Previous Next
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
Prof.Vincenzo Pacillo Lotta all'antisemitismo  Prof.Vincenzo Pacillo Unimore  Ordinario  Dipartimento studi lingustici e culturali... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
PER SILVIO BERLUSCONI uomo leader Alessandra Servidori       https://www.radioinblu.it//streaming/?vid=0_cx1naeya Ebbene sì .Per... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
ASCOLTA LA MIA INTERVISTA ALESSANDRA SERVIDORI  IN DIRETTA SU ECONOMIA E POTER CAPIRE   MARTEDI 24 SETTEMBRE 2019 tutti... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Elezioni Europee : per una Europa libera . Qualche idea in pillole ELEZIONI EUROPEE : idee concrete  ALESSANDRA SERVIDORI in libertà (1) Perchè dare la... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
Caregivers familiari :novità importanti Alessandra Servidori La virulenza  aggrava la situazione delle persone affette da patologie... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
CALENDA e la mancanza di un Piano Industriale Alessandra Servidori Le news del Ministro Calenda, titolare del dicastero Sviluppo Economico,... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Dimissioni sul lavoro e povertà LAVORO E WELFARE Dimissioni sul lavoro e povertà, testi a confronto Autore: Alessandra... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more

Contributi

Sotto l’ombrellone, in cima ai monti o comunque in relax ,pillole per star bene

Alessandra Servidori e le altre - 1 agosto 2013

 

Parole luminose  di una canzone delle donne di un villaggio africano   :

Mangia il giusto per sostenerti,ma sii gentile con la terra

Dai alla gente di più di quanto si aspetta e fallo con piacere

Non abbandonare le cose in cui credi

Ascolta le idee degli altri,ma non credere proprio a tutto quello che ti dicono

Abbi fiducia negli altri,ma non lasciare mai incustodita la tua lancia

Quando dici “ti amo” dillo solo se ci credi

Quando dici “mi dispiace”guarda negli occhi la persona cui ti rivolgi

Credi pure nell’amore a prima vista ma ricordati che amore e bisogno sono due cose diverse

Rispetta i sogni degli altri

Non avere troppa paura delle ferite dell’amore,fanno parte della vita

Per avere un futuro impara ad abbracciare il tuo passato e conservalo come un  bene

Ricorda che il passato non si può cambiare e il futuro si può costruire

Apri le braccia al cambiamento ma non disfarti alle cose in cui credi

Sii sincera ma ricorda che a volte il silenzio è la migliore delle risposte

Quando agisci,pensa a come giudicherai da vecchia quell’azione

Condividi con gli altri ciò che sai e ciò che sei

Tutte per il popolo siriano

NOI TUTTE PER L’ITALIA>>>TUTTE PER IL POPOLO SIRIANO>>

Sabato 7 settembre 2013  ore 19

 Sabato 7 settembre alle ore 19  aderiremo spiritualmente alla veglia di preghiera fortissimamente voluta da Papa Francesco per  far arrivare a tutti i potenti del mondo la nostra ferma contrarietà verso ogni forma di violenza perpetrata ai danni del popolo Siriano.

Vogliamo dire basta ad ogni atto di barbarie che offende la coscienza di ogni essere umano.

L’innovazione al femminile può battere la crisi? Noi ci crediamo.

Nonostante i flebili tentativi dei nostri governanti di farci uscire dal tunnel di questa crisi, tentativi peraltro fortemente ostacolati dal personalismo di alcuni politici che continuano a mettere il loro “io” prima del nostro paese e da altri sedicenti politici che invece paventano rivoluzioni di piazza, le donne non si fermano, vanno avanti, e continuano a credere che con l’impegno, la voglia di cambiare e le competenze si possa ancora creare impresa e si possano ancora dare opportunità di lavoro ai giovani, senza che questi siano costretti a fuggire all’estero.

