Previous Next
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
What is gender budgeting? https://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-applicare-il-bilancio-di-genere/ Alessandra... Read more
ONORE A MARCO BIAGI ORA E SEMPRE Alessandra Servidori  ONORE A MARCO BIAGI OGGI E SEMPRE   Se Marco Biagi avesse avuto la scorta... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse no Alessandra Servidori             VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse... Read more
Donne e violenza:Europa in movimento.Italia Immobile QUI EUROPA Donne e violenza, l’Europa in movimento, l’Italia immobile Autore: Alessandra... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa Alessandra Servidori   23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa  “Paying taxes... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
Giovani : studio in azienda e lavoro a scuola Alessandra Servidori   * 31 Dicembre 2016 IL RESTO del CARLINO-QUOTIDIANO- pag 10  Fine... Read more
13 e 14 Luglio TUTTEPERITALIA in prima linea                                                  TUTTEPERITALIA   La premessa è che la... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
Maratona per Europa: sì grazie ma basta con le solite litanie Slide maratona Europea   27 febbraio 2021   -    Uniformarsi alle norme ue  è un... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Pres. Meloni : un pò di coraggio per le donne nella legge di bilancio Alessandra Servidori     Sì vabbè,la legge finanziaria del Governo Meloni fa quel che può e... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more

8 marzo il sussidiario.net

 ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza

Non c’è molto da festeggiare in questo Anno del Signore 2020, soprattutto per le italiane e le europee, l’8 marzo giornata dedicata alla Festa delle donne. Secondo Eurostat, il divario retributivo di genere (differenza tra i guadagni orari lordi medi dei dipendenti di sesso maschile e femminile in percentuale dei guadagni lordi maschili) è del 16%. E in questo purtroppo l’Italia è perfettamente allineata. Il divario retributivo di genere aumenta con l’età, mostrando l’impatto delle interruzioni di carriera che le donne sperimentano durante la loro vita lavorativa, in particolare a causa della maternità. Inoltre, la situazione peggiora quando le donne vanno in pensione poiché la loro pensione è – in conseguenza del divario retributivo di genere e delle condizioni di lavoro più precarie – circa il 40% in meno.

Chiaro allora che, se si vuole proporre una ricorrenza densa di significato e al passo coi tempinon è possibile pensare a un modo solo di occuparsi della situazione e non perdersi d’animo. È necessario invece fare i conti con un panorama articolato che vede oggi l’emergenza occupazionale femminile più importante come mai, non solo per il virus infettante che ha bloccato l’economia, ma per la consapevolezza che se fino al 2008 timidi accenni al recupero di occupazione si erano fatti, oggi la globalizzazione e la tecnologia  nel mercato del lavoro si trovano di fronte alla necessità di includere le persone e la componente umana ricoprire una posizione di assoluto rilievo, in quanto tutti i possibili sviluppi passano ancora dalla relazione interpersonale.

Succede che ai tempi del coronavirus si rilancia lo smart working e pare che imprese, banche, assicurazioni si stiano organizzando, ma l’Italia è fatta di uffici, negozi, servizi che non si possono svolgere da postazione remota. La possibilità di lavorare da casa, in realtà, pare facilitata da uno dei decreti attuativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale, per affrontare l’emergenza sanitaria, che introduce l’eventualità di ricorrere al lavoro agile anche senza precisi accordi azienda-lavoratore. Ma  con le scuole chiuse e con l’indicazione di proseguire ancora una terza settimana i figli soprattutto da 0 a 12 anni sono da accudire: lo sono normalmente ancora di più ora, posto che l’altra soluzione, ovvero il part-time,  è poco adottato nelle aziende.

