Previous Next
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
Rappresentanza femminile nei parlamenti internazionali-siamo ancora indietro ALESSANDRA SERVIDORI   LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NEI PARLAMENTI INTERNAZIONALI- A che punto... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
8 MARZO DELLA DONNA INFORMATA https://youtu.be/RvSq7_Ob700     8 MARZO 2018  ORGANIZZATA DA TUTTEPERITALIA  MODENA... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
Lavoratrici penalizzate prima e dopo la pandemia.E ora ci riprovano a farci stare a casa DALLO SMART WORKING AI CONGEDI PARENTALI -  IPSOA Diritto e pratica del Lavoro Occupazione.... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta a Libero di farla franca Alessandra Servidori      Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'  ALESSANDRA SERVIDORI BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE  IN PIAZZA... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more

NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI

ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020

La rilettura degli insegnamenti di Marco Biagi in questi giorni di clausura coatta mi è particolarmente congeniale nel connettere le sue osservazioni di eccellente pragmatico studioso con la realtà che viviamo nel mondo del lavoro al quale lui dedicò la sua opera e la sua vita. A livello universitario stiamo operando per la definizione di profili professionali interdisciplinari per far fronte alla richiesta di innovazione di una economia in affanno e a un mercato del lavoro bloccato. Per Marco Biagi, infatti, "non si può studiare il profilo giuridico del mondo del lavoro senza aver riguardo anche ai contributi offerti dalle altre materie. La conoscenza del dato legale è pura astrazione accademica finché non viene calata nella realtà economica e sociale in cui la regola è chiamata ad operare" (Una rivista che si rinnova, in Diritto delle relazioni industriali, XII (2002), p. 3). Per Biagi lo studio del diritto del lavoro non è l’analisi di un corpo normativo da conservare gelosamente, ma anzi l’apparato giuridico-concettuale non deve essere un freno, un ostacolo al dialogo e alla comprensione dei problemi reali del mondo del lavoro, ma solo un punto di partenza – sia pure obbligato – nella sua opera di riforma della legislazione del lavoro. Per Marco Biagi "è buona regola, prima di formulare le proposte concrete e dettagliate di tipo legislativo, presentare in forma di studio, con opzioni aperte, un programma che possa raccogliere suggerimenti, contributi e consigli da parte dei vari interlocutori" (Biagi, Libro bianco sul mercato del lavoro, presentazione alla consulta dell’Ufficio delle politiche sociali e del lavoro, Roma 25 gennaio 2002). Alla luce di quello che sta accadendo oggi in materia di finanziamento dei sostegni sociali per una economia in grande difficoltà, è necessaria una forte alleanza per individuare i settori in maggior difficoltà e dunque come correttamente estendere i livelli minimi di tutela a tutte le forme di lavoro, comprese quelle atipiche e occasionali, prive di adeguate garanzie, mentre dall’altro circoscrivere e rendere più moderne le tecniche di protezione del lavoro subordinato, per sostenere tutti i tipi di lavori, anche quelli più atipici, rivedendo decisioni non solo dispendiose come il reddito di cittadinanza e quota 100 non più in sintonia con l’emergenza, ma soprattutto una più moderna organizzazione del lavoro e prevedendo anche degli interventi capaci di governare i mestieri emergenti nella società basata sulla conoscenza e l’applicazione concreta.  Di Marco Biagi oggi si onora il suo sacrificio ispirandosi ai suoi insegnamenti così come fanno diverse realtà accademiche italiane, ancora impegnate nell’azione di modernizzazione del mercato del lavoro che ha sempre guidato la sua vita.

 ALESSANDRA SERVIDORI *Docente Politiche del lavoro Unimore

© Riproduzione riservata

 

Alessandra Servidori    MARCO BIAGI decenni  di studio ,proposte e attualità di un giuslavorista amico e geniale.

