Previous Next
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
1 ottobre PAPA FRANCESCO a BOLOGNA: il lavoro prima di tutto 1 ottobre Papa Francesco  a Bologna : il lavoro prima di tutto e per tutti  Alessandra... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
SIAMO STANCHINE Alessandra Servidori                       SIAMO STANCHINE    14 OTTOBRE 2015 Siamo seri :... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
ROMA e BOLOGNA cambiamo passo Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava... Read more
Quel che resta della scuola ALESSANDRA SERVIDORI Quel che resta della... Read more
Trump e compagnia : noi non siamo figlie e figli di un Dio Minore Alessandra Servidori NOI NON SIAMO FIGLIE E FIGLI DI UN DIO MINORE Arrivano inviti a vari eventi... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Depenalizzazione e mercato del lavoro.Cosa succede  ALESSANDRA SERVIDORI   Dal Blog www.formiche.net  Depenalizzazione e mercato del... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
PNRR : siamo seri,i problemi ci sono .Basta lavorarci Alessandra Servidori  https://www.startmag.it/economia/pnrr-ritardi-problemi/     Siamo stati... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
Ilva speculazioni pericolose e poche verità : in pericolo anche il Porto di Taranto Alessandra Servidori SU ILVA SPECULAZIONI PERICOLOSE e POCHE VERITA’ :attenzione al PORTO DI... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta a Libero di farla franca Alessandra Servidori      Discriminazione e razzismo contro Kamala Harris :l’Italia non permetta... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
Donne e pandemia .www.ildiariodelavoro.it Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue  www.ildiariodellavoro.it   Il Parlamento... Read more
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
ELEZIONI ELEZIONI?????!!!!!!!!    ALESSANDRA SERVIDORI Elezioni elezioni !!!!!????? Non ci infiliamo nella disputa politica ... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Caregivers familiari :novità importanti Alessandra Servidori La virulenza  aggrava la situazione delle persone affette da patologie... Read more
MEDICO SCOLASTICO SUBITO Alessandra Servidori                                              MEDICO SCOLASTICO SUBITO  Sono... Read more
Renzi acchiappi la mano tesa di Monti Alessandra Servidori                         RENZI acchiappi la mano tesa di MONTI  Se fossi... Read more

Dalla parte delle donne (e non solo) e del lavoro

Ecco oggi ci occupiamo, dopo averlo studiato a fondo, del Testo  delega  licenziato al Senato che sta arrivando alla Camera il così detto  JOBS ACT Poletti/Renzi  .Ci siamo fatte una opinione libera da condizionamenti politici, lucida,  autorevolmente perplessa. E abbiamo fatto bene ad aspettare perché alla luce dei dati Istat attuariali  proprio oggi pubblicati che fanno il paio con i dati Eurostat, il lavoro sommerso o lavoro nero è il vero peccato mortale dell’economia italiana che non si muove. Così succede che mentre vediamo i nuovi giovani angeli del fango sbadilare nelle zone alluvionate ,il vero problema è  l’inattività sia dei nostri giovani disoccupati che sono oltre il 43%  e solo il 16 % hanno una occupazione ,sia delle donne  che  da dieci anni ( dal 1997 )  è  solo il 47%  : una su due non lavora e se lavora è in nero, in mezzogiorno poi solo una su quattro. Dunque la maggioranza degli e delle italiane in età da lavoro  non ha un lavoro e non lo cerca, mentre  come succede in Germania sono aumentati i lavoratori ultracinquantenni che rimangono al lavoro .

