Previous Next
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
ASCOLTA LA MIA INTERVISTA ALESSANDRA SERVIDORI  IN DIRETTA SU ECONOMIA E POTER CAPIRE   MARTEDI 24 SETTEMBRE 2019 tutti... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
La povertà educativa discrimina i giovani Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/1 (2024) ISSN 2704-7245 8 Innovazioni e Pari opportunità a... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
IKEA:ma che mondo è quello in cui si licenzia la madre di un disabile   Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
LETTERA APERTA ALLE DONNE Alessandra Servidori- Presidente nazionale TUTTEPERITALIA-Lettera aperta ad alcune donne amiche e... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
Lega e Pentastellati : attendiamo che onoriate l'Italia verso l'Europa Alessandra Servidori Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
La grisaglia confindustriale pretenziosa Alessandra Servidori      La grisaglia confindustriale pretenziosa   SABATO 2 luglio  Faziosa e... Read more
Una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute Alessandra Servidori                    Una rete virtuosa  dalla parte dei cittadini e della... Read more
Il trucidismo di ERDOGAN molesto e volgare Alessandra Servidori   IL TRUCIDISMO DI ERDOGAN molesto e volgare In diplomazia la forma sarà... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
ALE' libro pubblicato e Lettera a Sergio Mattarella Alessandra Servidori il mio nuovo libro ALE' -"Sono convinta che promuovere la centralità della... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
What is gender budgeting? https://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-applicare-il-bilancio-di-genere/ Alessandra... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
IL CAPOMAFIA ASSASSINO stragista finalmente catturato   Alessandra Servidori  Matteo Messina Denaro , capomafia trapanese è stato condannato... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
Trump e compagnia : noi non siamo figlie e figli di un Dio Minore Alessandra Servidori NOI NON SIAMO FIGLIE E FIGLI DI UN DIO MINORE Arrivano inviti a vari eventi... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more

OGGI SU DONNA MODERNA INTERVISTA DONNE E PENSIONI SERVIDORI

https://www.donnamoderna.com/news/i-nostri-soldi/pensioni-50-anni-quota-zero

OGGI SU DONNA MODERNA                  INTERVISTA A NOI (SERVIDORI)

Pensioni. Hai meno di 50 anni? Sei "Quota zero" - Donna Moderna cosa accadrà alle pensioni di chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996? Le previsioni degli esperti dicono che la classica frase: "La pensione? Non la vedrò mai..." è realtà

Il tema delle pensioni è in primo piano: si discute del futuro dopo che sarà scaduta Quota 100, a fine dicembre 2021. Le ipotesi sono diverse, da Quota 102 a quota 104, per poter passare gradualmente all’applicazione totale della riforma Fornero entro il 2024. Ma esiste un problema, che riguarda una larga fetta di donne e uomini: quelli che sono entrati nel mondo del lavoro dopo il 1996 e che, soprattutto, hanno avuto impieghi discontinui, quindi di fatto hanno versato meno contributi o in modo non regolare. Che ne sarà della loro pensione?

Chi sono i “Quota zero”

Sono detti anche “Senza quota” o “Fuori quota”, in pratica chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996, quando è entrata in vigore la riforma delle pensioni che ha modificato il sistema di calcolo, da retributivo (in base allo stipendio) a contributivo (al numero di anni di contribuzione e alla loro “consistenza”). «Sono quelli della generazione che ha iniziato a lavorare negli anni ’90 e successivi. Me compresa. I giovani d’oggi che si pongono il dubbio se riceveranno mai la pensione…. Ebbene sì, probabilmente non prima dei 70 anni e forse oltre! Il regime applicato sarà il contributivo, ma temo che non porterà grandi assegni pensionistici» spiega Celeste Collovati dello studio legale Direttissimo, esperta anche di questioni previdenziali.

La discontinuità pesa più del contributivo

«Il calcolo contributivo di per sé non è meno conveniente di quello retributivo. In ciascuno dei due sistemi vi sono vantaggi e svantaggi. La vera differenza sta nel lavoro: sono la durata, la continuità del lavoro e la retribuzione percepita a condizionare anche la qualità della pensione» chiarisce Alessandra Servidori, componente Consiglio di Indirizzo CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) del Presidente del Consiglio e del Governo, e docente di politiche del welfare all’università di Bologna.

In pensione a 70 anni?

È la prima domanda che ci si pone se si è entrati nel mondo del lavoro dopo il 1996. Si tratta di chi all’epoca aveva circa 25 anni e oggi ne ha all’incirca 50. In questa categoria rientrano sia i lavoratori dipendenti o che comunque hanno avuto un percorso “lineare”, senza periodi di interruzione lavorativa, sia coloro che invece hanno firmato contratti a tempo determinato o hanno prestato servizio sotto forma di collaboratori, senza continuità. A fare un esempio è Antonello Orlando, esperto della Fondazione Consulenti del Lavoro: «Supponiamo che una persona nata nel 1976 abbia iniziato a lavorare nel 1996: potrà accedere alla pensione di vecchiaia all'età di circa 69 anni (età adeguata ad aumenti derivanti dalla speranza di vita) oppure alla pensione anticipata intorno al 2039/2040 (a seconda del sesso). Nel secondo caso, invece, sarà più difficile raggiungere i 20 anni di contribuzione minima richiesti per l’accesso alla pensione di vecchiaia».