La gestione dei rapporti di lavoro in emergenza  pone comunque  problematiche  e lo smart working non è la panacea, è una soluzione interessante ma non risolutiva per chi lavora a contatto con le persone. Lo smart working è una modalità di lavoro organizzativo e non è un telelavoro e basta e stanno emergendo tanti limiti,  perché il metodo  richiede  comunicazione degli orari, situazione di sicurezza, quindi c’è un problema normativo e organizzativo che non si risolve semplicemente. Il fermo produttivo poi rischia di creare disoccupazione ulteriore e i dati Istat ci dicono sistematicamente che le prime a perdere l’occupazione sono le donne.

La verità è che anche prima del falcidiante virus eravamo e siamo ancora lontani da quella soglia del 60% di donne occupate che, secondo le stime della Banca d’Italia, produrrebbe in Italia un incremento del Prodotto interno lordo – a produttività invariata – del 9%. Non è semplice stabilire una relazione tra l’incremento del Pil e l’aumento dell’occupazione femminile,  ma i dati sono in linea con quanto previsto dalla womenomics, secondo cui il lavoro femminile fa crescere l’economia e, dunque, favorire una maggiore integrazione delle donne nel mercato del lavoro risponde anche a principi di efficienza economica. Colmare il divario occupazionale di genere permetterebbe di superare il problema della sostenibilità delle pensioni  sia direttamente, con l’aumento del tasso di occupazione (una maggiore quantità di forza lavoro farebbe scendere il rapporto tra pensionati e lavoratori, rendendo più sostenibile l’erogazione delle pensioni) che e indirettamente, attraverso l’aumento del tasso di fecondità.

In Europa dopo la direttiva sul work life balance c’è in generale aumento dell’investimento economico, legislativo e strategico programmatico  da parte di alcuni Stati su questo tema (ma non ancora in Italia). Questo accade perché i Paesi membri si sono resi conto di dover affrontare alcune questioni cruciali al fine di equilibrare i pesi della bilancia nel tentativo di stabilire una maggiore eguaglianza di genere, specialmente in ottica occupazionale. La direttiva  ha certamente il valore di introdurre misure che, coerentemente con la Strategia europea per l’occupazione Europa 2020, puntano a promuovere interventi che incidano sull’occupabilità dei soggetti, in particolare per quelli che hanno sulle spalle oneri di cura. La ministra della Famiglia ha promesso voucher per le babysitter e maggiori congedi parentali, ma – ammesso che il provvedimento arrivi in fretta – coglieranno le imprese il vantaggio di una modalità di lavorare più flessibile che lasci ai collaboratori maggiore scelta nella gestione dei propri tempi di vita privata e lavorativa? Senza una reale percezione dei vantaggi che queste misure potrebbero generare, i cambiamenti che la direttiva introduce rischiano di sortire l’effetto di un adempimento, con il rischio di penalizzare, ad esempio sul fronte delle opportunità di carriera, chi ne fruirà.

In questo momento di emergenza alcune importanti associazioni come le Acli  a Bologna per sostenere le famiglie e le donne che lavorano hanno organizzato dei servizi di babysitter e in alcune  città si è messo in moto   la babysitter di condominio. Ovvio vi sia un contratto, cioè il contratto collettivo proprietari di fabbricati, applicato dagli studi di amministrazione condominiale che  prevedono l’assunzione in comune tra più famiglie di  categorie di lavoratori tra i quali: assistenti condominiali che svolgono mansioni relative alla vita familiare dei condomini, o di una loro parte; lavoratori che svolgono, in appositi spazi condominiali, all’interno della propria abitazione o all’interno delle proprietà esclusive di uno o più condomini, servizi per la prima infanzia o per persone anziane autosufficienti o, più in generale, attività relative alla vita familiare, a favore dei condomini o di una loro parte. È dunque pienamente lecito che la babysitter instauri un rapporto “condominiale”. Questa è una soluzione che funziona, augurandoci  l’impegno del Governo (poco amico delle donne) verso norme cogenti sulla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro che sostengano le lavoratrici e le famiglie dal punto di vista  sociale contributivo e fiscale.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.