Previous Next
Le malattie professionali 26/11/2016 Sabato 26 novembre, il Centro di ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini ospiterà il... Read more
NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per malattia- AGOSTO 2016 Alessandra Servidori- NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica  Alessandra Servidori BLOG... Read more
Italiane e Italiani sveglia! Alessandra Servidori Meglio tardi che mai  I numeri non sono un’opinione : italiane e italiani... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Il trucidismo di ERDOGAN molesto e volgare Alessandra Servidori   IL TRUCIDISMO DI ERDOGAN molesto e volgare In diplomazia la forma sarà... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
Italia-Bruxellels-Politiche di genere Alessandra Servidori   ITALIA/BRUXELLES : NOTIZIE IMPORTANTI politiche parità di genere  Grazie... Read more
8 MARZO DELLA DONNA INFORMATA https://youtu.be/RvSq7_Ob700     8 MARZO 2018  ORGANIZZATA DA TUTTEPERITALIA  MODENA... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
TutteperItalia e Europa social Network Il post di Alessandra Servidori su Esn   www.startmagazin.it       30 marzo 2020  In questa... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
For Giancarlo Giorgetti Alessandra Servidori     Ottobre 2023   Dei Sette Splendenti che sono al cospetto di Dio,... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more

PRIMO MAGGIO.il giardino del lavoro di fiori ed erbacce

Alessandra Servidori – SEMPRE PRIMO MAGGIO nel giardino del lavoro crescono  fiori e  erbacce.   Giolitti -Lombardi-La Pira, maestri di sempre