IL DIARIODELLAVORO

Noi non dimentichiamo.  Sono 18 anni che ci manca l’amico professore Marco Biagi massacrato dalle brigate rosse per difendere il lavoro. In queste ore leggendo i provvedimenti che il Governo ha adottato per fronteggiare il virus pestilenziale siamo più che mai certi che se avessimo anche solo applicato gli studi del giuslavorista saremmo, sul piano dell’emergenza economica e del mercato del lavoro sicuramente meno in affanno.  Il rapporto con l’Europa e le politiche industriali erano il viatico per l’innovazione ,la partecipazione dei lavoratori ,le tutele per tutti i rapporti di lavoro uguali sia per il lavoro dipendente privato pubblico autonomo, auspicando finanche uno statuto dei lavori che non abbiamo mai realizzato. E invece ritroviamo nel decreto cd Cura Italia ( il titolo sembra un dileggio!)le solite differenze di trattamento tutela de lavoro e dei redditi da lavoro, e c’è ancora molto da fare riguardo il lavoro autonomo e le anticipazioni della cassa integrazione. Sono inaccettabili i 600 euro una tantum per il lavoro autonomo, così come è inaccettabile che la durata di questa provvidenza sia limitata a un mese: dovrebbe avere quanto meno la stessa estensione della cig.La parte riguardante il fisco scritta così sembra una partita di giro ,ovvero, rinvio di qualche mese per i piccolissimi e per tutti gli altri nulla.Per  esempio le strutture più deboli come gli enti del terzo settore che sono la parte operativa del welfare non hanno esenzioni ma solo sospensioni e significa per loro non aver ossigeno per assistere i più deboli e dare ai loro operatori socio sanitari lo stipendio . Nelle prime bozze del decreto inoltre erano stati previsti aiuti ai cargiver sbloccando così in parte il Fondo ostaggio di un testo di legge di Nocerino in discussione sofferta al Senato ma poi, nel Testo definitivo anche se solo erano stati previsti 500 mila euro( che  badate bene significava 41 euro al mese per i parenti che assistono i disabili  e dunque una inezia), sono spariti anche quelli. Il problema  non è l’entità delle risorse messe a disposizione, ma la capacità di spendere e spendere bene. In ogni caso, questo non può essere l’unico decreto ma nell’arco di un paio di settimane, entro un mese al massimo, deve essere seguito da un altro di correzione necessaria del primo. Sarà, quindi, fondamentale il passaggio parlamentare da subito per integrazioni, miglioramenti e modifiche ,inoltre serve più coraggio e chiarezza anche rispetto  le banche e la liquidità, stiamo a vedere perché tutto dipende dall’atteggiamento del sistema creditizio nei confronti del mondo delle imprese: se sarà generoso e lungimirante, neutrale oppure,  miope. E a questo proposito anche il rapporto con la Bce e l’Europa è fondamentale. Marco Biagi ci ha insegnato  che già da allora le trasformazioni sociali ed economiche in corso pongono al mondo del lavoro nuove sfide e la necessità di individuare nuove idee su misure e interventi da mettere in agenda nella nuova legislatura dell’Unione: qualità dell’occupazione, mobilità transnazionale dei lavoratori, parità di genere, formazione e sviluppo delle competenze, il ruolo dei servizi pubblici per l’impiego e la regolazione delle nuove forme di lavoro. Lui era convinto, e se ne assunse la responsabilità  fino alla morte, di focalizzare l’attenzione dei decisori politici e delle parti sociali europee anche sui possibili percorsi di rilancio della dimensione sociale dell’Unione Europea, soprattutto in occasione dei piani di azione e proprio quest’anno   abbiamo di fronte il passaggio cruciale del 2020, in cui verrà a scadenza il piano d’azione “Europa 2020” che ha guidato le istituzioni comunitarie nell’ultimo decennio. Nel tempo trascorso dalla morte di Biagi è cambiato tutto nel mondo e in Europa, ma le idee del giuslavoratista restano di stretta attualità. È stato un autentico riformatore che aveva colto con grande acume e lungimiranza da una parte le trasformazioni economiche e del mondo del lavoro, e dall’altra la necessità di una maggiore adattabilità della contrattazione alle esigenze della produzione ponendo sempre al centro la persona umana, i suoi diritti, la dignità del lavoro. Biagi riteneva che il problema fosse – e lo è ancora oggi – l’insufficienza di strumenti per migliorare l’occupatibilità delle persone a partire dalle politiche attive del lavoro e dai servizi per l’impiego. La sua visione manifestava costantemente una forte sensibilità verso le ragioni del lavoro, la continua ricerca per trovare delle soluzioni in grado di dare prospettiva al lavoro, era consapevole di quanto sia fondamentale promuovere processi reali in grado di creare lavoro con una costante attenzione ai corpi intermedi, nei quali le parti si devono confrontare. Era portatore di una grande modernità. Marco aveva previsto  come non fosse facile prevedere un allontanamento tra gli estremi nel mercato del lavoro causato dalla finanziarizzazione dell’economia. Se oggi si vuole proteggere il lavoratore , il capitale scappa. Le multinazionali approfittano più degli altri di questa situazione ma sono paralizzate anche le politiche dei governi che non possono proporre un tipo di tassazione che rischia di far scappare anche i capitali minori. I Paesi europei divisi,  sono troppo piccoli per entrare nei grandi settori mondiali dominati da aziende cinesi o statunitensi. Ci manca la produzione certo, ma anche la dignità e la partecipazione alla società di queste persone. E  soprattutto  al Professor Biagi aveva nelle priorità ciò che riguardano i giovani e le donne, categorie ulteriormente svantaggiate.  Purtroppo anche la visione di sussidiarietà di Biagi stenta ancora ad essere sviluppata , significa che quanto può essere fatto a livello locale lo si deve fare a livello locale  ma i grandi problemi come innovazioni scientifiche, regole del commercio, difesa, devono essere pensati a livello continentale. Marco voleva recuperare  il volto dell’Europa  È evidente che l’Unione europea è incompiuta, ma piuttosto acceleriamo la costruzione di quanto manca e custodiamo la memoria di quanti, come Biagi, hanno creduto nell’Europa.

 https://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=75057#.XnFJD_3zszo.gmail

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.