Si vive di più, si lavora di più

A complicare la situazione c’è l’aspettativa di vita media, che è maggiore rispetto a quella delle precedenti generazioni, ma che spinge anche ad allungare la vita lavorativa e quindi a spostare l’età pensionabile. Se nel 1976 la speranza di vita era di 79,9 anni, nel 2019 è arrivata a 86 anni. È vero che la pandemia Covid ha “tagliato” oltre 1 anno, portando l’età media a 84,9 anni, ma oggi si è pur sempre di fronte alla prospettiva di dover lavorare più a lungo. «Più si allunga l’aspettativa di vita, più l’età in cui si va in pensione si allontana e si rischia di lavorare per più anni e non ricevere un assegno cospicuo. Facendo un esempio concreto, un lavoratore della mia generazione, circa 30 anni, se versa contributi da quando ne ha 25, lo stipendio crescerà del 1,5% annuo e il PIL dello 0,3%. Questi potrà verosimilmente andare in pensione con un assegno che sarà circa la metà del suo ultimo stipendio e come età forse anche oltre i 70 anni» spiega Collovati.

Il problema dei “buchi contributivi”

Che le pensioni dei giovani di oggi saranno più basse di quelle di padri e nonni, sembrano esserci pochi dubbi, tanto che qualcuno si è spinto a tradurre in cifre: oggi chi va in pensione prende circa il 60% dell’ultimo stipendio, contro l’80% delle due generazioni precedenti. A ciò va aggiunto il caso dei “buchi contributivi”: per esempio, se ci sono stati uno o più periodi di inattività (e quindi di mancata contribuzione), l’assegno pensionistico potrebbe scendere persino al 40/45%, cioè meno della metà dell’ultima busta paga. «Poiché nel retributivo la pensione si calcola sulla media degli ultimi 10 anni di retribuzione, non incidono anni precedenti in cui il soggetto ha avuto retribuzioni basse, mentre nel contributivo si sommano tutte. Il guaio del contributivo è che si applica a generazioni di lavoratori precari» conferma Servidori.

Quanto pesa l'uscita anticipata dal lavoro

Una situazione analoga si può avere in caso di uscita anticipata dal mondo del lavoro: «Se il lavoratore è costretto a lasciare anticipatamente il lavoro per cessazione attività (cosa non infrequente di questi tempi) la poca contribuzione versata lo costringerà a percepire un assegno ancora più esiguo – prosegue l’esperta – Poi va considerato anche un altro aspetto: i continui blocchi delle rivalutazioni (cioè l’adeguamento al costo della vita che è certamente in aumento) della pensione, che vengono istituiti con una cadenza periodica, come abbiamo visto dalla Legge Monti (2011 in poi): di questo passo porteranno anche a tagli ulteriori della pensione, il cui importo finale rischia di diventare sempre più esiguo» spiega Collovati.

Perché è importante l’integrazione al minimo

Come se non bastasse, i lavoratori più giovani non hanno la cosiddetta “integrazione al minimo”. Significa che se la pensione non arriva a 2,8 volte l’assegno sociale (che oggi è pari è 1.289 euro) chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 non può avere accesso alla pensione anticipata, che oggi è possibile da tre anni prima dell’età pensionabile, quindi a 64 anni invece che attendere i 67. Se la pensione, poi, non arriva a 1,5 volte l’assegno sociale (690 euro), non è possibile neppure usufruire della pensione di vecchiaia: non resterà che attendere di aver raggiunto la quota contributiva necessaria, uscendo dal mercato del lavoro solo 4 anni dopo, il che significa oggi a 71 anni.

Il contributivo è da correggere

«È un meccanismo tale per cui l’Inps, entro alcuni limiti reddituali, riconosce una prestazione economica che varia ogni anno, di solito, a chi percepisce una pensione molto esigua al di sotto del minimo vitale. Ma ne hanno diritto solo coloro che hanno pensioni liquidate con il sistema retributivo o col sistema misto (con prima contribuzione precedente al 1° gennaio 1996) – spiega Collovati – Invece le pensioni liquidate con il sistema contributivo (con prima contribuzione dopo il 31 dicembre 1995) non godono di tale beneficio». «Teniamo presente che in tutti i sistemi è richiesto un minimo, senza il quale non si ha diritto alla pensione a meno che non si prosegua con i versamenti volontari fino a raggiungere quel minimo. Il problema è che il sistema di integrazione non è previsto per il sistema contributivo e questo è un limite che andrebbe corretto» commenta Servidori

Opzione donna che fine farà?

In tutto questo che fine farà Opzione donna? Si continua a parlare di agevolazioni per le lavoratrici, specie se madri, ipotizzando un’uscita dal lavoro anticipata per chi ha avuto figli, ma cosa potrebbe cambiare? «Ad oggi ancora la conferma dell’Opzione donna è in dubbio e qualora venisse prorogata, sarebbero comunque previste alcune modifiche. Fino ad ora con tale regime, possono uscire anticipatamente dal lavoro le lavoratrici dipendenti che al 31.12.20 hanno 58 anni d’età e 35 anni di contribuzione; oppure le lavoratrici autonome a 59 anni e sempre 35 anni di contributi versati. Da quanto sembra - ma ciò, ripeto, dovrà essere confermato e definito con la Legge di Bilancio ’22 - l’idea è quella di alzare la soglia anagrafica sia per le lavoratrici dipendenti, sia per le autonome, rispettivamente a 59 e 60 anni che soddisfino tali requisiti al 31.12.2020» dice l’avvocato Collovati. «I requisiti sono comunque molto elevati per una donna a meno che non sia una dipendente pubblica. Poi la penalizzazione è forte perché il calcolo è interamente sottoposto al regime contributivo. Una possibile azione positiva e sussidiaria potrebbe essere valorizzare con contribuzione aggiuntiva e figurativa il periodo della maternità (due anni), per riconoscere il valore sociale della maternità» conclude Servidori.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.