Questa volta non mi limito a parlare di cose che penso, ma io per prima – come altre che si sono unite alla nostra associazione hanno fatto prima di me – mi sono messa in gioco, ho creduto e credo che non sia il momento di ritirarsi immobili in un angolo e aspettare che gli eventi ti travolgano. Non è il momento di gettare la spugna, anzi: è proprio nelle difficoltà che occorre resistere e andare avanti con più determinazione di prima.

Leggi tutto...

L'immobilismo della politica

“C'è un momento in cui dobbiamo decidere in maniera risoluta cosa fare, in caso contrario la deriva inesorabile degli eventi prenderà la decisione al posto nostro"
(Benjamin Franklin)

Questa frase credo dovrebbe far riflettere tutti.

Nel mio caso, la riflessione è la seguente e riguarda l’immobilismo di questa politica.

Uno dei punti che è chiaro a tutti è che la politica – strumento fondamentale per il governo del paese – non comprende né si interessa più del paese che dovrebbe invece far crescere ed aiutare. Questo – a personale parere di chi non ha esperienza politica e anzi da questa ha sempre cercato di stare lontana per un’avversione alle regole non scritte della politica che è iniziata già ai tempi dell’università – credo possa dipendere da un fattore in particolare, ovvero dal fatto che la politica è diventata un mestiere, che si inizia a scuola e che porta alcuni dei nostri più autorevoli politici “di vecchia data” a non aver mai avuto esperienza diretta di quelli che sono i problemi, le difficoltà e le esigenze di quella parte del popolo che sono stati chiamati a rappresentare.

Parlano di cose che non conoscono, che non gli appartengono, che non hanno vissuto e delle quali non capiscono le dinamiche. Basti pensare a come – negli anni – l’attività di chi crea lavoro, imprenditori e lavoratori autonomi, sia stata complicata da mille leggi, decreti, adempimenti che richiedono sforzi e competenze sempre più attente (che si traducono in maggiori costi per le imprese). Tutto questo colpisce quella fascia buona e sana di imprenditori e lascia invece esenti coloro che lavorano ai margini della legalità, con un sistema che  quasi premia chi è disonesto. Ma non sarebbe meglio premiare invece chi è onesto?

Senza pensare alle norme sul lavoro, che studio e applico da più di 15 anni e che vedo cambiare di giorno in giorno, con una frenesia quasi patologica, che non porta a nuova occupazione, anzi. Semma il contrario, perché imprese e consulenti hanno quasi timore ad applicare le leggi, perché non sanno che cosa accadrà nel futuro. Eppure anche qui la ricetta sarebbe semplice e oramai tutti gli attori sociali lo gridano a gran voce da decenni: ridurre il cuneo fiscale. Questo funzionerebbe meglio di mille incentivi e di mille sgravi contributivi!

A questo punto però non c’è più tempo per imparare, occorre avvalersi di chi il paese lo conosce, lo vive. Occorre finalmente ascoltare la voce di imprenditori, lavoratori, giovani, disoccupati e servitori dello Stato (quelli che giorno per giorno prendono servizio per fornirci un servizio essenziale, pubblico).

Le persone della mia generazione faticano a trovare lo stimolo per vedere il bicchiere mezzo pieno, ma ci provano. Non vogliamo fuggire all’estero per continuare a lavorare, a vivere, né vogliamo che i nostri figli siano costretti a farlo (a meno che non sia una scelta voluta e desiderata), ma i nostri politici, chi ci governa, deve decidere e non prendere né perdere più tempo. Se così farà, allora avra il paese pronto a reagire, ad aiutare la  ripresa e a fare sacrifici.  Per andare avanti, occorre pensare al “Noi” e metterlo al primo posto e non più all’io.

Occorre che i nostri politici, amministratori e governanti, a tutti i livelli - in piena linea di pensiero con i padri della nostra Costituzione – ritornino a pensare che loro sono al servizio dello Stato e non è lo Stato (e quindi i cittadini) ad essere al loro servizio.

Barbara Maiani

2 luglio 2013

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.