Il testo delega  si presta nella sua formulazione emendata e lasca a varie interpretazioni per cui il dubbio è che si sia preso tempo per non scontrarsi nel merito di una vera riforma del lavoro e alla Camera si darà una risposta a questo dubbio dopo una battaglia furibonda che ci aspettiamo : sarà un testo che potrà avere un senso liberale ( se non toccato !) o un testo modificato dalla sinistra pd capeggiata dal cgiellino Damiano e dunque più rigido del testo arrivato al  Senato e modificato nottetempo? Renzi parlando oggi all’Assemblea degli imprenditori ha detto che saranno stanziati 30 miliardi di aiuti alle imprese anche attraverso la legge di stabilità, ma cercando di non tornare sulla rissa dell’articolo 18 ha confermato che proprio questo conflitto politico e simbolico  avrà un ruolo determinante ed economico sugli imprenditori per portarli a reinvestire. Vero è  che a parte la questione reintegro e licenziamento le novità vere sono la possibilità di demansionamento,la razionalizzazione delle procedure per le politiche attive nella Agenzia nazionale legata soprattutto ad una governance centralizzata degli ammortizzatori sociali che saranno non solo e non più una tutela protettiva  di chi perde il lavoro ma un incentivo a reimpiegarsi. C’è poi una ambiguità nella formulazione del contratto a tempo indeterminato definito “privilegiato” superando la definizione precedente che era” prevalente” ma sappiamo bene e con certezza che il 70% dei contratti sono a termine e il vero problema è nella rigidità dei contenuti contrattuali che rimane purtroppo marmorea così come rigida è l’organizzazione del lavoro , contrariamente ad ogni schema anglosassone che invece ha reso flessibile soprattutto la produttività in azienda tramite una modulazione degli orari ,dei turni, delle mansioni delle performance retributive. L’art 18 è un Muro di Berlino  di una guerra interna al pd : Renzi sa bene che se interviene direttamente con un decreto sul totem sarebbe  un  superamento del principio di delega e non lo farà. Invece l’ ambiguità che ancora traccheggia è relativa alla questione del licenziamento. Infatti  è previsto solo per i nuovi contratti  nei casi di licenziamento economico non più la reintegra ma un indennizzo crescente proporzionato all’anzianità di servizio; poi  nei casi di licenziamento disciplinare la tutela sarebbe o economica o reale (reintegra) secondo la tipizzazione che dovrebbe essere contenuta nei decreti attuativi; nei casi di licenziamento discriminatorio la tutela è solo reale, intonsa come ora e in armonia  con le normativa internazionali e la Costituzione. Ci attardiamo invece e volentieri sull’ultimo capitolo del Maxi emendamento che seppure così circoscritto l’obiettivo politico-legislativo della Delega, appare molto positiva la volontà concreta di far aumentare l’occupazione femminile prevedendo per prima cosa l’estensione della tutela economica della maternità a tutte le lavoratrici, anche parasubordinate. Così prende corpo e sostanza l’universalizzazione della tutela della maternità, che rimedia una fattuale disparità di trattamento giuridico, agganciando la tutela all’evento maternità in sé, a prescindere dal tipo di contratto di lavoro. Ricordiamo che la soluzione estensiva è già stata anticipata dalla giurisprudenza di merito: una recente pronuncia del Trib. Bergamo (dicembre 2013) ha riconosciuto l’applicazione del principio di automaticità delle prestazioni previdenziali anche ai lavoratori parasubordinati: principio in forza del quale non si perde la prestazione previdenziale (la tutela economica della maternità) anche in difetto di contribuzione da parte del Committente L’estensione della tutela della maternità, viene prevista dalla Delega  in termini di  gradualismo  che dovranno  essere chiariti, perché si tratta di una questione delicata, che impatta sul principio di uguaglianza formale di situazioni analoghe davanti alla legge. Nella medesima prospettiva di incentivo all’occupazione femminile (anche delle lavoratrici autonome) va considerata anche l’introduzione del c.d. tax credit (a favore di donne con figli minori o non autosufficienti