membro che presenta il divario retributivo più ampio del 26% (Estonia) è quello con il divario pensionistico più basso del 3%. L'obiettivo dei sistemi pensionistici  sarebbe  proteggere le persone anziane dalla povertà e fornire un reddito adeguato in età avanzata. Sono progettati e gestiti in gran parte a livello nazionale. Pertanto, l'UE ha una competenza limitata in questo settore. In realtà, esistono grandi variazioni nell'approccio alle pensioni negli Stati membri dell'UE10. I sistemi pensionistici nell'UE possono essere descritti con l'approccio dei "tre pilastri". Il primo pilastro mira alla povertà per anziani e copre i piani pensionistici pubblici obbligatori e garantisce un tenore di vita minimo. Il secondo pilastro è professionale, collegato a un rapporto di lavoro. I contributi sono forniti da datori di lavoro e / o dipendenti e possono essere pubblici o privati. Il terzo pilastro copre piani di risparmio privati volontari supplementari. Gli Stati membri hanno optato per modelli diversi ma, in generale, i pilastri uno e due tendono ad essere garantiti anche se in forme diverse. In un mercato del lavoro di genere, il sistema pensionistico può essere utilizzato come strumento per mitigare gli squilibri di genere nelle pensioni. Le caratteristiche intrinseche di un sistema pensionistico, in particolare i meccanismi compensativi, possono ampliare o ridurre significativamente il divario di genere nelle pensioni. In questo senso, le caratteristiche di un sistema pensionistico che hanno il maggiore impatto sono:  l'indennità di interruzione della carriera (concessione di diritti pensionistici, ad esempio per il periodo di assistenza all'infanzia che in Italia è irrisorio), la ridistribuzione delle pensioni (i dipendenti a basso reddito possono ricevere pensioni proporzionalmente più elevate) ,  indicizzazione delle pensioni (adeguamento delle pensioni in base alle variazioni del costo della vita) e differenza di età pensionabile. Per stimare il divario pensionistico di genere nell'UE, gli analisti hanno sviluppato un indicatore utilizzando modelli statistici e dati raccolti durante indagini globali sulla popolazione, poiché il divario non è un parametro direttamente osservabile. Quanto è grande il divario? Nel 2018, il divario pensionistico di genere nell'UE era del 35,7%. In altre parole, nell'UE, in media, le pensioni delle donne erano inferiori del 35,7% a quelle degli uomini . Questa cifra è stata calcolata come la differenza nelle pensioni medie tra uomini e donne di età compresa tra 65 e 79 anni ( anche se i regimi sull’età sono diversissimi). Per l'UE è una media ponderata basata sulla popolazione del paese. Nel 2018, il divario pensionistico di genere era pari o superiore al 40% in 5 Stati membri. Le maggiori differenze nelle pensioni tra uomini e donne sono state registrate a Malta (46,1%), Paesi Bassi (43,4%), Lussemburgo (42,6%), Austria (41,1%) e Cipro (41,1%). Il divario era pari o superiore al 30% in 11 Stati membri. Anche la media UE rientra in questa categoria. Il divario era pari o superiore al 20% in 20 Stati membri. Il divario era inferiore al 10% in soli 3 Stati membri, vale a dire Slovacchia (8,8%), Danimarca (7,5%) ed Estonia (2,6%). Seguire l'evoluzione del divario nel tempo aiuta gli analisti a identificare se la distribuzione delle pensioni tra i sessi sta migliorando o peggiorando. Un confronto tra i livelli del divario pensionistico di genere tra gli anni 2010 e 2017 mostra che il divario medio di genere nell'UE nelle pensioni non è una variabile molto flessibile. Il suo valore nel tempo non oscilla molto, rimanendo piuttosto piatto con una leggera flessione negli ultimi anni del periodo di osservazione (dal 40,8% al 35,7%). Le osservazioni dei singoli Stati membri indicano che la maggior parte non presenta nel tempo variazioni drammatiche del divario pensionistico di genere, il che si riflette anche nella mancanza di fluttuazione della media UE. Ad esempio, nel tempo, il divario in Germania è rimasto molto elevato e relativamente stabile, mentre in Estonia il divario, anche relativamente stabile, era ben al di sotto della media. Alcuni Stati membri registrano uno sviluppo più insolito. Ad esempio, la Grecia ha registrato un forte calo del divario tra il 2010 e il 2012, quando è diminuito di quasi la metà, dal 39,2% al 22,8%. D'altra parte, Malta ha registrato un aumento significativo dal 2015 al 2016, quando il divario è raddoppiato, passando dal 22,8% al 45% e nel 2017 è rimasto il più alto al 46,4% nell'UE. I valori delle disparità di genere nelle pensioni nei singoli Stati membri nel 2018 sono confrontati con quelli del 2010 . I risultati  in alcuni stati sono migliorati  riducendo le loro lacune, ad esempio in Grecia il divario è diminuito di 14,1 punti percentuali e di 12,7 punti percentuali in Belgio. In altri Stati membri le lacune si sono ampliate ad esempio Malta e Lettonia,alcuni non hanno registrato grandi cambiamenti, ad esempio Ungheria  e Austria  e la media UE è migliorata di 5,2 punti percentuali. Una tendenza a colmare il divario medio dell'UE nel tempo appare quando si osserva un set di dati diverso in passato.  Studi precedenti della Commissione europea che abbiamo consultato  mostrano che il divario pensionistico di genere nell'UE è aumentato di 1,7 punti percentuali o del 5% nel periodo 2005-2010 . Sebbene i valori dei divari ampliati sembrino più piccoli di quelli che si sono ridotti, gli Stati membri in cui il divario si è ampliato erano maggiori in termini di popolazione, quindi hanno avuto un impatto maggiore sulla media UE, influenzando negativamente la dimensione del divario, che alla fine ha prodotto un risultato complessivo di un aumento di 1,7 pp per l'UE. L'aumento del divario nel periodo 2005-2010 di 1,7 pp rispetto alla diminuzione del divario nel periodo 2010-2018 di 5,2 pp è un segnale positivo che la dimensione complessiva del divario si sta contraendo.

 

 

  

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.