Non troppo timidamente e neanche sommessamente non mi piace celebrare la giornata dedicata al lavoro, motore dell’economia e della dignità dell’uomo, di cui si dimentica troppo spesso  la  ‘ cattiva ‘ politica, e del  resto la crisi della classe politica è una crisi nazionale  che riguarda sia il centro sinistra che il centro destra.  Quindi ritengo utile ricordare quando e come di lavoro nella memoria storica la ‘grande politica ‘ si sia occupata, come la politica possa essere stata cosa grande, luogo di passione e di razionalità , studio di progettualità .L’idea che la politica è anche schieramento e quindi trasparenza nei comportamenti ,  difesa dei piccoli e dei deboli , passione per le proprie idee senza alcun compromesso,tra quello che fu il socialismo delle riforme di struttura  e il cattolicesimo sociale,con quel filo rosso che ha creato a livello  dello Stato  quel clima culturale il ‘cervello sociale’ che ha permesso lo sviluppo del benessere in Italia, che fu la nascita del ‘modello sociale che oggi bisogna ricostruire alla luce dei cambiamenti. A Torino  il 1 Maggio 1976 ebbi l’occasione di ascoltare alla radio, probabilmente l’intervento più importante per spessore che un politico abbia tenuto in Italia , quello di Riccardo Lombardi che ci spiegò il suo pensiero economico e politico .Quell’analisi  è ancora valida in quanto l’attuale crisi è dovuta all’incapacità  della classe politica  di orientare e dominare coscientemente l’organizzazione economica della società. Lombardi spiegò che il capitalismo politico nella sua corsa alla capitalizzazione del reddito e al suo reinvestimento  aveva teso,per sua forza naturale, a depauperare permanentemente la capacità di acquisto della maggioranza della popolazione, e, puntando alla acquisizione del massimo reddito, puntava, come conseguenza, alla diminuzione massima possibile dei salari. Da un lato, attraverso gli investimenti maggiori e progredienti, una capacità produttiva sempre maggiore, dall'altro capacità di consumo e di acquisto da parte delle masse popolari sempre minori, di qui la crisi e la catastrofe del capitalismo, stretto, a un certo punto, nella morsa dell'eccesso di produzione e della depauperazione del consumo. Oggi  la diminuzione  del lavoro  ha portato ad un forte contrazione dei consumi , la quale ha portato ad un eccesso di capacità produttiva solo  in alcune aziende in cui la tecnologia e il capitale fisso è molto sviluppato. Come si può intervenire contro le gravi crisi economiche ?La ricetta di Lombardi possibile ancora oggi :  c’è bisogno di  pianificazione  nell'ambito  aziendale , intersettoriale, e c’è  bisogno anche di una programmazione da parte dello stato e dell’Europa;  perché ci sono degli elementi di stabilizzazione, di compensazione del ciclo e ci sono soprattutto dei tipi di servizi che lo stato e la dimensione europea  devono  necessariamente fornire , anche integrandosi,e che sono la condizione stessa della vitalità e dello sviluppo del’economia .Allora Lombardi parlava  dell'istruzione tecnica e dell'istruzione elementare e  media,oggi di quella superiore e universitaria, o della viabilità, ma parlava anche di qualche cosa di più come la fornitura di certi elementi produttivi basilari che sono indispensabili e che non consentono più la corsa all'accumulazione attraverso il massimo profitto: parlava delle fonti energetiche, per esempio, e della siderurgia, oggi più che mai del sistema bancario e del credito.-Diceva Lombardi : “Riuscire a imporre l'idea della programmazione a una classe politica riluttante , ‘dobbiamo pianificare, dobbiamo programmare soltanto per rendere più razionale il dispositivo produttivo e dei consumi del sistema,perché la programmazione non può avere solo  carattere ‘produttivo’ non può essere solo l’obiettivo macroeconomico , come era stato stabilito 5 % ( allora!!) di incremento del PIL per 5 anni. Giolitti puntualizzava in modo molto preciso dicendo che noi abbiamo un orto molto infestato da erbacce, portando via le erbacce l'orto cresce più florido, però è sempre lo stesso orto :  se è meglio organizzato, dà frutti migliori, certo, e quindi anche una possibilità di ripartizione del reddito, e allora- raccomandava Lombardi- però è sempre quell'orto, è sempre l'organizzazione che non ha risolto il problema fondamentale del potere, che non ha scelto la direzione cosciente verso finalità che non siano le finalità del profitto ma quella di creare lavoro . Intervenire con una pianificazione, certo razionalizzando il sistema, ma razionalizzandolo su uno scopo e introducendo gli elementi dinamici necessari, indispensabili a questo scopo, non per mantenere un giardino meglio coltivato e più prospero, ma per cambiare la cultura, per cambiare il sistema e poter aumentare gli investimenti attraverso le grandi organizzazioni finanziarie”..Oggi vi è una  dispersione immensa di risorse pubbliche e di contro una  domanda di  più cultura,più soddisfazione ai bisogni umani, più capacità per gli italiani  di leggere Dante o di apprezzare Caravaggio e di capire di come è fatta l’Europa , è una società  capace di studiare, di apprezzare i beni essenziali della vita, con diversi bisogni e poteri e con diversa dignità. Il prezzo che si paga è quello di consolidare in Italia una politica moderata, riformista,cristiana .E tra il socialismo delle riforme di struttura di Lombardi  e il cattolicesimo sociale di Giorgio La Pira le analogie sono tante . Il ruolo dello Stato secondo La Pira : ‘Ma la parola Stato non deve spaventare: è suscettiva di vaste analisi. Non significa necessariamente né la burocrazia imbelle, né la distruzione di ogni vita personale, propulsiva: può e deve, invece, significare l'intervento organico, rapido, stimolativo integratore, dell'iniziativa umana! È lo stato nuovo, con lettera maiuscola se volete: uno stato proporzionato alla velocità attuale, sempre in crescita dell'azione umana: lo Stato fatto davvero per la persona umana: si sa, c'è da cambiare parecchio nell'attuale arteriosclerotica struttura statale.” Ancora La Pira “ La  grave crisi incombe sulla citta, si tratta dei circa tremila operai del Pignone che stanno per perdere il posto di lavoro a causa della decisione della direzione di chiudere la fabbrica.” Il Sindaco si schiera dalla parte degli operai, non dorme la notte, mobilita mezzo mondo per tentare di impedire la chiusura. Alla fine si rivolge a Enrico Mattei, il presidente dell’AGIP obietta che lui si occupa di petrolio e non di metalmeccanica. Ma La Pira non demorde, si reca a Roma "assedia" Mattei e infine l’AGIP decide di affiliarsi allo stabilimento fiorentino: il Pignone era salvo. ‘ ( da Bedini Giorgio La Pira tra Italia e Mondo).  A cosa serve una città secondo La Pira : c è lo spiega nel libro” Le città sono vive”, egli enunciava così il suo ideale: "in una città un posto ci deve essere per tutti: un posto per pregare (la chiesa), un posto per amare (la casa), un posto per lavorare (l’officina), un posto per imparare (la scuola), un posto per guarire (l’ospedale)". L’ intervento pubblico di La Pira non è stato ideologismo di bassa lega ma ha creato un modello di sviluppo della città,  e ricordiamoci che senza il modello sociale locale di La Pira non ci sarebbe stato reddito disponibile per le famiglie, senza reddito non ci sarebbe stato sviluppo del commercio e dei piccoli imprenditori commercianti , dunque lavoro. Ma lo sviluppo degli artigiani fiorentini e dei piccoli imprenditori è stata possibile solo in presenza di una grande industria ,ieri oggi di una politica industriale che non c’è. Per concludere una nuova classe politica deve uscire dal pancreas , dal fegato di uomini come Riccardo Lombardi e Giorgio La Pira intellettuali imprestati alla politica e NON spendibili per i poteri forti, schierati dunque  dalla parte delle donne  degli uomini e del lavoro. Schierati dalla parte delle Conoscenze  che  è il presupposto ad una economia del benessere,del bene comune , basata sulla crescita qualitativa e lo sviluppo della domanda aggregata  creando un reddito disponibile e con aspettative razionali positive.. Il reddito disponibile si sviluppa dentro il lavoro, dentro la capacità da parte del lavoro di sviluppare valore soprattutto a livello sociale. E l’innovazione sociale  per essere tale deve essere proiezione di studio e di analisi ma con un solido referente nella memoria storica e non novismo trasformistico, quel trasformismo arrogante in Italia oggi è imperante.

ALESSANDRA SERVIDORI  2015

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.