Previous Next
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
8 MARZO DELLA DONNA INFORMATA https://youtu.be/RvSq7_Ob700     8 MARZO 2018  ORGANIZZATA DA TUTTEPERITALIA  MODENA... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Un 8 marzo di ricostruzione ?Non ancora https://www.startmag.it/blog/pnrr/ Alessandra Servidori                        8 marzo di... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
LEGGE DI STABILITA' che non ci stabilizza Alessandra Servidori        LEGGE DI STABILITA’ 2017  INTERROGATIVI  PIU’ CHE LEGITTIMI Abbiamo... Read more
PAPA FRANCESCO E LE SUE SCARPE Alessandra Servidori  22 dicembre 2016  PAPA FRANCESCO e le sue... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE ALESSANDRA SERVIDORI   3 Ottobre 2022   Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui... Read more
BANCHE e dintorni :la storia vera della truffa di Stato Alessandra Servidori – LA storia vera della TRUFFA di STATO La vicenda del “salvataggio delle 4... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
Renzi e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie  Alessandra Servidori      RENZI e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie I  politici... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ a cura di Alessandra Servidori Studiose insieme contro il Virus e oltre                  Nuova professionalità Giugno 2020    INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀa cura di... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano tra urla e schiamazzi Alessandra Servidori Va in scena una rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
1 ottobre PAPA FRANCESCO a BOLOGNA: il lavoro prima di tutto 1 ottobre Papa Francesco  a Bologna : il lavoro prima di tutto e per tutti  Alessandra... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro : noi collaboriamo ? Dalla... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
SENATO BURLESQUE Alessandra Servidori - IL  SENATO BURLESQUE 18 settembre 2015 La politica italiana parlamentare... Read more
Donne e pensioni integrative il pareggio della Ue https://formiche.net/2019/08/la-ue-pareggia-le-pensioni-integrative-genere-covip-si-adegua/ Alessan... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE                   ALESSANDRA SERVIDORI FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE In Gazzetta... Read more

Conciliazione vita/lavoro: è tempo di scegliere

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini e il Vice ministro Cecilia Guerra con la delega alle Pari Opportunità hanno annunciato un Piano del Governo per favorire l’occupazione femminile attraverso le politiche di conciliazione. Già nel 2011 il Ministro Maurizio Sacconi con l’Avviso Comune sottoscritto da tutte le parti sociali dette l’avvio, nell’ambito di Italia 2020, ad un Piano per la conciliazione che si concretizzò con l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale in capo alla Consigliera Nazionale che, a tutt’oggi, ha raccolto, monitorato, selezionato e diffuso, con l’aiuto di molte parti sociali proattive, una ricca antologia di buone e nuove pratiche di esperienze di imprese nell’ambito dell’organizzazione del lavoro e di adozioni ,in collaborazione spesso con gli enti locali, di piani di welfare proprio per sostenere la conciliazione.

 

La stessa Ministro Mara Carfagna per la conciliazione stanziò, limitate ma pur sempre utili risorse, che andarono ripartite sulle Regioni attraverso un Bando proprio a sostegno del welfare familiare, così come poi seguì anche l’anno scorso il Ministro Fornero che ha dedicato risorse per i voucher  tutt’ora in essere e inaugurato il congedo genitoriale per i padri. Dunque si tratta ora di raccogliere istituzionalmente con un coordinamento efficace ciò che è stato prodotto frammentariamente, sia dal Dipartimento pari Opportunità, sia dal Dipartimento famiglia, anche attraverso l’antologia anche dei progetti finanziati in passato dalla legge 53/2000 e dalla legge 125/1991 che in materia di conciliazione hanno sostenuto varie progettualità: dunque si tratta di socializzarli al prezioso lavoro dell’Osservatorio della Consigliera Nazionale di parità e trarne le relative decisioni e azioni.