e con redditi bassi). Il tutto dovrebbe <<armonizzarsi>> con il regime delle detrazioni fiscali per il coniuge a carico. Dovremo capire se si tratterrà  di armonizzazione o di di “sostituzione” rispetto alla detrazione fiscale, che verrebbe <<abolita>>. Se così è, l’incentivazione è a somma zero. Sulla questione degli effetti sull’occupazione degli incentivi fiscali si apre una autostrada di dubbi. Ottima previsione invece legata alla promozione dell’occupazione femminile ,la proposta  di favorire l’integrazione pubblico-privata dell’offerta di servizi per l’infanzia, specie quelli offerti dalle aziende (con l’aggiunta dei fondi ed enti bilaterali). Si tratta di forme di welfare aziendale che andrebbero opportunamente agevolate, ma il testo  non chiarisce come realizzare l’integrazione e come favorire l’<<utilizzo ottimale>> di tali servizi. La nuova disciplina deve  essere coordinata con la l. n. 92/12 che ha già previsto la corresponsione di voucher per l’accesso alla rete pubblica (e privata accreditata) dei servizi per l’infanzia e non solo ma anche per le persone anziane. Più che convinte  siamo sulla proposta della promozione di accordi collettivi finalizzati alla flessibilità oraria, all’impiego dei premi di produttività per sostenere la conciliazione vita-lavoro, meno invece il ricorso al telelavoro. L’Ufficio della Consigliera nazionale ha raccolto tutti gli accordi aziendali figli di queste tipologie e può essere  l’occasione per una vera apertura, non solo alle migliori prassi collettive, ma ai sistemi di welfare aziendale che possono avere anche un carattere unilaterale, cioè essere progettati e attuati direttamente dal datore di lavoro, senza mediazione collettiva. Anziché pensare ad un’incentivazione fiscale della “singola” assunzione, potrebbe forse avere miglior successo una politica di razionalizzazione e di sgravi fiscali per le imprese che investono nella conciliazione e nei programmi di welfare aziendale o comunque incentivare il budget degli sgravi fiscali per la produttività anche se il Sblocca Italia ha requisito 104 milioni del 2012 NON usati, così come 12 milioni x la voce giovani e donne ( sono andati ai cassa integrati ed esodati). Francamente vedendo le anticipazioni della legge di stabilità si parla proprio invece di taglio alle risorse per questo intervento : la qualcosa ovviamente nutre i dubbi e contraddizioni. Noi siamo convinte che  il criterio della Delega che riguarda l’integrazione pubblico-privata dei servizi all’infanzia forniti dalle imprese sia assolutamente positivo, così anche per i servizi per gli anziani .Altro legittimo dubbio è la fattualità delle ferie solidali e del tfr per obiettivi costi  e gestione di entrambe le fattispecie e soprattutto per il danno recato alle aziende. Mi piace poi concludere l’analisi con la questione risorse: non è complementare la questione. Anzi è fondamentale  : infatti l’incognita dei costi è spaventosamente concreta. Tutta la Delega  dev’essere attuata senza oneri per la spesa pubblica e la Relazione illustrativa si conclude con la frase ottimistica: <<tutte le deleghe possono essere attuate ad invarianza di spesa>>. Ma a meno di una magia ….. Infatti la Delega contiene un avvertimento: <<poiché dai criteri di delega non risultano evidenti economie per la finanza pubblica, l’eventuale attuazione dei principi di delega con effetti onerosi non potrà che avvenire successivamente all’attuazione degli altri criteri di delega da cui derivino effetti finanziari positivi, in grado di compensare l’onerosità dei primi>>. Dunque, se l’attuazione della parte sull’occupazione femminile  comporta nuovi oneri finanziari, occorre preventivamente compensare con un’economia di spesa sull’attuazione degli altri principi della Delega. Allora, pare evidente che guardare alle potenzialità della contrattazione collettiva e del welfare aziendale non sia solo la via preferibile, ma probabilmente l’unica via “realistica” per attuare un Mercato del Lavoro a misura della conciliazione vita-lavoro, a misura delle donne e degli uomini.

 

ALESSANDRA SERVIDORI 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.