Solo per inciso, ma ne siamo orgogliose, anche la Presidenza della Repubblica nella persona della prof.sa Zincone ha ritenuto utile il nostro lavoro di raccolta dell’Osservatorio di prassi che in occasione dell’assegnazione del premio alla conciliazione, il Presidente Giorgio Napolitano nell’anno 2012 assegnò a varie persone meritevoli .

* Nel nostro Osservatorio Nazionale in Capo alla Consigliera nazionale di parità sono raccolti oltre 2300 accordi sindacali nazionali e aziendali, buone e nuove prassi sia delle aziende pubbliche che private: esperienze diffuse non solo per quadri e dirigenti ma anche e sopratutto dipendenti che anche con l’aiuto dei vari protocolli territoriali sottoscritti dalle consigliere sono risultati ottimi modelli innovativi organizzatori.
Queste esperienze di welfare aziendale sono ispirate in buona parte alla Carta delle Pari opportunità e uguaglianza che in dieci punti propone azioni concrete all’interno delle aziende e sottoscritta da oltre 800 aziende grandi e piccole per un totale di oltre 15 mila addetti, Carta che promossa dal ministero del Lavoro e delle PO e dalle Consigliere di parità in collaborazione con una rete di associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, di volontariato, ha un grande successo operativo dentro ai luoghi di lavoro, seguita nel 2011 dalla batteria di strumenti per la flessibilità e la conciliazione lavorativa che le parti sociali hanno condiviso e siglato nell’Avviso Comune e che ben si armonizza con l ‘Osservatorio delle Consigliera Nazionale dove sono raccolte tutte le esperienze contrattuali pubbliche e private, prassi formali e informali che trovano un denominatore comune nella Carta e nell’Avviso Comune. Denominatore comune sempre la consigliera di parità che a livello nazionale ha elaborato i testi , trovato i partners sostenitori e a livello decentrato ha implementato i modelli di relazioni industriali.

*C’è da dire che il welfare aziendale è di grande interesse anche a livello comunitario con ottime esperienze e con l’assunzione da parte della Commissione DG UE del modello Carta italiana per la parità e uguaglianza come modello virtuoso in quanto incardinato su un sistema a struttura decentrata di governance e monitoraggio degli effetti che le prassi adottate in azienda hanno nell’organizzazione del lavoro.

*Sicuramente ci sono dei percorsi e dei sistemi da condividere con le parti sociali per arrivare ad uniformare l’intervento molto proattivo e innovativo e dunque siamo disponibili a lavorare insieme per sostenere soprattutto l’occupabilità delle donne .

Valutazioni accurate

Dobbiamo dunque ora considerare insieme, in questa commissione che il Ministro attiva, valutazioni accurate: a sistema infatti va fatta,per centrare l’obiettivo di attivare o migliorare l’intervento sulla conciliazione come finanziare il sistema, quali benefit aziendali, una analisi della popolazione aziendale e territoriale, una rilevazione dei bisogni in relazione alle esenzioni previdenziali e fiscali disponibili, una proiezione dei costi/benefici e la sostenibilità nel medio/lungo periodo, i vantaggi per i lavoratori/lavoratrici, i vantaggi per le aziende: uno scambio dunque contrattuale tra benefits e produttività per stabilire le condizioni di fattibilità e gestione dell’intervento di welfare. Inoltre criteri di gestione e tipologia delle attività disponibili sul mercato, assistenza nell’utilizzo dei modelli di governance.

• Vi sono aree di welfare aziendale consolidate ( sanità, previdenza, buoni libro,tiket ristoro, assicurazioni) e altre aree di opzioni multiple che vanno esplorate a seconda delle esigenze tanto che esperienze recenti hanno attuato d’intesa con i sindacati una diversa allocazione dei tradizionali premi di produzione, destinando il tutto o in parte il loro ammontare al finanziamento di forme di benefit e di welfare. Le agevolazioni fiscali e contributive esistenti a favore delle varie forme di benefit costituiscono un incentivo, sia per l’azienda che per i/le lavoratrici a privilegiare tali forme rispetto ai semplici incrementi monetari. Ultimamente sono diventate interessanti le card ( sulle quali caricare benefit,vaucer,) e il salario di produttività dell’art 8 del ddl 138/2011 oggi rifinanziato con 650 milioni per gli accordi riferiti al 2012 che si configurano come produttività e maggiore flessibilità e dunque conciliazione /lavoro-famiglia. Dunque il sostegno del welfare merita sostegno sia da parte pubblica che privata.
• Interessante è la casistica che come ufficio della Consigliera Nazionale abbiamo evidenziato ed estrapolato dalla lettura del materiale per cui a categoria sociale diversa corrispondono bisogni diversi e risposte date dal welfare aziendale. Per esempio: un dipendente con nucleo familiare che comprende figli e anziani a carico chiede, orari flessibili, turni agevolati, congedo parentale, asili nido sostegno al reddito mutui immobiliari assistenza anziani, transizione scuola lavoro dei propri figli ecc. Un/Una dipendente separata: sostegno al reddito per affitto, orari flessibili, carrello spesa, lavanderia, maggiordomo ecc. Un/una immigrata: ricongiungimento,assistenza medica, asili nido, disagio sociale, ecc Un/una manager: iniziative per la carriera professionale e meritocratico e il benessere e un piano per conciliare famiglia e lavoro.
• La conciliazione famiglia lavoro ha una fonte di prassi infinitamente robusta che vari contenitori hanno elaborato, materiale prezioso che se messo in rete e utilizzato rappresenta un patrimonio infinito di modelli da condividere: Consigliera nazionale, Osservatorio Nazionale Famiglia, Dipartimento Pari Opportunità, Dipartimento famiglia, Istat, Censis e vari enti privati .
• Alcune esempi di welfare aziendale di grandi aziende sono interessanti ma ciò che risulta ancora più interessante sono le iniziative di associazioni industriali rivolte a PMI : Treviso, Como, Bergamo, Varese, Lazio : cantieri aperti che vanno valorizzati
• Alcune Pubbliche amministrazioni come la regione Lombardia , il Comune di Milano, alcuni Ministeri come il MEF, il Ministero del lavoro,il Ministero della salute, hanno in corso progetti e azioni straordinariamente efficaci .
• Abbiamo, come Consigliera nazionale messo a disposizione anche la normativa che disciplina gli strumenti di welfare aziendale come il DPR 22 dicembre 1986 n 917, in particolare l’art 51 per i dipendenti,gli art 95 e 100 per i datori di lavoro compreso l’art.23 del DPR 600/ 1973 e successivi provvedimenti come deroghe al generale principio di di omnicomprensività che caratterizza il reddito di lavoro dipendente. Non ultimo l’esenzione estesa a servizi e prestazioni erogate dal datore di lavoro per finalità previste nell’art 3 DL 16/ 2012. Determinante comunque è per gli strumenti di welfare i riferimenti di opere e servizi di cui art 100,comma 1 TUIR. Indicazioni di trattamenti fiscali riferiti a IRPEF, IRES, IRAP,nonché le opportunità per il welfare attraverso il federalismo fiscale previsto dalla legge 42 /2009 in attuazione dell’art 119 Costituzione per il ruolo delle Regioni e autonomie locali per prospettive future è una questione alla base dei nostri possibili interventi .

Idee concrete

Il nostro materiale istituzionale è a disposizione come sempre ,e ci preme rilanciare la disponibilità che nell’ambito del Forum delle associazioni famigliari abbiamo condiviso con tutte le parti sociali presenti con idee concrete e di prospettiva:

1) la Famiglia in quanto tale è prestatrice d’opera (sostituendo di fatto il welfare nell’accudire il nucleo con il lavoro di cura) e deve diventare soggetto di riferimento nella definizione del welfare di sussidiarietà e quindi di servizi pubblici e privati;
2) applicare il sistema di bilateralità nelle aziende, per ampliare l’intervento e sostenere oltre alla formazione, i congedi parentali e quindi il reddito del lavoratore/lavoratrice;
3) verificare la possibilità di istituire un Fondo di solidarietà contrattuale e sussidiarietà tramite la contrattazione collettiva finalizzato al sostegno al reddito del lavoratore/lavoratrice che si assenta per cura di famigliari. Tale Fondo potrebbe essere anche implementato,in parte, dalle risorse riunificate della spesa sociale dedicata al lavoro e alla promozione dell’occupabilità femminile precedentemente stanziate dalle leggi 53/ art 9 -legge 125 /2001- legge 215 imprenditoria femminile ,nonché dal Fondo della Presidenza del Consiglio dei Ministri che opera completamente slegato dagli interventi degli altri ministeri sempre sugli stessi temi.
4) implementare il fondo previsto dall’art 8 /legge 183-2011 per detassare la conciliazione vita-lavoro attraverso il sistema applicato sugli accordi di produttività attualmente soggetta a decontribuzione, considerandoli produttività perché flessibilità e dunque conciliazione anche avvalendosi della raccolta di prassi dell’Osservatorio sulla Contrattazione in capo alla Consigliera Nazionale, attivato sull’analisi degli strumenti previsti dall’accordo comune delle parti sociali del marzo 2011;
6) Ripristinare nel bilancio INPS, alla voce assegni famigliari, l’utilizzo delle contribuzioni in attivo di un miliardo e dirottati sui bilanci in passivo previdenziale”.
7 ) Utilizzare insieme alle Regioni sia nei POR che in ambito nazionale il FONDO SOCIALE EUROPEO per sostenere la conciliazione vita/lavoro con progetti operativi e concreti
8) E’ urgente capire concretamente quanto spazio dà l’Europa al lavoro dei giovani e delle donne tema messo a margine dai temi dell’economia e della finanza. Teniamo conto che il tema della disoccupazione dei giovani in Europa ( e delle giovani donne dunque) interessa il Sud e Est ( i paesi più deboli della comunità) E’ determinante sapere come si utilizzeranno i fondi della Banca europea per investimenti per le piccole e medie imprese,l’innovazione poiché anche l’accesso al credito per i giovani e le donne è fondamentale per sostenere le start up di imprese anche in ambiti che sono fonte di sviluppo come il turismo, la cultura, i servizi alla persona ed educativi.

Un’opportunità da non perdere

Concludendo sono convinta che il 2014 dedicato dall’Unione Europea all’anno per la conciliazione lavoro/famiglia sia una opportunità al quale presentarci come Paese con modelli e proposte virtuosi per allargare soprattutto l’occupabilità femminile di cui tutti invocano lo sviluppo, ma sappiamo che dobbiamo fare delle scelte e che le risorse sono limitate.

Dunque il governo è impegnato in queste ore a risolvere i problemi degli/delle esodati – e ( ancora circa 6000 persone), stanziare la copertura per i – le cassaintegrati – e , avviare una riduzione del cuneo fiscale declinato come una riduzione della contribuzione che in ogni caso troverà spazio nella definizione della legge di stabilità insieme al confronto con i sindacati insieme alla riduzione o contributo che arriverà da ridimensionamento delle cosiddette pensioni d’oro. E ancora, il governo sta predisponendo l’intervento ad hoc per expo 2015 nel quale il Ministro Giovannini ha chiesto alle parti sociali di redarre un Avviso comune per tipologie contrattuali che rappresentino il volano di lavoro per i giovani. Dunque la conciliazione lavoro/famiglia deve inserirsi in questo contesto e più che una commissione di studio ( di materiale ne abbiamo già moltissimo!) è necessario assumersi la responsabilità di scegliere le priorità ,redistribuire le risorse e avviare un welfare di sussidiarietà che sostenga in un sistema misto integrato il lavoro e la famiglia con una consapevolezza valoriale nuova e responsabile.

Noi ci siamo e ci saremo.

Alessandra Servidori

9 settembre 2013

 

L'articolo è apparso anche sul sito web Formiche :

http://www.formiche.net/2013/09/09/conciliazione-vitalavoro-tempo-scegliere/

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.